Ganoderma, il fungo dell’immortalità

Introduzione

Possiamo offrire il famoso fungo reishi (ganoderma lucidum) originale a dischi interi o in forma tritata.
La sua consistenza spugnosa a crudo non permette la perfetta polverizzazione, la cottura ne danneggia gran parte delle proprietà.

Gran parte degli estratti e delle preparazioni a base di reishi presenti sul mercato non contengono realmente il corpo fruttifero del fungo (la parte più pregiata) ma solo il micelio che in caso di funghi coltivati è molto povero come componenti pregiate.

Zuppa di reishi e carote

-1 cucchiaio d’olio d’oliva
-1 spicchio d’aglio
-1/2 cucchiaio di zenzero in polvere
-due carote a fettine
-1 finocchio a dadini
.-25gr di reishi tritato
-300ml acqua
-timo, sale e pepe nero a piacere

Riscaldare l’olio ed aggiungere l’aglio dorandolo per 1 minuto, aggiungere carote e finocchio e cuocere per altri 5m.
Aggiungere l’acqua, il reishi tritato, sale, spezie e coprire con un coperchio lasciando cuocere a fuoco basso per 1 ora.

Storia
Il reishi viene consumato come fungo medicinale da più di 2000 anni e viene menzionato in alcuni antichi manoscritti come una sorta di panacea.
Nell’Erbario di Shennong scritto durante dinastia Han vengono lodate le sue proprietà tonificanti, rivitalizzanti, antietà, rinforzanti sulla memoria e sul cuore.
Il reishi era molto raro prima dell’avvento della coltivazione dei funghi e solo la nobiltà se lo poteva permettere.
Si credeva che il fungo crescesse nella casa degli immortali sulla costa orientale della Cina.

Scienza
Il reishi contiene diversi composti farmacologicamente importanti: polisaccaridi, triterpenoidi (acidi ganoderici), glucani, lectine, nucleosidi, proteine, vitamine, lipidi, steroli (ergosterolo), alcaloidi, glucosidi, cumarine, germanio, proteina Ling Zhi 8 (LZ-8), adenosina, acido oleico, cicloottazolfo, beta e etero beta-glucani.

-I polisaccaridi hanno effetti antitumorali, immunomodulanti ed ipotensivi [1].
-Gli acidi ganoderici hanno effetti antiallergici, ipocolesterolemici ed ipotensivi [2].
-Beta ed etero beta-glucani hanno effetti antitumorali ed immunostimolanti [3].
-La proteina LZ-8 ha effetti immunomodulanti ed antiallergici [4].
-Acido oleico e cicloottazolfo hanno effetti antistaminici [5].

Effetti antivirali e nel trattamento dell’HIV

Diversi triterpenoidi isolati nel reishi sono attivi nei confronti dell’HIV.
L’acido lucidenico O e il lattone lucidenico hanno mostrato di inibire la trascrittasi inversa dell’HIV (HIV-1-RT) nei vitelli e nei ratti [6]
Ganoderiolo F e gano-dermanontriolo contrastano la crescita delle cellule dell’HIV.
Acido ganoderico A, acido ganoderico B, acido ganoderico C1, acido ganoderico H, ganoderiolo A, ganoderiolo B inibiscono la proteasi dell’HIV con valori IC che vanno da 0.17 a 0.23mM [7].

Effetti immunomodulanti

Alcuni polisaccaridi e la proteina LZ-8 contenuti nel reishi inibiscono la proteina chinasi C potenziando l’azione farmacologica di farmaci usati nel controllo di patologie autoimmuni come la ciclosporina A senza aggravarne gli effetti collaterali [8]

Inoltre stimolano l’attivazione delle cellule immunitarie effettrici tra cui
-cellule T : stimolano la produzione di citochine (IL-2, IL-10, IL-6, TNF-a) [9].
-macrofagi: stimola il rilascio di citochine, di ossido nitrico (NO) ed altri mediatori [10].
-cellule mastocitarie: un estratto ad acqua a base di reishi ha inibito il rilascio di istamina dalle cellule mastocitarie peritoneali dei ratti indotta dall’antigene (albumina) arrestando la reazione anafilattica [11]
-cellule natural killer (NK): un estratto ad acqua a base di reishi ha potenziato l’attività citotossica delle cellule NK della milza nei topi affetti da tumore [12].
-sistema del complemento: uno studio recente condotto su anziani affetti da insonnia e palpitazione ha dimostrato che l’assunzione di essenza di reishi per 4-6 settimane incrementa i livelli di C3 [13].

Effetti antitumorali

Parte degli effetti antitumorali del reishi è dovuta all’azione dei polisaccaridi sulla funzione immunitaria, a questo si aggiungono l’inibizione della DNA polimerasi e la modificazione post-traslazionale delle oncoproteine [14].
Anche l’alto contenuto di germanio potrebbe contribuire a coadiuvare quest’azione farmacologica [15].

Effetti chemo e radiopreventivi

Il reishi ha dimostrato di aumentare la resistenza delle cavie alle radiazioni γ contenendo i danni a carico del timo e degli splenociti [16].
Nei topi dipendenti da morfina la somministrazione di un polisaccaride isolato dal reishi ha riportato alla normalità diversi valori immunologici depressi dalla tossicità chimica [17].

Effetti ipolipidici ed ipoglicemici

Diversi studi su animali dimostrano le proprietà ipoglicemiche ed ipolidiche del reishi.
La somministrazione di un estratto di reishi per 2 mesi in 8 pazienti diabetici è risultata in effetti comparabili a quelli dei controlli dosati con l’insulina (100 IU=ml per 60 giorni) e farmaci ipoglicemici orali (250 mg/giorno per 60 giorni) [18].

Effetti epatoprotettivi

L’assunzione di reishi per 6 mesi in 52 pazienti affetti da epatite cronica B ha riportato alla normalità i valori di amino transferasi nel 33% dei pazienti ed eliminato completamente gli antigeni nel 13% [19].

Effetti antinfiammatori

Estratti a base di reishi sono risultati in significativi effetti antinfiammatori comparabili al farmaco convenzionale diclofenac nei modelli di infiammazione acuta e cronica [20].

Effetti antiallergici

Il reishi è in grado di ripristinare il normale equilibrio tra le citochine TH1 e TH2 nei pazienti con reazioni allergiche [21].

Effetti antiandrogenici ed estrogenici

Il reishi ha effetti androgenici ed estrogenici utili al trattamento di diverse patologie tra cui l’iperplasia prostatica benigna e osteoporosi [22].

Effetti antierpetici

Il reishi è un potente inibitore del virus herpes simplex di tipo 1 e 2 [23]..

Effetti antiossidanti

Il reishi inibisce la perossidazione lipidica ed ha una potente azione di rimozione dei radicali liberi [24].

Effetti antibatterici

Estratti a base di reishi sono attivi nei confronti di diversi tipi di batteri gram positivi e negativi tra cui Bacillus subtilis, Klebsiella oxytoca ed Helicobacter pylori [25].

Effetti antiulcerogenici

I polisaccaridi del reishi proteggono la mucosa gastrica e ne promuovono la riparazione attraverso la soppressione del TNF-a e l’induzione dei geni c-myc e ODC [26].

Effetti ipotensivi

In uno studio a doppio cieco condotto su 54 pazienti affetti da ipertensione primaria di stadio 2 che non avevano risposto positivamente al trattamento convenzionale (catopril 25 mg o nomodipina 3 volte/giorno) il reishi migliorò la pressione sanguigna sistemica nell’82,5% in soli 14 giorni di trattamento [27].

FONTI
1)Xu, Zengtao, et al. “Ganoderma lucidum polysaccharides: immunomodulation and potential anti-tumor activities.” The American journal of Chinese medicine 39.01 (2011): 15-27.
2)Komoda, Yasuo, et al. “Ganoderic acid and its derivatives as cholesterol synthesis inhibitors.” Chemical and Pharmaceutical Bulletin 37.2 (1989): 531-533.
3)Chan, Godfrey Chi-Fung, Wing Keung Chan, and Daniel Man-Yuen Sze. “The effects of β-glucan on human immune and cancer cells.” Journal of hematology & oncology 2.1 (2009): 25.
4)Kino, Kohsuke, et al. “Isolation and characterization of a new immunomodulatory protein, ling zhi-8 (LZ-8), from Ganoderma lucidium.” Journal of Biological Chemistry 264.1 (1989): 472-478.
5)Tasaka, K., et al. “Anti-allergic constituents in the culture medium ofGanoderma lucidum.(II) The inhibitory effect of cyclooctasulfur on histamine release.” Agents and Actions 23.3-4 (1988): 157-160.
6)Gao, Yihuai, et al. “Antibacterial and antiviral value of the genus Ganoderma P. Karst. species (Aphyllophoromycetideae): a review.” International Journal of Medicinal Mushrooms 5.3 (2003).
7)El-Mekkawy, Sahar, et al. “Anti-HIV-1 and anti-HIV-1-protease substances from Ganoderma lucidum.” Phytochemistry 49.6 (1998): 1651-1657.
8)Lei, Lin-Sheng, et al. “Antagonistic effect of ganoderma lucidum polysaccharides on the immunosuppressive response induced by ciclosporin a, hydrocortisone and antitumor agents.” Chinese Journal of Pharmacology and Toxicology 7 (1993): 183-183.
9)Zhang, L. X., H. Mong, and X. B. Zhou. “Effect of Japanese Ganoderma lucidum on production of interleukin-2 from murine splenocytes.” Zhongguo Zhong xi yi jie he za zhi Zhongguo Zhongxiyi jiehe zazhi= Chinese journal of integrated traditional and Western medicine 13.10 (1993): 613-5.
10)Han, Man-Deuk, et al. “Production of Nitric Oxide in Raw 264.7 Macrophages treated with Ganoderan, the ${\beta}-Glucan $ of Ganoderma lucidum.” The Korean Journal of Mycology 26.2 (1998): 246-255.
11)Nogami, M., et al. “Studies on Ganoderma lucidum. VII. Anti-allergic effect.(2).” Yakugaku zasshi: Journal of the Pharmaceutical Society of Japan 106.7 (1986): 600-604.
12)Won, S. J. “Enhancement of splenic NK cytotoxic activity by extracts of Ganoderma lucidum mycelium in mice.” J Biomed Lab Sci. 2 (1989): 201-213.
13)Yang, Q. Y., and S. S. Pai. “The anti-ageing effects of Ganoderma essence.” Proceedings of the International Meeting on Ganoderma Science. Vol. 30. 2000.
14)Mizushina, Yoshiyuki, et al. “A mushroom fruiting body-inducing substance inhibits activities of replicative DNA polymerases.” Biochemical and biophysical research communications 249.1 (1998): 17-22.
15)Köpf-Maier, P., C. Janiak, and H. Schumann. “Antitumor properties of organometallic metallocene complexes of tin and germanium.” Journal of cancer research and clinical oncology114.5 (1988): 502-506.
16)Chen, Wang-Chi, et al. “Effects of Ganoderma lucidum and Krestin on subset T-cell in spleen of γ-irradiated mice.” The American journal of Chinese medicine 23.03n04 (1995): 289-298.
17)Lu, Z. W. “Psychoneuroimmunological effects of morphine and the immunoprotection of Ganoderma polysaccharides peptide in morphine-dependent mice.” Sheng li ke xue jin zhan [Progress in physiology] 26.1 (1995): 45-49.
18)Gao, Yihuai, et al. “A phase I/II study of Ling Zhi mushroom Ganoderma lucidum (W. Curt.: Fr.) Lloyd (Aphyllophoromycetideae) extract in patients with type II diabetes mellitus.” International Journal of Medicinal Mushrooms6.1 (2004).
19)Gao, Yihuai, et al. “A phase I/II study of a Ganoderma lucidum (Curt.: Fr.) P. Karst. extract (Ganopofy) in patients with advanced cancer.” International Journal of Medicinal Mushrooms 4.3 (2002).
20)Joseph, Soniamol, et al. “Antioxidative and antiinflammatory activities of the chloroform extract of Ganoderma lucidum found in South India.” Sci pharm 77 (2009): 111-121.
21)Powell, Martin. “The use of Ganoderma lucidum (Reishi) in the management of histamine-mediated allergic responses.” Townsend Letter: The Examiner of Alternative Medicine 274 (2006): 78-82.
22)Shimizu, Kuniyoshi. “Utility and Function of Mushrooms The Preventative Effect of Benign Prostatic Hyperplasia and Osteoporosis by Ganoderma lucidum.” Foods & Food Ingred 211 (2006): 124-133.
23)Kim, Young-So, et al. “Antiherpetic activities of acidic protein bound polysacchride isolated from Ganoderma lucidum alone and in combinations with interferons.” Journal of ethnopharmacology 72.3 (2000): 451-458.
24)Joseph, Soniamol, et al. “Antioxidative and antiinflammatory activities of the chloroform extract of Ganoderma lucidum found in South India.” Sci pharm 77 (2009): 111-121.
25)Yoon, Sang Yeon, et al. “Antimicrobial activity ofGanoderma lucidum extract alone and in combination with some antibiotics.” Archives of pharmacal research 17.6 (1994): 438-442.
26)Gao, Yihuai, et al. “Mechanism of the antiulcerogenic effect of Ganoderma lucidum polysaccharides on indomethacin-induced lesions in the rat.” Life sciences 72.6 (2002): 731-745.
27)Jin, Hui-ming, et al. “Treatment of hypertension by ling zhi combined with hypotensor and its effects on arterial, arteriolar and capillary pressure and microcirculation.” Microcirculatory Approach to Asian Traditional Medicine. New York: Elsevier Science 131.8 (1996).

TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI NOSTRI PRODOTTI VENGONO FORNITE A TITOLO INFORMATIVO SULLA CULTURA PSICONAUTICA E STORICO SU QUELLA TRIBALE: NON VOGLIONO INCORAGGIARE ATTEGGIAMENTI PERICOLOSI E/O DI ILLEGALITA’.
I TERMINI USATI NELLE CATEGORIE ED I TAG NON VOGLIONO SUGGERIRE L’USO MEDICINALE O RICREAZIONALE DEI PRODOTTI, SOLO ORGANIZZARLI IN BASE AL LORO USO STORICO, SCIENTIFICO E SOCIALE.
LE RICETTE SONO FORNITE A TITOLO TEORICO: NON VOGLIONO INCORAGGIARE I CLIENTI A RIPETERLE, NE’ TANTOMENO A CONSUMARNE I PRODOTTI.
I NOSTRI CONTENUTI NON SONO STATI VALUTATI DALLA FDA O DA UNA QUALUNQUE FIGURA MEDICA PROFESSIONALE: LE POSSIBILI APPLICAZIONI, INDICAZIONI POSOLOGICHE ED AVVERTENZE NON COSTITUISCONO PARERE MEDICO.
I PRODOTTI VENGONO VENDUTI COME INCENSI, MATERIALE BOTANICO DA COLLEZIONE E MATERIALE SCIENTIFICO DA RICERCA. NON SONO DESTINATI AL CONSUMO UMANO.

Lascia un commento

Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -