
PSICHEDELICI TRA SCIENZA E FICTION
Rick Strassman, uno psichiatra diventato famoso per aver scritto un libro new-age che è stato spacciato per ricerca scientifica da diversi professionisti dando vita a tutto il mito del DMT prodotto dalla pineale durante il sonno REM https://www.visionecurativa.it/…/dmt-endogeno-ultime-news/, continua a mischiare scienza e fiction in maniera a dir poco grossolana.
In diverse conferenze ha sottolineato quanto fosse importante adottare un modello “monoteistico” per mappare le esperienze con DMT identificando nelle cabala ebraica la religione più adatta allo scopo senza includere nessuna argomentazione ragionevole.
Nel suo libro ultimo libro, “DMT and the Soul of Prophecy: A New Science of Spiritual Revelation in the Hebrew Bible”, mette l’ebraismo su un piedistallo denigrando lo sciamanesimo amazzonico e le religioni orientali. Prova a far passare quanto scritto nella Bibbia come accurato, le profezie non sarebbero altro che stati psichedelici indotti dal DMT.
E’ un topos comune di molti scienziati quello di allontanarsi dai rigidi canoni del metodo scientifico, possibilmente anche criticando gli inevitabili limiti di questa o quella scienza, per dedicarsi poi alla produzione di opere più commerciabili nel campo dell’esoterismo, della spiritualità o della narrativa in generale.
Ne posso citare tanti che hanno mischiato scienza e fiction in maniera pericolosamente ambigua: Gallimore, Narby, Fadiman, Allegro, Sheldrake, etc.
O anche lo psichiatra Pietro Cipriano, sostenitore dell’ayahuasca come panacea psichiatrica e cura del “mondo”, tanto per fare un nome italiano.
Che poi non è vero come scrive lui che si tratta di una droga millenaria, dato che viene menzionata soltanto in documenti relativamente recenti posteriori alla conquista Spagnola [1].
Non ci sarebbe niente di male nei loro libri, possono intrattanere in base ai gusti, se non fosse che il credito di cui godono in ambiente accademico e i relativi titoli tramutino le loro speculazioni personali prive di fondamento in vera ricerca o divulgazione scientifica.
Persino il tanto rigoroso psichiatra Valerio Rosso ha esposto le menate sul REM e la pineale come scienza omologandosi al resto degli “esperti” italiani [2].
FONTI
1)Costantino Manuel Torres “The Origins of the Ayahuasca/Yagé Concept: An Inquiry into the Synergy between Dimethyltryptamine and Beta-Carbolines.” Ancient psychoactive substances. University Press of Florida, 2018. 234-264.