Albero di Syzygium australe nella mia campagna in Sicilia

Bacche di ciliegio magenta (Syzygium)

Per la serie piante diffuse solo a scopo ornamentale: ciliegio magenta (Syzygium australe).
https://www.visionecurativa.it/…/ciliegio-magenta-syzygium-…/

Le bacche sono disponibili fresche a Dicembre.

Le raccogliamo a mano da un albero adulto cresciuto senza l’ausilio di prodotti agricoli nella nostra tenuta privata. Nella foto una marmellata prodotta da noi come esperimento.

I frutti sono estremamente delicati, non si prestano all’essiccazione (tendono a fermentare)… sono disponibili solo in estate. Scriveteci per verificare la disponibilità (visionecurativa@gmail.com).

Hanno un aroma particolare e un sapore asprigno molto diverso dalla comune ciliegia.

RICETTA GELATINA FUCSIA SENZA COLORANTI
-Mettere le bacche fresche in una pentola con un volume d’acqua di circa superiore di circa 1 terzo di quello delle bacche.
-Portare all’ebolizzione e mantenere la temperatura di simmering per 30-40 minuti.
-Filtrare le bacche cotte senza spremerle, lasciando che il liquido coli da solo attraverso il filtro.
-Aggiungere un egual volume di zucchero bianco, un po di succo di limone e (opzionale – un po di mela o pectina).
-Far sciogliere lo zucchero a bassa temperatura, quindi portare la mistura all’ebollizione e mantenerla per 5m.
-Testare la gelatina con un piatto refrigerato: se si solidifica per bene è pronta, se no si può fare bollire altri 5m.

ETNOBOTANICA
Le foglie fresche di questa ed altre piante del genere Syzygium vengono impiegate dagli aborogeni Australiani come antisettici sotto forma di poltiglia. L’efficacia di quest’applicazione terapeutica è supportata dalla ricerca scientifica [1].
I frutti vengono mangiati freschi o usati per la produzione di marmellate e gelatine.

COMPOSIZIONE CHIMICA E SOSTANZE NUTRITIVE
Il ciliegio magenta contiene acidi benzoici, flavanoli, flavanoni, glucosidi, rutina, quercetina, campferolo, acido gallico e acido malico [2].
E’ molto ricco di vitamina C (0.72 µmol/g, 10-25 volte il contenuto medio dei pregiati mirtilli) [3].

FARMACOLOGIA
Le foglie hanno marcate proprietà antibatteriche ad ampio spettro [1].
Anche i frutti sono potenti antimicrobici naturali, in uno studio hanno dimostrato di essere attivi contro il bacillo dell’antrace [4].
Un estratto acquoso a base di bacche di ciliegio magenta ha inibito la proliferazione delle cellule tumorali in un modello sperimentale. Quest’azione sembra mediata attraverso l’alto potenziale antiossidante di questi frutti [5].

FONTI
1)Cock, I. E. “Antimicrobial activity of Syzygium australe and Syzygium leuhmannii leaf methanolic extracts.” Pharmacognosy Communications 2.2 (2012).

2)Konczak, Izabela, et al. “Antioxidant capacity and hydrophilic phytochemicals in commercially grown native Australian fruits.” Food Chemistry 123.4 (2010): 1048-1054.

3)Netzel, Michael, et al. “Native Australian fruits—a novel source of antioxidants for food.” Innovative food science & emerging technologies 8.3 (2007): 339-346.

4)Wright, Mitchell Henry, et al. “Growth inhibition of the zoonotic bacteria Bacillus anthracis by high antioxidant Australian plants: New leads for the prevention and treatment of anthrax.” Pharmacognosy Communications 5.3 (2015).

5)Jamieson, Nate, and Ian Cock. “The anti-proliferative properties of Australian plants with high antioxidant capacities against cancer cell lines.” Pharmacognosy Communications 4.4 (2014): 71-82.

Lascia un commento

Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -