Bufo alvarius, l’abuso di un rospo in nome della “spiritualità”.

Il rospo del deserto di Sonora (Incillus alvarius precedentemente Bufo alvarius) viene sfruttato per le secrezioni della sua pelle che contengono 5-MeO-DMT, uno dei più potenti allucinogeni presenti in natura. Mancanza di dati etnograficiNon ci sono dati etnografici affidabili su un possibile uso tradizionale e rituale del Bufo alvarius da parte di Seri, Yaqui o … Leggi di più

Gli abusi di Octavio Rettig: facilitatore o psicopatico?

Octavio Rettig, noto anche per numerosi casi di abusi, è un facilitatore messicano che vende la somministrazione di secrezione essiccata di Bufo alvarius contenente 5-MeO-DMT come rimedio panacea per diversi disturbi. Abusi, sevizie ed omicidi colposiCi sono almeno 4 decessi registrati (sono gli unici accertati ma si ipotizza che ce ne siano molti altri), tutti … Leggi di più

Cannabinoidi naturali di origine extra-cannabacea

In natura esistono diversi composti cannabinoidi naturali oltre a quelli prodotti dalla Cannabis, ma nessuno ha la potenza o il potenziale psicoattivo del THC. Leonotis leonurusL. leonurus è una pianta africana molto comune negli herbal blend rilassanti che viene chiamata localmente “wild dagga”, cannabis selvatica.Recentemente un gruppo di ricerca ha identifcato un cannabinoide naturale dalle … Leggi di più

Virola e 5-MeO-DMT sono attivi per via orale?

Il 5-MeO-DMT ha una selettività per il recettore 5-HT1A della serotonina circa 100-1000 volte superiore rispetto a quella per il 5-HT2A. Il primo è il principale target che ne media gli effetti psichedelici, una caratteristiche che lo distingue dagli psichedelici classici e determina i particolari effetti soggettivi della sostanza, nota per indurre esperienze profonde di … Leggi di più

Il tramadolo è un alcaloide naturale?

Nel 2013 da un estratto metanolico di corteccia di radice di pesco africano è stato isolato il tramadolo con una concentrazione del 3,9% che rifletterebbe circa lo 0.4% nella droga secca.Confrontando il rapporto di isotopi 15N/14N e 13C/12C due diversi campioni di radice hanno mostrato simili valori differenziandosi dai 4 campioni commerciali di tramadolo sintetico … Leggi di più

Muscimolo ed Amanita muscaria: decarbossilazione e tossicità.

In passato l‘Amanita muscaria veniva considerata il fungo velenoso per eccellenza, da lei è stata isolata per la prima volta la muscarina, un alcaloide molto tossico che ha importanti effetti sul sistema parasimpatico. Tuttavia questa specie contiene una percentuale di circa 0.0003% del peso fresco (tracce insignificanti rispetto al muscimolo) e servirebbero diversi chili di … Leggi di più

Psicologia transpersonale di Grof: scienza o culto New Age?

NOTA BENE Questo articolo non è una critica alla spiritualità o alla ricerca del significato personale nell’esperienza psichedelica o in altri stati alterati di coscienza, ma un’analisi rigorosa di un sistema terapeutico teorico ed esoterico (psicologia transpersonale di Grof) che viene spesso confuso per scienza clinica. Attraverso l’esame di documenti, opere originali e casi clinici, … Leggi di più

Il mito di Eleusi psichedelica

Una recente indagine condotta da Sharday Mosurinjohn e Richard Ascough, studiosi di religione della Queen’s University, canadese conferma l’improbabilità dell’ipotesi sull’uso di pozioni psicotrope (kykeon o ciceone) nei riti segreti del culto greco di Eleusi, sostenendo anzi che continuare a proporre simili tesi può risultare dannoso a vari livelli. Inizialmente proposta da Wasson, Hofmann e … Leggi di più

Lespedeza e lespedamina

Lespedeza bicolor è una pianta da fiore della famiglia dei legumi che cresce nelle zone più orientali dell’Asia. E’ stata anche introdotta negli USA dove è diventata invasiva.La varietà L. bicolor var. japonica contiene alcaloidi triptaminici tra cui DMT, 5-MeO-DMT, bufotenina e lespadamina (1-MeO-DMT), un alcaloide strutturalmente simile al DMT (0.068-0.106% alcaloidi totali nelle foglie … Leggi di più

Interazione tra MAO-I e 5-MeO-DMT

Il 5-MeO-DMT ha una selettività per il recettore 5-HT1A della serotonina circa 100-1000 volte superiore rispetto a quella per il 5-HT2A. Il primo è il principale target che ne media gli effetti psichedelici, una caratteristiche che lo distingue dagli psichedelici classici e determina i particolari effetti soggettivi della sostanza, nota per indurre esperienze profonde di … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -