Citrus aurantium, un potenziale mutante

Il Citrus aurantium comunemente noto come arancio amaro è un ibrido ottenuto da C. maxima (pomelo) e C. reticulata (mandarino). Fu portata in Europa dagli Arabi nel Medioevo, molto prima dell’arrivo dell’arancia dolce dal Portogallo nel XV-XVI secolo. La pianta è ricca di composti bioattivi in tutte le sue parti./https://www.visionecurativa.it/prodotto/arancia-amara-citrus-aurintium/Gli alcaloidi come stachidrina e sineprina … Leggi di più

LA CARRUBA, CIOCCOLATO DEL MEDITERRANEO

Analisi filogenetiche suggeriscono che il carrubo si sia propagato da un singolo refugium isolato, probabilmente localizzato nelle colline dell’Alto Atlante vicino la costa atlantica. Si è quindi diffuso verso est seguendo le migrazioni storiche di Romani, Greci ed Arabi .Gli antichi Egizi ricavavano una gomma dalla carruba che utilizzavano durante il processo di imbalsamazione delle … Leggi di più

L’FDA BLOCCA LA TERAPIA MDMA DI MAPS / LYKOS

La psicoterapia applicata da MAPS si basa tutta sulla psicologia transpersonale ed il modello dei sistemi familiari interni (IFS), due noti esempi di pseudopsicologia new age del tutto screditati dalla medicina moderna.Incoraggiare i “terapeuti”, gente senza nessuna qualifica, ad assumere sostanze e ad agire direttamente sui pazienti con manipolazioni inutili è la ricetta perfetta per … Leggi di più

VASOCOSTRIZIONE O CONNETTIVITA CEREBRALE?

Sin dalla loro commercializzazione si pensava che gli SSRI agissero in base all’ipotesi serotoninergica della depressione, alzando i livelli di quest’ultima nel cervello.Anche se quest’ipotesi psicopatologica è stata smentita da diversi studi successivi, il principale meccanismo farmacologico che supporterebbe l’efficacia di questi farmaci si basa ancora su queste conoscenze obsolete. Al contrario ci sono evidenze … Leggi di più

DNA, serpenti e sciamani in Jeremy Narby.

DNA in chiave mistica secondo Jeremy Narby E’ tipico del postmodernismo più becero ed arrogante sostenere che la realtà dei fatti e la verità siano concetti del tutto soggettivi fino a negare la stessa validità di dati scientifici ormai comprovati.Bisogna capire che, sebbene la nostra esperienza di vita sia per la maggior parte soggettiva e … Leggi di più

Acacia simplex, una delle fonti triptaminiche più concentrate

Dopo anni di ricerche ho trovato a Vanuatu una ditta che fosse disposta a raccogliere dell’Acaciasimplex, una specie a crescita rapida molto comune in tutto il Sud Pacifico, recentemente diventata invasiva anche in Argentina.https://www.visionecurativa.it/prodotto/martaoui-acacia-simplex/A Vanuatu viene usata soltanto come legname per staccionate ed altre applicazioni edili, non viene esportata e non risultano dati su un … Leggi di più

Idrossidi, Anadenanthera e deidrobufotenina

Durante la preparazione dei semi di Anadenanthera per l’uso tradizionale etnobotanico, è comune l’impiego di basi forti come la calce (idrossido di calcio) o la soda caustica (idrossido di sodio). Tuttavia, si è osservato che quando il pH supera la soglia critica di 12, può avvenire un’importante alterazione chimica della bufotenina, il principale alcaloide attivo … Leggi di più

PSICHEDELICI TRA SCIENZA E FICTION

Rick Strassman, uno psichiatra diventato famoso per aver scritto un libro new-age che è stato spacciato per ricerca scientifica da diversi professionisti dando vita a tutto il mito del DMT prodotto dalla pineale durante il sonno REM https://www.visionecurativa.it/…/dmt-endogeno-ultime-news/, continua a mischiare scienza e fiction in maniera a dir poco grossolana. In diverse conferenze ha sottolineato … Leggi di più

SOLANUM, UN’ALTRO GENERE ATROPINICO?

nline circolano numerose fonti che attribuiscono erroneamente al Solanum nigrum la presenza di alcaloidi tropanici come l’atropina. Anche la pagina Wikipedia italiana sulle Solanacee riporta genericamente che questi composti sarebbero presenti in tutte le specie della famiglia, contribuendo a diffondere un’informazione imprecisa.https://dryades.units.it/FVG/index.php?procedure=taxon_page&id=8618&num=8630 In realtà la tossicità del Solanum è dovuta a glicoalcaloidi steroidali come solanina, … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -