Conservanti naturali

Il principale fattore che determina i limiti di conservabilità degli alimenti è l’ossidazione, per questo sostanze come il BHT e il BHA sono tanto popolari nell’industria alimentare. Eppure esistono diversi conservanti naturali che potrebbero sostituire questi composti dal dubbio profilo di sicurezza e che vengono da sempre impiegati da diverse culture.Gli antichi Greci ad esempio impiegavano … Leggi di più

Conservanti da evitare

I conservanti sono considerati da sempre necessari per l’industria alimentare, la FDA valuta che questi prodotti siano sicuri o meno per la salute dei consumatori o almeno così dovrebbe essere (ricordate per quanti anni ci hanno fatto credere che l’aspartame fosse sicuro?). Conservanti potenzialmente tossici: Butilidrossitoluene (BHT)Questo composto antiossidante viene utilizzato ampiamente come conservante ed … Leggi di più

La mentuccia, un aromatica spontanea

La mentuccia (Clinopodium nepeta) è una pianta fortemente aromatica dall’odore simile ma molto più forte della menta classica misto a toni di maggiorana, origano e basilico. Viene impiegata da sempre nella cucina tradizionale siciliana in alcune ricette tipiche, tra cui i famosi “crastoni al pomodoro” (grosse lumache come quelle della specie Helix pomatia), ma è … Leggi di più

Cardo mariano e silimarina

Il principio attivo del cardo mariano (Silybum marianum) è la silimarina, un insieme di flavolignani (silibina, silicristina e silidianina) dalle diverse attività farmacologiche. –Antiossidante :riduce l’attività della perossidazione lipidica, i radicali liberi e le specie reattive dell’ossigeno (ROS).-Antinfiammatoria: blocca l’attivazione del fattore nucleare kB (NF-kb), inducendo la diminuzione di fattore tumorale-α (TNF-α), interferone (IFN- g), … Leggi di più

L’ombelico di Venere, una pianta ormai dimenticata

L’ombelico di venere (Umbilicus rupestris) è una pianta succulenta spontanea molto comune nel Mediterraneo e in Europa Occidentale, il nome si riferisce alla forma particolare particolare delle foglie tonde che hanno una depressione centrale simile ad un ombelico. Quando viene esposto alla siccità U. rupestris passa dalla normale fissazione del carbonio C₃ al metabolismo acido … Leggi di più

Il lemon verbena, un’aromatica rilassante

LL’Aloysia citriodora comunemente nota come lemon verbena, erba limone, cedrina, luigia, persino citronella (anche se quella vera è Cymbopogon citratus), è una pianta molto rustica e diffusa in Italia. ColtivazioneConviene seppellire leggermente i semi in un substrato ricco e ben drenante (necessitano della luce per germinare) a febbraio e tenerlo umido dietro una finestra posta … Leggi di più

Le felci e le loro proprietà farmacologiche

Ci sono moltissime specie di felci sparse per il mondo, alcune tossiche altre innocue ma quasi tutte vengono impiegate in medicina tradizionale da diverse culture. Cedracca (Asplenium ceterach)Non si sa molto sull’uso della cedracca nel mondo antico, Potrebbe essere l’asplenos (ἀσπλήνος) citato da Dioscoride nel De Materia medica a cui vengono attribuite proprietà curative per … Leggi di più

Noci del sapone, il vero detergente naturale

Il nome del genere “Sapindus” deriva dal latino “sapo” e “indus”, sapone indiano; anche “saponaria” è un chiaro riferimento alle qualità delle noci del sapone. L’albero del sapone (Sapindus saponaria) è indigeno delle Hawaii: anticamente i nativi di queste isole usavano i semi neri per fare le tradizionali collane polinesiane e la polpa per detergere … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -