- Riconoscibile immediatamente dal colore acceso, la corteccia di mimosa viene esportata in tutto il mondo come materia prima cosmetica, colorante per tessuti e per l’industria conciaria. - Per l’uso come colorante basta mischiare la polvere con dell’acqua ed immergerci i capi o gli oggetti da colorare che poi andranno asciugati senza risciaquarli, più li si lascia a mollo più il colore sarà accesso. - L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME COLORANTE NON ALIMENTARE PER TESSUTI E PELLETTERIA O ALTRE APPLICAZIONI ESTERNE. €6.90
- Un fiore africano molto appariscente, sviluppa dei petali rossi di cui vanno ghiotti gli uccelli locali. La farmacologia di questa pianta non si conosce bene: dal fogliame sono stati isolati diversi terpenoidi attivi sul recettore 5-HT1A della serotonina, nelle infiorescenze è stato identificato un cannabinoide con struttura e proprietà simili all’anandamide. - Nella medicina popolare africana viene bruciato come incenso rilassante e narcotico, viene anche applicato localmente su eczemi, emorroidi, dermatiti, bruciature, morsi di ragno, scorpione e serpente. - NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI. - €9.90€7.92
- Conosciuta anche come la bevanda della pace, la kava è un’esotica radice aromatica da cui sono stati isolati i kavalattoni. - Nonostante le epatotossine siano state isolate dalla sola parte aerea, la radice è stata bandita in Europa e non può più essere utilizzata per la produzione di farmaci e supplementi. - NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI. - €10.74€8.60
- Un parente sudamericano del pepe nero, ha una lunga tradizione sia nella cucina che nella fitoterapia tradizionale sudamericana. - Ha un altissimo contenuto di dillapiole, un composto volatile che lo distingue dal comune pepe nero. La pianta viene bruciata come biopesticida, ci sono studi che sembrano validare quest’applicazione. - NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI. - €6.90€5.20
- Una pianta della famiglia dei papaveri, è un ingrediente molto diffuso in erboristeria per la preparazione di preparati sedativi ed ansiolitici. - Contiene alcaloidi isoquinolinici (fino allo 1,6% del peso secco) in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS: i nativi americani lo bruciavano per rilassare mente e corpo e favorire il sonno. - NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI. €4.90






