-
Questa specie tropicale è quasi impossibile da coltivare, cresce solo nella foresta amazzonica.
Si credeva contenesse 5-Meo-DMT, ma analisi effettuate tramite cromatografia a gas hanno rivelato solo la presenza di DMT ed altri alcaloidi non identificati.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: IL FOGLIAME NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATO SOLO COME INCENSO PER AMBIENTI APERTI O PER L’ESPOSIZIONE ETNOBOTANICA.
€11.90 -
Una solanacea poco conosciuta, viene usata dagli sciamani in Sud America come ingrediente aggiuntivo per la cerimonia ayahuasca o da sola come rituale preparatorio. Ne fanno anche un particolare tipo di collirio.
La farmacologia della pianta è in gran parte sconosciuta: si ipotizza che gli effetti centrali siano dovuti a brunfelsamidina, cuscoigrina, scopolamina e scopoletina. Le concentrazioni principali di alcaloidi sono localizzate a livello della radice.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90€4.72 -
Una pianta ornamentale esotica, viene impiegata a scopo medicinale in medicina tradizionale cinese per il trattamento di reumatismi e altre algie infiammatorie.
Dalla parte aerea (steli e foglie) sono stati isolati diversi alcaloidi indolici mediante cromatografia su strato sottile (TLC): il contenuto di alcaloidi totale è sullo 0,04% e i più abbondanti sono ibogaina e conoflorina.
L’ESTRAZIONE DELL’IBOGAINA E’ UN ATTO ILLEGALE: L’ARTICOLO NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATO SOLO COME COME CAMPIONE BOTANICO ED INCENSO PER AMBIENTI.
€5.90 -
Una specie ancora non commercializzata, il fogliame viene raccolto in alcune piccole comunità cinesi per l’uso in medicina tradizionale ma non viene esportato o venduto all’estero.
In base ad alcune analisi i semi di questa pianta hanno un profilo chimico molto simile alla famosa e ormai illegale Hawaian baby woodrose (Argyreia nervosa), dominato principalmente da isoergina.
SONO SEMENTI DESTINATE ALLA SOLA COLTIVAZIONE, HANNO EFFETTI TOSSICI SE INGERITI. IL PROFILO CHIMICO DELLA PIANTA NON SI CONOSCE COMPLETAMENTE, E’ UN ARTICOLO DA MANEGGIARE CON CAUTELA.
€6.90 -
Una della piante rampicanti più diffuse in Italia: anche se l’azione di distensione e stimolazione ghiandolare sui bronchi ne fa uno dei più potenti espettoranti naturali, non si usa in fitoterapia per via della tossicità di ederina, falcarinolo ed altri composti organici.
Viene da alcuni autori come un possibile allucinogeno, i greci con le bacche producevano un vino inebriante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE, AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. LE SEMENTI SONO DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE
€4.90 -
Diffusa nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, nel corso degli anni si è guadagnata molti appellativi (erba del diavolo, erba delle streghe, noce velenosa, etc.). L’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per via dell’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Una pianta dall’odore inconfondibile, vanta una lunga tradizione medicinale e rituale nella cultura persiana: alcuni autori l’hanno anche collegata al soma, la leggendaria bevanda allucinogena di cui si parla negli antichi testi Indo-Iraniani.
I semi secchi contengono più del 5% di alcaloidi: i più abbondanti sono armina ed armalina, potenti inibitori dell’enzima MAO-A.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E AROMATERAPIA IN AMBIENTI APERTI. L’ESTRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI E’ UN REATO PUNIBILE PENALMENTE.
€6.90 -
Una specie di acacia estremamente rara, cresce solo in alcune isole del Pacifico del Sud come la Nuova Caledonia.
Ha un contenuto di NMT e DMT estremamente alto, anche più della confusa o della mimosa hostilis.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€3.90 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Usata nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero; l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata quasi del tutto per l’alto rischio di tossicità.
Si usa ancora in medicina tradizionale cinese e in omeopatia (microdosi): contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, datura, giusquiamo, etc), oltre ad un altro alcaloide tossico (la solanina).
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Un’erba rara e poco conosciuta, viene associata da alcuni autori alla divinità azteca Xochipilli. In Messico viene tradizionalmente consumato sotto forma di “infuso solare”.
La farmacologia di questa pianta non si conosce bene, ma l’azione degli alcaloidi isolati non sembra spiegare gli effetti psicoattivi riportati in letteratura.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90