Il tramadolo è un alcaloide naturale?

Nel 2013 da un estratto metanolico di corteccia di radice di pesco africano è stato isolato il tramadolo con una concentrazione del 3,9% che rifletterebbe circa lo 0.4% nella droga secca.Confrontando il rapporto di isotopi 15N/14N e 13C/12C due diversi campioni di radice hanno mostrato simili valori differenziandosi dai 4 campioni commerciali di tramadolo sintetico … Leggi di più

Muscimolo ed Amanita muscaria: decarbossilazione e tossicità.

In passato l‘Amanita muscaria veniva considerata il fungo velenoso per eccellenza, da lei è stata isolata per la prima volta la muscarina, un alcaloide molto tossico che ha importanti effetti sul sistema parasimpatico. Tuttavia questa specie contiene una percentuale di circa 0.0003% del peso fresco (tracce insignificanti rispetto al muscimolo) e servirebbero diversi chili di … Leggi di più

Lespedeza e lespedamina

Lespedeza bicolor è una pianta da fiore della famiglia dei legumi che cresce nelle zone più orientali dell’Asia. E’ stata anche introdotta negli USA dove è diventata invasiva.La varietà L. bicolor var. japonica contiene alcaloidi triptaminici tra cui DMT, 5-MeO-DMT, bufotenina e lespadamina (1-MeO-DMT), un alcaloide strutturalmente simile al DMT (0.068-0.106% alcaloidi totali nelle foglie … Leggi di più

Interazione tra MAO-I e 5-MeO-DMT

Il 5-MeO-DMT ha una selettività per il recettore 5-HT1A della serotonina circa 100-1000 volte superiore rispetto a quella per il 5-HT2A. Il primo è il principale target che ne media gli effetti psichedelici, una caratteristiche che lo distingue dagli psichedelici classici e determina i particolari effetti soggettivi della sostanza, nota per indurre esperienze profonde di … Leggi di più

Psilocibina ed invecchiamento, un nuovo (inaffidabile) studio

Questa pubblicazione https://www.nature.com/articles/s41514-025-00244-x “Psilocybin treatment extends cellular lifespan and improves survival of aged mice” sta facendo il giro dei social raccogliendo l’entusiasmo di diversi “influencer” dell’informazione che urlano al miracolo. Ma è vero che la psilocibina agisca sui processi di invecchiamento? Intanto è soltanto una una comunicazione breve, non è stata sottoposta a peer-review esterna … Leggi di più

FARMACOLOGIA DI ARMINA ED ARMALINA

MAO-INIBITOREArmalina ed armina sono potenti inibitori reversibili dell’enzima MAO-A (IC50 2.5 e 2.0 nM; 25 e 20 μM, rispettivamente) . La tetraidroarmina (THH) è estremamente debole come azione inibitoria e si ipotizza che non contribuisca significativamente in questo caso .In più l’armina inibisce gli enzimi del citocromo epatico CYP3A4 potenziando ulteriormente l’assorbimento di molte sostanze … Leggi di più

Dieta e MAO-I

Le complesse restrizioni dietetiche sciamaniche dei popoli nativi sono integrate intimamente nelle realtà quotidiane cosmologiche e politiche delle loro relazioni con l’ambiente circostante. La loro dieta particolare non è dovuta ai rischi dei MAO-I e varia anche in seno ad una stessa tribù: ha scopi terapeutici per alcune malattie, funge da allenamento per la disciplina … Leggi di più

SCIENZA E PSICONAUTICA, DUE COSE DIVERSE?

Per molte persone la psiconautica è solo il consumo di sostanze e la produzione successiva di report che ne documentino gli effetti soggetti in maniera più o meno precisa.Tuttavia in alcune comunità d’elitè come DMT nexus gli psiconauti collaborano per produrre evidenze oggettive che vanno spesso oltre il lavoro dei professionisti. In questi contesti scienza … Leggi di più

Farmacologia del DMT

E’ un cliché tipico del riduzionismo farmacologico associare gli effetti psichedelici del DMT e degli altri allucinogeni classici all’agonismo sul recettore 5HT2A della serotonina, perchè diversamente da altri non si desensibilizza all’azione farmacologica della molecola combaciando con la mancanza dello sviluppo di una tolleranza. La farmacologia del DMT è in realtà molto complessa. Tuttavia è … Leggi di più

Annona muricata, una pianta antitumorale

La graviola è stata a lungo oggetto di studio per via delle particolari proprietà farmacologiche della acetogenine, polichetidi caratteristici delle Annonaceaehttps://www.visionecurativa.it/prodotto/graviola-annona-muricata/ Le cellule tumorali che sopravvivono alla chemioteria possono sviluppare farmaco resistenze multiple: si crea una giunzione intracellulare dove viene immagazzinato il materiale canceroso che diventa impossibile da eliminare.Le acetogenine bloccano il trasferimento di ATP … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -