Tagetes lucida, spezia o psichedelico?

C’è molta disinformazione sulle potenzialità allucinogene della Tagetes lucida (acquistabile qui): alcuni sostengono che contenga delle sostanze simili all’LSD, altri dei terpeni neoclerodanici come la salvinorina della Salvia divinorum. La seconda teoria è molto diffusa e si deve a Ratsch che riporta nella famosa “The Encyclopedia of Psychoactive Plants: Ethnopharmacology and Its Applications”come queste sostanze … Leggi di più

KRATOM, MOLTO PIU’ DI UN OPPIODE

Premetto che il kratom, il fogliame secco dell’albero tailandese Mytragina speciosa è stato aggiunto in tabella I ed è illegale in Italia. Questo è solo un articolo informativo sulle infinite potenzialità della pianta e dei suoi composti biologicamente attivi, sperando che un giorno la ricerca possa arrivare anche qui. FITOCOMPLESSO Il fitocomplesso della foglia di … Leggi di più

AFRODISIACI NATURALI: FOLKLORE O SCIENZA?

Esistono moltissime specie vegetali che sono state impiegate da diverse culture come afrodisiaci naturali, qualcosa cioè in grado di stimolare la libido e potenziare le prestazioni sessuali.Alcune di queste non hanno alcun reale effetto farmacologico, sono semplici simboli spesso di forma fallica o vaginale.Ma non bisogna generalizzare, numerose evidenze scientifiche sembrano supportare le applicazioni tradizionali … Leggi di più

Conservanti naturali

Il principale fattore che determina i limiti di conservabilità degli alimenti è l’ossidazione, per questo sostanze come il BHT e il BHA sono tanto popolari nell’industria alimentare. Eppure esistono diversi conservanti naturali che potrebbero sostituire questi composti dal dubbio profilo di sicurezza e che vengono da sempre impiegati da diverse culture.Gli antichi Greci ad esempio impiegavano … Leggi di più

Conservanti da evitare

I conservanti sono considerati da sempre necessari per l’industria alimentare, la FDA valuta che questi prodotti siano sicuri o meno per la salute dei consumatori o almeno così dovrebbe essere (ricordate per quanti anni ci hanno fatto credere che l’aspartame fosse sicuro?). Conservanti potenzialmente tossici: Butilidrossitoluene (BHT)Questo composto antiossidante viene utilizzato ampiamente come conservante ed … Leggi di più

Cardo mariano e silimarina

Il principio attivo del cardo mariano (Silybum marianum) è la silimarina, un insieme di flavolignani (silibina, silicristina e silidianina) dalle diverse attività farmacologiche. –Antiossidante :riduce l’attività della perossidazione lipidica, i radicali liberi e le specie reattive dell’ossigeno (ROS).-Antinfiammatoria: blocca l’attivazione del fattore nucleare kB (NF-kb), inducendo la diminuzione di fattore tumorale-α (TNF-α), interferone (IFN- g), … Leggi di più

L’ombelico di Venere, una pianta ormai dimenticata

L’ombelico di venere (Umbilicus rupestris) è una pianta succulenta spontanea molto comune nel Mediterraneo e in Europa Occidentale, il nome si riferisce alla forma particolare particolare delle foglie tonde che hanno una depressione centrale simile ad un ombelico. Quando viene esposto alla siccità U. rupestris passa dalla normale fissazione del carbonio C₃ al metabolismo acido … Leggi di più

Le felci e le loro proprietà farmacologiche

Ci sono moltissime specie di felci sparse per il mondo, alcune tossiche altre innocue ma quasi tutte vengono impiegate in medicina tradizionale da diverse culture. Cedracca (Asplenium ceterach)Non si sa molto sull’uso della cedracca nel mondo antico, Potrebbe essere l’asplenos (ἀσπλήνος) citato da Dioscoride nel De Materia medica a cui vengono attribuite proprietà curative per … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -