Brahmi (Bacopa monnieri)
€7.90
In StockLa Bacopa monnieri fa parte dei Medhya Rasayana, un gruppo di rimedi della medicina ayurvedica tradizionalmente destinati a rafforzare intelletto, memoria e funzioni mentali.
La pasta ottenuta dalla pestatura della pianta fresca viene applicata direttamente sulla pelle per il trattamento di eczemi, dermatiti, ulcere, psoriasi e varie infiammazioni della pelle. Il decotto viene impiegato esternamente su ferite, lesioni ed aree pruriginose.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
Descrizione
La letteratura scientifica suggerisce che Bacopa monnieri e i suoi metaboliti secondari abbiano potenziali proprietà nootropiche [1], antidepressive [2], neuroprotettive [1], antiossidanti [3], antimicrobiche [3], antinfiammatorie [3], adattogeniche [4], analgesiche [5], antidiarroiche [5], citotossiche [5], antiulcera [6], broncodilatatrici [7], endocrine [8] e benefiche per la performace atletica [9].
Diverse specie di Bacopa vengono impiegate come piante ornamentali negli stagni e negli acquari per via della loro alta adattabilità e semplicità nella coltivazione. Un sistema di radici avventizie dotate di un parenchima modificato per formare un tessuto spugnoso, aerenchima, permette loro di effettuare gli scambi gassosi sott’acqua. La B. monnieri tollera anche l’acqua salmastra fino a 15 ppt (parti di sale per trilione) [1].
Descrizione
Ordine: Lamiales
Famiglia: Plantaginaceae
Genere: Bacopa
Specie: B. monnieri
Nativo: Australia, India
Plant Hardiness Zone: 8-10
La Bacopa monnieri, nota anche come Brahmi in India, è un pianta erbosa dotata di piccole foglioline succulente spesse circa 5mm. I fiori sono piccoli e bianchi, composti da 4 o 5 petali.
Coltivazione
La bacopa è facile da coltivare:
-In primavera spargere superficialmente i semi in un vasetto pieno di terriccio umido, ricco e ben drenante a piena esposizione solare.
-necessita della luce per la germinazione, attenzione a non coprire i semi.
-teme la siccità e la mancanza di luce solare.
La Bacopa viene chiamata in India brahmi, in riferimento a Brahma, il dio creatore del pantheon Hindu.
E’ stata menzionata per la prima volta nel VI secolo a.C. nel Caraka Samhita per le sue proprietà benefiche su stress, memoria e concentrazione.
Nella religione Hindu viene utilizzata per consacrare i neonati e favorire lo sviluppo delle loro capacità cognitive.
Ha una lunga tradizione nella medicina ayurvedica come tonico mentale per facilitare la meditazione, rinforzare il sistema nervoso, ridurre l’ansia, migliorare le facoltà cognitive e la memoria [2].
Viene anche impiegata come afrodisiaco e rimedio antietà.
EFFETTI NOOTROPICI E NEUROPROTETTIVI
Bacopa monnieri contiene delle saponine triterpenoidi note come bacosidi responsabili delle proprietà stimolanti della pianta sulla trasmissione nervosa. Alcuni studi suggeriscono che possano riparare neuroni danneggiati potenziando l’attività chinasica, la sintesi neuronale e il ripristino della funzione sinaptica [3].
Studi su adulti sani hanno rivelato un significativo effetto positivo su immagazzinamento delle nuove informazioni, velocità di elaborazione degli stimoli visivi, frequenza di apprendimento e consolidamento della memoria dopo 12 settimane di terapia a base di bacopa. La pianta potrebbe sopprimere la funzione colinergica negli anziani, migliorando attenzione, memoria di lavorio e elaborazione mnemonica [4].
La somministrazione nei bambini per 12 settimane ha migliorato ripetizione delle frasi, memoria logica e compiti cognitivi associati accoppiati [5].
EFFETTI ANTIOSSIDANTI
Bacopa monnieri agisce come spazzino dei radicali liberi riducendo perossidazione lipidica indotta da nicotina, citotossicità indotta dal perossido di idrogeno e i relativi danni al DNA.
Studi su animali hanno evidenziato l’azione antiossidante dell’estratto su ippocampo, corteccia frontale e nucleo striato [6].
Stress
L’estratto di B. monnieri ha indotto nei ratti l’espressione delle proteine da shock termico (HSP 70), che è solitamente associata allo stress, ma anche quella degli enzimi superossido dismutasi (SOD) e citocromo P450 che ne controllano il livello. Si ipotizza che possa preparare il cervello alla condizione stressante accumulando questo tipo di enzimi, come una sorta di risposta adattativa allo stress in tutte le regioni del cervello anche in assenza di una condizione di stress estremo [7].
Neurotossicità
In alcuni esperimenti B. monnieri ha ridotto la tossicità amiloide, ciò lascia pensare che potrebbe avere potenziali applicazioni terapeutiche nel trattamento della malattia di Alzheimer [8].
Sembra contrastare anche la degenerazione colinergica tipica delle fasi precoci della malattia di Parkinson e dell’ADHD [9].
Capacità cognitive
Sudi comportamentali condotti su cavie animali suggeriscono che la somministrazione di B. monnieri possa potenziare l’apprendimento motorio e ritardare la perdita dei pattern acquisiti. I bacosidi isolati dalla pianta facilitano la funzionalità della memoria anterograda ed attenuano l’amnesia indotta da scopolamina, diazepam ed altri ipnotici, agendo probabilmente sui livelli di acetilcolina e glutammato [10].
Fumo
In alcuni studi il bacoside A isolato dalla B. monnieri ha manifestato un effetto protettivo nei confronti dello stress ossidativo indotto dal consumo cronico di sigarette [11].
Schizofrenia
Nella schizofrenia paranoide la combinazione della Bacopa monnieri con i farmaci convenzionali ha ridotto i punteggi PANSS e BPRS senza l’insorgenza di effetti collaterali [12].
Patologie epatiche
Nei modelli animali B. monnieri ha alleviato la perossidazione lipidica indotta da morfina [13], paracetamolo [14] e nitrobenzene [15] proteggendo le cellule epatiche.
Cancro
Un estratto a base di B. monnieri ha potenziato le difese dell’organismo nei confronti delle cellule del cancro al seno ed evocato un significativo effetto protettivo [16].
Il bacoside A ha contrastato l’insorgenza di carcinoma epatocellulare nelle cavie riducendo la perossidazione lipidica e i marker tumorali della prograssione in fibrosarcoma [17]. Ha mostrato potenti effetti citotossici anche sulle cellule del cancro al seno, adenocarcinoma, carcinoma renale e di Ehrlich-Lettre [18].
Il bacoside B ha inibito la crescita delle cellule del cancro al colon [19]
Ulcera
L’estratto di B. monnieri ha alleviato i sintomi dell’ulcera da stress, nella mucosa gastrica dei ratti ha ridotto l’attività della Lactoperossidasi (LPO) [20].
Misfolding delle proteine
B. monnieri ha contrastato e riparato gli errori nel ripiegamento e nell’aggregazione delle proteine in ambiente acido [21], un fattore strettamente connesso a patologie come Alzheimer, Parkinson, diabete di tipo 2 ed amiloidosi sistemica.
EFFETTI ANTINFIAMMATORI
Patologie gastrointestinali
Bacopa monnieri ha mostrato una significativa attività spasmolitica nei confronti dei muscoli lisci intestinali attraverso l’inizibizione dell’afflusso di calcio attraverso le membrane cellulari. Questo meccanismo suggerisce potenziali applicazioni terapeutiche nel trattamento di diarrea e sindrome del colon irritabile.
Estratti a base della pianta hanno rinforzato la barriera mucosa gastrica ed alleviato l’esfoliazione della stessa, nelle cavie ha manifestato effetti protettivi nei confronti dell’ulcera indotta da acido acetico, alcol, aspirina, etc [22].
Ferite
B. monnieri ha dimostrato circa l’82% dell’azione inibitoria dell’indometacina sull’edema della ferita, inibendo significativamente ciclossigenasi-2 (COX-2) e lipossigenasi (5-LOX, 15-LOX).
In alcuni test ha mostrato di inibire la sintesi delle prostaglandine e migliorare la stabilizzazione della membrana lisosomiale.
L’applicazione locale di preparati a base della pianta ha potenziato formazione di nuovo collagene, epitelizzazione precoce, forza di rottura e frequenza di contrazione della ferita [23].
EFFETTI ANTIDEPRESSIVI ED ANSIOLITICI
L’estratto di Bacopa monnieri ha indotto nelle cavie un azione antidepressiva simile al’imipramina []
In altri esperimenti hasembra possa agire modulando l’attività del GABA, e provocando l’abbassamento dei livelli di noreprinefina e l’aumento di quelli di serotonina con conseguente riduzione di stress ed ansia. Ad alte dosi ha mostrato effetti ansiolitici comparabili al lorazepam, senza manifestare amnesia ma anzi favorendo le funzioni mnemoniche [24].
Delle saponine isolate dalla pianta, le ersaponine, hanno evocato effetti sedativi [25] e contrastato le convulsioni nei modelli animali [16].
EFFETTI IPOGLICEMICI
Un estratto a base di Bacopa ha incrementato l’utilizzo del glucosio su alcuni ratti diabetici in maniera simile all’insulina [25].
EFFETTI ANTIMICROBICI
Batteri: Salmonella typhi, Pseudomonas aeruginosa, Vibrio cholera, Escherichia coli, Streptococcus haemolyticus, Streptococcus faecalis, Bacillus subtilis, Edwardsiella tarda, Klebsiella pneumoniae, Proteus mirabilis, Proteus vulgaris, Pseudomonas aeruginosa, Salmonella typhi, Shigella boydii, Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Plesiomonas shigelloides, Staphylococcus aureus e albus [26].
Funghi: Curvularia lunata, Rhizoctonia solani, Acremonium kiliense [27], Candida albicans, Aspergillus niger, Saccharomyces cerevisae e Penicillium notatum [28].
I bacosidi sono i principali composti responsabili dell’attività nootropica della pianta, particolarmente il Bacoside A che può raggiungere l’8% di concentrazione nella pianta secca di qualità [29].
3)HK, SINGH. “Neuropsychopharmacological effects of the Ayurvedic nootropic Bacopa monniera Linn.(Brahmi).” Indian J Pharmacol 29 (1997): S359-S365.
Stough, Con, et al. “Examining the nootropic effects of a special extract of Bacopa monniera on human cognitive functioning: 90 day double‐blind placebo‐controlled randomized trial.” Phytotherapy Research: An International Journal Devoted to Pharmacological and Toxicological Evaluation of Natural Product Derivatives 22.12 (2008).
4)Stough, Con, et al. “The chronic effects of an extract of Bacopa monniera (Brahmi) on cognitive function in healthy human subjects.” Psychopharmacology 156.4 (2001): 481-484.
Mathur, Abhishek, et al. “Pharmacological investigation of Bacopa monnieri on the basis of antioxidant, antimicrobial and anti-inflammatory properties.” J Chem Pharm Res 2.6 (2010).
5)Peth-Nui, Tatimah, et al. “Effects of 12‐week bacopa monnieri consumption on attention, cognitive processing, working memory, and functions of both cholinergic and monoaminergic systems in healthy elderly volunteers.” Evidence‐Based Complementary and Alternative Medicine 2012.1 (2012): 606424.
Rai, Deepak, et al. “Adaptogenic effect of Bacopa monniera (Brahmi).” Pharmacology Biochemistry and Behavior 75.4 (2003).
6)SK, BHATTACHARYA. “Antioxidant activity of Bacopa monniera in rat frontal cortex, striatum and hippocampus.” Phytother Res 14 (2000): 174-179.
Chakma, N., M. Rahman, and M. Salahuddin. “Kumar ss. Assessment of analgesic, antidiarrhoeal and cytotoxic activity of ethanolic extract of the whole plant of Bacopa monnieri Linn.” Int Res J of Pharmacy 3.10 (2013).
7)Chowdhuri, D. Kar, et al. “Antistress effects of bacosides of Bacopa monnieri: modulation of Hsp70 expression, superoxide dismutase and cytochrome P450 activity in rat brain.” Phytotherapy Research: An International Journal Devoted to Pharmacological and Toxicological Evaluation of Natural Product Derivatives 16.7 (2002): 639-645.
Rao, Ch V., K. Sairam, and R. K. Goel. “Experimental evaluation of Bocopa monniera on rat gastric ulceration and secretion.” Indian Journal of Physiology and Pharmacology 44.4 (2000).
8)Limpeanchob, Nanteetip, et al. “Neuroprotective effect of Bacopa monnieri on beta-amyloid-induced cell death in primary cortical culture.” Journal of ethnopharmacology 120.1 (2008): 112-117.
Channa, Shabana, et al. “Broncho-vasodilatory activity of fractions and pure constituents isolated from Bacopa monniera.” Journal of ethnopharmacology 86.1 (2003).
9)Swathi, Gunduluru, Cherukupalle Bhuvaneswar, and Wudayagiri Rajendra. “Alterations of cholinergic neurotransmission in rotenone induced parkinson’s disease: protective role of bacopa monnieri.” Int J Pharm Biol Sci 3 (2013): 286-292.
Kar, A., S. Panda, and S. Bharti. “Relative efficacy of three medicinal plant extracts in the alteration of thyroid hormone concentrations in male mice.” Journal of ethnopharmacology 81.2 (2002).
10)Kishore, Kamal, and Manjeet Singh. “Effect of bacosides, alcoholic extract of Bacopa monniera Linn.(brahmi), on experimental amnesia in mice.” Indian Journal of Experimental Biology 43.7 (2005): 640.
Anand, T., et al. “Effect of bacoside extract from Bacopa monniera on physical fatigue induced by forced swimming.” Phytotherapy research 26.4 (2012).
11)Anbarasi, K., et al. “Effect of bacoside A on brain antioxidant status in cigarette smoke exposed rats.” Life sciences 78.12 (2006): 1378-1384.
Chopra, Ram Nath, Sham L. Nayar, and Ishwar C. Chopra. Glossary of Indian medicinal plants. Vol. 1. New Delhi: Council of Scientific & Industrial Research, 1956.
12)Sarkar, Sukanto, et al. “Add-on effect of Brahmi in the management of schizophrenia.” Journal of Ayurveda and integrative medicine 3.4 (2012): 223.
Sudhakaran, Madathilparambil Vasu. “Botanical Pharmacognosy of Bacopa monnieri (Linn.) Pennell.” Pharmacognosy Journal 12.6 (2020).
13)Sumathy, T., et al. “Protective role of Bacopa monniera on morphine induced hepatotoxicity in rats.” Phytotherapy Research 15.7 (2001): 643-645.
Monograph: Bacopa monnieri. Alternative Medicine Review, Vol 9 (1), 2004, pp. 79-85
14)Ghosh, Tirtha, et al. “In vitro antioxidant and hepatoprotective activity of ethanolic extract of Bacopa monnieri Linn. aerial parts.” (2007): 77-85.
15)Menon, B. Rajalakshmy, et al. “Potential effect of Bacopa monnieri on nitrobenzene induced liver damage in rats.” Indian journal of clinical biochemistry 25.4 (2010): 401-404.
Bhattacharya, S. K., et al. “Antioxidant activity ofBacopa monniera in rat frontal cortex, striatum and hippocampus.” Phytotherapy Research 14.3 (2000).
16)Roy, Sohini, et al. “Exploring the immunomodulatory potential of Brahmi (Bacopa monnieri) in the treatment of invasive ductal carcinoma.” Medical Oncology 41.5 (2024): 115.
Gohil, Kashmira J., and Jagruti A. Patel. “A review on Bacopa monniera: current research and future prospects.” International Journal of Green Pharmacy (IJGP) 4.1 (2010).
17)Janani, Panneerselvam, et al. “Chemopreventive effect of bacoside A on N-nitrosodiethylamine-induced hepatocarcinogenesis in rats.” Journal of cancer research and clinical oncology 136.5 (2010): 759-770.
Peth-Nui, Tatimah, et al. “Effects of 12-week Bacopa monnieri consumption on attention, cognitive processing, working memory, and functions of both cholinergic and monoaminergic systems in healthy elderly volunteers.” Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2012 (2012).
18)Prakash, N. S., R. Sundaram, and S. K. Mitra. “In vitro and in vivo anticancer activity of Bacoside A from whole plant of Bacopa monnieiri (Linn).” (2011): 11-19.
Sarkar, Sukanto, et al. “Add-on effect of Brahmi in the management of schizophrenia.” Journal of Ayurveda and integrative medicine 3.4 (2012): 223.
19)Smith, Eric, et al. “The purified extract from the medicinal plant Bacopa monnieri, bacopaside II, inhibits growth of colon cancer cells in vitro by inducing cell cycle arrest and apoptosis.” Cells 7.7 (2018): 81.
Sumathy, T., et al. “Protective role of Bacopa monniera on morphine induced hepatotoxicity in rats.” Phytotherapy Research 15.7 (2001).
20)Sairam, K., et al. “Prophylactic and curative effects of Bacopa monniera in gastric ulcer models.” Phytomedicine 8.6 (2001): 423-430.
Sudharani, D., et al. “Pharmacological profiles of Bacopa monnieri: a review.” Int J Pharm 1.1 (2011).
21)Varma, Neelakant, et al. “Bacopa monnieri inhibit hen egg white lysozyme fibrillation and help in retaining its activity at acidic condition.” Journal of Biomolecular Structure and Dynamics 38.6 (2020): 1786-1797.
Varma, Neelakant, et al. “Bacopa monnieri inhibit hen egg white lysozyme fibrillation and help in retaining its activity at acidic condition.” Journal of Biomolecular Structure and Dynamics just-accepted (2019).
22)Rao, Ch V., K. Sairam, and R. K. Goel. “Experimental evaluation of Bocopa monniera on rat gastric ulceration and secretion.” Indian Journal of Physiology and Pharmacology 44.4 (2000): 435-441.
23)Murthy, S., et al. “Evaluation of in vivo wound healing activity of Bacopa monniera on different wound model in rats.” BioMed research international 2013 (2013).
24)Bhattacharya, S. K., and S. Ghosal. “Anxiolytic activity of a standardized extract of Bacopa monniera: an experimental study.” Phytomedicine 5.2 (1998): 77-82.
Singh, H. K., and B. N. Dhawan. “Neuropsychopharmacological effects of the ayurvedic nootroplc Bacopa monnlera linn.(Brahmi).” Indian Journal of Pharmacology 29.5 (1997): 359-365.
25)Malhotra, C. L., and P. K. Das. “Pharmacological studies of Herpestis monniera, Linn.,(Brahmi).” (1959).
Ghosh, Tirtha, et al. “Antidiabetic and in vivo antioxidant activity of ethanolic extract of Bacopa monnieri Linn. aerial parts: a possible mechanism of action.” (2008).
26)Martis, G., A. Rao, and K. S. Karanth. “Neuropharmacological activity of Herpestis monniera.” (1992): 399-404.
Khan, Abdul Viqar, et al. “Antibacterial efficacy of Bacopa monnieri leaf extracts against pathogenic bacteria.” Asian Biomedicine 4.4 (2010).
27)Sengupta, S., S. N. Ghosh, and A. K. Das. “Aiitimycotic Potentiality of the Plant Extract Bacopa monnieri (L.) Penn.” Research Journal of Botany 3.2 (2008).
28)Mathur, Abhishek, et al. “Pharmacological investigation of Bacopa monnieri on the basis of antioxidant, antimicrobial and anti-inflammatory properties.” J Chem Pharm Res 2.6 (2010).
29)Shinomol, George K. “Bacopa monnieri modulates endogenous cytoplasmic and mitochondrial oxidative markers in prepubertal mice brain.” Phytomedicine 18.4 (2011).
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.
I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto
Informazioni aggiuntive
| Peso | N/A |
|---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.










Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.