5.90

In Stock

La versione selvatica della bietola: ha un alto contenuto di minerali, vitamine e composti farmacologicamente attivi.

In base ad alcune ricerche sembra che il  suo consumo regolare possa migliorare il profilo degli enzimi epatici.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.

5.90
condizione Secca Fresca
forma Intera Tritata In polvere
quantita 25g 100g 250g
Azzera selezione
Confronta

Descrizione

PARTE USATA: foglia

La bietola selvatica è una pianta comune nella cucina tradizionale siciliana.

Viene combinata con liquirizia e finocchietto selvatico per la creazione di formule detossificanti ed epatoprotettive; con prezzemolo, aglio, olio d’oliva e formaggio nella cucina tipica siciliana.

Medicina convenzionale
Le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, nootropiche, neuroprotettive, antitumorali, epatoprotettive, ipotensive, antietà, antirughe, ipolipidiche, dimagranti, benefiche su memoria e performance atletica della bietola selvatica sono supportate dalla ricerca scientifica.

Non viene impiegata in medicina convenzionale.

 

Medicina alternativa
In fitoterapia alternativa le foglie e la radice si usano per trattare patologie epatiche, colesterolo alto ed ipertensione.

Viene spesso consumata dagli sportivi per migliorare la performace atletica.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere la bietola selvatica (opzionale)in polvere in una pentola con un volume triplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena fino a 30m per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere la bietola selvatica (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 40%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 2 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Cudduruni alla Melillese
-Lavorate acqua e semola rimacinata di grano duro come per fare del normale pane di casa ma aggiungendo un po’ più di olio di oliva nell’impasto.
-Aggiungere sale e lievito di birra o meglio del lievito madre (basta far fermentare un pezzettino d’impasto in una ciotola tenendolo coperto con un panno per tre giorni).
-Dividete la pasta in un due parti e stendetele dando loro una forma tondeggiante quindi lasciatele lievitare almeno 2 ore.
-Lavate le foglie di bietola selvatica e passatele in casseruola ancora umide per qualche minuto fino a ridurne il volume ad 1/3.
-Spennellate una facciata con dell’estratto di pomodoro (possibilmente quello fatto naturalmente al sole, non quello in polvere cinese).
-Adagiate sull’altra le foglie di bietola cotte condite con prezzemolo, cipolla, olive nere, formaggio grattugiato, olio d’oliva e sale.
-Unite le due facciate e ungete la parte superiore con abbondante olio d’oliva, quindi lasciate riposare la focaccia per una decina di minuti.
-Cuocere la focaccia per 20-30 a circa 220C° possibilmente in un tradizionale forno a legna.

Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Chenopodiaceae
Genere: Beta
Specie: B. vulgaris
Sottospecie: B. v. subsp. maritima
Nativo: Mediterraneo
Plant Hardiness Zone: 4-8
La bietola selvatica (Beta Vulgaris subsp. Maritima) è una pianta erbosa biennale che cresce fin a 1,2m.
Sviluppa delle foglie di colore verde scuro simili a quelle degli spinaci, la radice è di forma rotondeggiante.
Produce delle infiorescenze verdi composte da numerosi fiori molto piccoli e compatti.

Coltivazione
La bietola selvatica è una pianta comune molto semplice da coltivare:
-In primavera pressare lievemente i semi in un terreno ricco, umido e ben drenante a piena esposizione solare.
-Mantenere umido il terriccio fino alla germinazione.
-Non necessita di cure particolari.
-Teme il freddo eccessivo, ma sopravvive spesso all’inverno.

La bietola selvatica è l’antenato di molti ortaggi d’uso comune come gli spinaci o la barbabietola da zucchero.
Nell’antica piramide di Saqqara presso il sito archeologico di Tebe in Egitto sono stati ritrovati dei residui di bietola selvatica, in Olanda nel sito neolitico di Aartswound sono state recuperate 4 bietole selvatiche carbonizzate.

Anche se ormai viene considerata più un alimento o un sostituto della barbabietola domestica, ha una lunga tradizione nel Mediterraneo come pianta medicinale sin dai tempi degli antichi Greci. Viene infatti menzionata sia da Teofrasto che da Aristotele.
Gli antichi romani la consumavano abitualmente nella dieta e la ritenevano un afrodisiaco.

in base ad alcuni test sperimentali riduce la produzione di anione superossido, fattore di necrosi tumorale-α ed interleuchina-1β, potenziando contemporaneamente i livelli di IL-10.

La bietola selvatica contiene γ-irone, α-cadinolo, T-cadinolo, biciclogermacrene, δ-cadinene, betanina, betanidina, acido betalmico, vulgaxantina, sesquiterpeni, apocarotenoidi, glicosidi flavonici ed acidi fenolici.

E’ ricca di vitamine (A, C, B1, B2, B3) e minerali (calcio, fosforo, ferro).

Effetti antinfiammatori:
Martinez, Renata M., et al. “Anti-inflammatory activity of betalain-rich dye of Beta vulgaris: effect on edema, leukocyte recruitment, superoxide anion and cytokine production.” Archives of pharmacal research 38.4 (2015): 494-504.
Effetti antiossidanti:
Bor, Melike, F. Özdemir, and I. Türkan. “The effect of salt stress on lipid peroxidation and antioxidants in leaves of sugar beet Beta vulgaris L. and wild beet Beta maritima L.” Plant Science 164.1 (2003): 77-84.
Effetti epatoprotettivi:
Agarwal, M., et al. “Hepatoprotective activity of Beta vulgaris against CCl 4-induced hepatic injury in rats.” Fitoterapia 77.2 (2006): 91-93.
Effetti neuroprotettivi:
Nade, Vandana S., et al. “Neuroprotective potential of Beta vulgaris L. in Parkinson’s disease.” Indian journal of pharmacology 47.4 (2015): 403.
Effetti nootropici e benefici sulla memoria:
Ahuja, D., and J. S. Bapna. “Analysis of Nootropic Effect of Ethanolic Extract of Beta vulgaris L. Roots in Age Induced Amnesia in Swiss Albino Mice.” World Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences 4.8 (2015).
Effetti ipolipidici e dimagranti:
Al-Dosari, Mohammed, et al. “Effect of Beta vulgaris L. on cholesterol rich diet-induced hypercholesterolemia in rats.” Farmacia 59 (2011): 669-678.
Effetti antitumorali:
Kapadia, Govind J., et al. “Chemoprevention of lung and skin cancer by Beta vulgaris (beet) root extract.” Cancer letters 100.1-2 (1996): 211-214.
Effetti antirughe ed antietà:
Elie, Michelle, and John Kressaty. “Anti-wrinkle hormone-type cosmetic composition.” U.S. Patent Application No. 11/900,179.

La somministrazione di bietola selvatica è controindicata per chi soffre di patologie renali o durante gravidanza ed allattamento.

Non sono noti effetti collaterali.

L’overdose acuta è estremamente rara, ma il consumo eccessivo a lungo termine può provocare l’abbassamento dei livelli di calcio o l’accumulo di ossalati.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica e storico sulla cultura tribale: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso medicinale e ricreazionale dei prodotti, solo organizzarli in base al loro uso storico, scientifico e sociale.

Le ricette sono fornite a titolo scientifico: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bietola selvatica (Beta Vulgaris)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Bietola selvatica (Beta Vulgaris)
5.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -