6.90

In Stock

In passato questa pianta veniva essiccata per riempire i materassi, si diceva che tenesse alla larga le pulci.

E’ ricca di composti farmacologicamente attivi che spiegano le tradizionali applicazioni in fitoterapia come calmante e lenitivo.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO  DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.

6.90
forma Tritato In polvere Estratto alcolico
quantita 50g 250g 50g di materia prima 100g di materia prima 250g di materia prima
Azzera selezione
Confronta
SKU: N/A Category:

Descrizione

INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA POPOLARE (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)

PARTE USATA: parte aerea fiorita

-ingerita\ 3-9g
-infusa\ 10-20g
-tintura 1:1\ 5-15ml

Viene combinato con melissa e passiflora a scopo rilassante; con gelsomino ed angelica a scopo diuretico.

Medicina convenzionale
Le proprietà antitumorali, antimicrobiche, sedative, analgesiche e antiossidanti del caglio zolfino e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.

Non viene usato in medicina convenzionale.

 

Medicina alternativa
Viene usato in fitoterapia alternativa per cancro, epilessia, isteria, spasmi, tumori, inappetenza, disturbi respiratori, ematosi, gambe gonfie e come purgante.

Viene anche consumato come afrodisiaco e tonico generale.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere il caglio zolfino (opzionale)in polvere in una pentola con un volume triplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena fino a 30m per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere il grespino (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 50%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 2 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Rubiales
Famiglia: Rubiaceae
Genere: Galium
Specie: G. verum
Nativo: Europa, Asia, Africa
Plant Hardiness Zone: 3-7
Il caglio zolfino (Gallium Verum) è una pianta rampicante bassa che cresce fino a circa 120cm, mettendo radice nei punti di contatto col suolo.
Sviluppa delle foglie luccicanti di colore verde scuro, lunghe fino a 3cm.
Produce dei fiori gialli molto piccoli raccolti in dense infiorescenze.

Coltivazione
Il caglio zolfino è una pianta robusta, molto semplice da coltivare:
-Pressare lievemente i semi a mezza esposizione solare in un comune terreno molto leggero e umido.
-Mantenere umido il terreno fino alla germinazione
-Non necessità di cure particolari, teme il caldo eccessivo.

Il caglio zolfino era conosciuto dai Greci che lo avevano chimato “gallium” da “gala”, latte per via del suo uso culinario come caglio per la produzione di latticini.

L’erborista inglese Jonh Gerard ne vanta le applicazioni sedative utili su isteria ed epilessia, Culpepper le proprietà cicatrizzanti.
Veniva usata anticamente anche come imbottitura dei cuscini, si ritiene che la sua fragranza sia calmante ed agevoli il sonno.

Il caglio zolfino viene ancora usato nell’industria alimentare, tuttavia l’uso officinale è andato quasi del tutto perduto.
Viene raramente consumato come afrodisiaco e tonico generale.

La ricerca scientifica è molto limitata ma sembra validare l’applicazione tradizionale come sonnifero ed antidolorifero naturale.

L’asperuloside, il principale composto attivo, viene convertito in prostaglandine nel corpo, con conseguente modulazione della muscolatura dell’utero e dei vasi sanguigni.

Il caglio zolfino contiene principalmente iridoidi, rennina, flavonoidi, derivati antraquinonici, fenoli, flavonoidi, esteri dell’acido caffeico e asperuloside.

Il componente psicoattivo sembra essere l’asperuloside.

Effetti antiossidanti:
Lakić, Neda S., et al. “Antioxidant properties of Galium verum L.(Rubiaceae) extracts.” Central European Journal of Biology 5.3 (2010): 331-337.
Effetti antitumorali:
Schmidt, Marianne, et al. “Galium verum aqueous extract strongly inhibits the motility of head and neck cancer cell lines and protects mucosal keratinocytes against toxic DNA damage.” Oncology reports 32.3 (2014): 1296-1302.
Effetti antimicrobici:
Vasilevna, Ilyina Tatyana, et al. “Antimicrobial Activity of the Genus Galium L.” Pharmacognosy Communications 6.1 (2016).
Effetti sedativi ed analgesici:
Roman, Ioana, Vlad Al TOMA, and Anca D. Farcaș. “PROTECTIVE EFFECTS OF GALIUM VERUM L. EXTRACT ON THE HYPOTHALAMIC–PITUITARY–ADRENAL AXIS UNDER ANAKINETIC STRESS CONDITIONS, IN RATS. HISTOLOGICAL ASPECTS.” Studia Universitatis Vasile Goldis Seria Stiintele Vietii (Life Sciences Series) 25.3 (2015).

Non si conoscono controindicazioni particolari nè interazioni farmacologiche pericolose per l’assunzione di caglio zolfino.

Di solito non ci sono effetti collaterali.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Caglio zolfino (Gallium Verum)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Caglio zolfino (Gallium Verum)
6.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -