5.90

In Stock

Una pianta rinomata in Medicina Tradizionale Cinese per il trattamento dei disturbi respiratori ma divenuta famosa per le sue proprietà stimolanti sul sistema nervoso centrale.

Contiene alcaloidi efedrinici, per la sua tossicità in Europa è stata bandita dalle preparazioni fitoterapiche.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.

5.90
forma Intera Tritata In polvere Micropolvere
quantita 10g 25g 100g 250g 1kg
Azzera selezione
Confronta
SKU: N/A Category: Tag:

Descrizione

INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MTC (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)

PARTE USATA: parte aerea

-ingerita\ 0,5-2
-infusa\ 2-5g
-tintura 1:1\ 1-3ml

Viene combinata a scopo stimolante con bala, erba mate, guaranà e caffè.

L’efedra sinica ha un marcato effetto stimolante sul sistema nervoso centrale.

Medicina convenzionale
Le proprietà stimolanti [16], dopaminergiche [16], adrenergiche [16], anoressizanti [18], termogeniche [19], ipolipidiche [22], ipoglicemiche [23], afrodisiache [24], anticolinergiche [25], psicotomimetiche [27], serotoninergiche [29], nootropiche [30], analgesiche [31], antiasmatiche [34], antiallergiche [36], immunosoppressive [37], antinfiammatorie [39], sudorifere [40], antisudorifere [41], ipertensive [42], ipotensive [44], antipiretiche [46], antiemetiche [47], antitumorali [48], epatoprotettive [51], antivirali [53], antibatteriche [55], antimicotiche [55] dell’efedra e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.

Viene usata nella cura dell’obesità patologica, i farmaci con alto contenuto di principio attivo sono disponibili solo su prescrizione.

 

Medicina alternativa
Fino ad un po’ di tempo fa veniva indicata per ridurre l’appetito e perdere peso, per liberare i bronchi e facilitare la respirazione; era molto diffusa anche come afrodisiaco femminile. Col tempo il suo uso come ingrediente erboristico è stato proibito in USA e buona parte dell’Europa per via della sua tossicità.

Viene usata ancora oggi nella Medicina Tradizionale Cinese per trattare asma, disturbi polmonari, della vescica, febbre, raffreddore, mal di testa, febbre da fieno e sudori notturni.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua distillata molto acida (1 cucchiaio d’aceto/100ml) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere l’efedra (opzionale)in polvere in una pentola con un volume quadruplo di acqua (opzionale)distillata acida (1-2 cucchiai d’aceto/litro)
-Lasciare sobbollire appena fino a 1 ora e mezza per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua distillata molto acida (1 cucchiaio d’aceto/100ml) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere l’efedra (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 50%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 3 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Il genere Ephedra è uno dei più antichi gruppi di piante medicinali e comprende 69 specie distrubuite principalmente nelle zone semi-aride dell’ecozona paleartica e neartica, sebbene alcune crescano anche in qualche paese neotropicale. Fu descritto per la prima volta da Linneo nel 1753 basandosi sulla specie tipo Ephedra distichya.
Le prime efedre risalivano al Cretaceo inferiore, circa 125 milioni di anni, dopo questo periodo gli unici reperti sono costituiti dal polline delle piante.
Le stime ottenute dall’orologio molecolare suggeriscono che l’ultimo antenato vivente sia sopravvissuto fino all’Oligocene inferiore circa 30 milioni di anni fa [1]. Tuttavia, il tipo di polline delle efedre contemporanee è morfologicamente diverso da quello degli ultimi rilevamenti, gli pseudosolchi sono ramificati e il numero di pliche è inferiore. Se ne deduce che questa linea derivata, i cui ultimi reperti sono attestati intorno al tardo Cretaceo, si sia evoluta indipendentemente due volte [2].
Ad oggi sono distribuite in tutte le zone aride e desertiche meno che in Australia, hanno una resistenza incredibile alla siccità, crescono anche sopra i 4000 msl nelle Ande ed Himàlaia.
La grande diffusione è dovuta alla struttura dei semi in grado di percorrere chilometri nel vento ed, in misura minore, all’intervento di uccelli ed insetti.

Descrizione

Classe: Gnetopsida
Ordine: Ephedrales
Famiglia: Ephedraceae
Genere: Ephedra L.
Specie: E. sinica
Nativo: Asia
Plant Hardiness Zone: 1-14
L’Ephedra sinica è una pianta perenne a coda di cavallo che cresce fino a 75cm e produce steli senza foglie simili a cannule.
I frutti che produce in tardo autunno sono rossi, contengono molti semini neri piccoli e rotondi.
Cresce ad elevate altitudini in alcune zone aride dell’Asia, necessita di un clima tiepido e molto secco per sopravvivere.

Coltivazione
Non è una pianta difficile da coltivare:
-Premere gentilmente i semi sotto un terreno sabbioso a mezza esposizione solare.
-Mantenere umido il terreno fino alla germinazione.
-Da adulte le piantine possono svilupparsi meglio a piena esposizione solare.
-Resiste a freddo e siccità, teme l’umidità eccessiva.

CINA, GIAPPONE E MONGOLIA
L’Ephedra sinica viene considerata la più antica erba medicinale cinese vantando una tradizione di oltre 5000 anni in Medicina Tradizionale, viene menzionata nell’antico manuale Shennong Bencao Jing scritto tra il 300 e il 200 a.C. [3].
Il nome cinese Ma-huang è simile a quello della cannabis Ma-fen: il sostantivo “Ma” sottolinea infatti le proprietà ricreazionali della pianta come euforia e stimolazione.
E’ stata usata nella medicina tradizionale cinese per trattare asma, disturbi polmonari, della vescica, febbre, raffreddori, mal di testa, febbre da fieno, sudori notturni e come afrodisiaco.
I praticanti taoisti cinesi credevano potesse allungare la durata della vita e la adoperavano durante le cerimonie di magia sessuale.
Nel bacino del Tarim a Xinjiang e della Zungaria a Sinkiang sono stati ritrovati degli steli essiccati di Ephedra sulle mummie in diversi siti datati all’Età del Bronzo, si ipotizza ne facessero uso sciamanico [4].

In Giappone con le radici delle specie di Ephedra si prepara una droga chiamata mao-kon che si crede che abbia proprietà opposte rispetto alla parte aerea, è molto diffusa come antitraspirante [5].

L’E. sinica è una delle specie spontanee più importanti per i Mongoli che la chiamano zhegergen o zeduum.
Mangiano le rosse brattee carnose della pianta fresche o essiccate, in base a quanto riferiscono i report il consumo esagerato provoca il mal di testa. In più ne spremono i succhi che concentrano in una pentola di ferro fino ad ottenere un residuo giallo appiccicoso noto come Mongol-xihir, “zucchero Mongolo”. Le brattee essiccate, povere di alcaloidi, vengono anche usate come sostituto del tè.
Gli steli, la parte medicinale, vengono impiegati per lenire il “calore” dal fegato, arrestare le emorragie, rimuovere masse addominali, attenuare il gonfiore, indurre la sudorazione e curare le ferite [6].

Secondo una leggenda le guardie del corpo di Genghis Khan, che venivano decapitate se si assopivano durante la sentinella, consumavano un te a base di efedra per rimanere svegli [7].

SOMA/HAOMA
Si pensa che l’efedra possa essere l’ingrediente del soma, la mitica bevanda della cultura Vedica.
Il nome cinese infatti dell’Ephedra sinica, Ma-huang, è stato associato al termine avestico Haoma strettamente collegato al vedico soma. Nel Rigveda troviamo quest’ultimo personificato come armato di frecce, potrebbe essere un cenno all’aspetto degli steli della pianta. Altri riferimenti descrivono una specie perenne e tonalità dorate compatibili con gli steli maturi dell’Ephedra sinica. Lo stesso soma viene chiamato “ramoscello” in un verso.
I Parsi di Bombay la importano dall’Iran e ne estraggono il succo, haoma, che somministrato ai nascituri per assicurare loro la longevità. Anche gli Zoroastriani servono l’efedra, ai bambini. Questo costume ha origini ariane e si ripete nel Rigveda riferendosi al soma [8].
Sono stati ritrovati dei fossili di pianta nel vasellame ritrovato nel complesso archeologico battriano-margiano risalente all’Età del Bronzo in Turkmenistan all’interno di un’area rituale, la famosa “camera bianca”, oltre che in un tempio della vicina città di Togolok. Le ceramiche perforate sono state associate dapprima alla preparazione del soma/haoma e i resti a efedra ed oppio. Tuttavia una pubblicazione successiva ha dimostrato che si trattasse invece di Panicum miliaceum in maniera definitiva [9].

MONDO OCCIDENTALE
Samorini ipotizza che l’efedra possa aver avuto un qualche ruolo anche nella preistoria del Mediterraneo sulla base di alcuni dati archeologici, il più antico localizzato nella ragione di confine tra Lorca e Totana in Spagna.
Si trattava del corpo di una donna del II millennio a.C. accanto a cui erano stati rilevati dei pollini di Ephedra ed Artemisia che hanno spinto Lopez Pilar ad immaginare uno scenario da omaggio funebre [10]. Diversamente dal caso del Neanderthal in Iran, in cui si è poi visto che l’accumulo di pollini era causato dall’attività di un roditore [11], la presenza di una netta differenza nella percentuale dello strato del cadavere rispetto a quello inferiore esclusiva per queste due sole specie supporta questa possibilità.

Anche sul territorio italiano c’è qualche evidenza archeobotanica: in 2 degli scheletri rinvenuti nella necropoli di Muracciola Toressina a Roma risalente ai tempi dell’impero Romano sono stati individuati residui di efedrina mediante l’imptonta dentale. Gli autori credono che i defunti, che mostravano i segni di ernia del disco, la consumassero a scopo medicinale, non tanto per le proprietà broncodilatatrici o vasocostrittrici (inutili nel primo caso e deleterie nel secondo) da questi citate ma piuttosto per quelle antinfiammatorie [12].
Un secondo ritrovamento efedrinico più tardo, periodo alto medievale, riguarda 8 dei corpi scoperti nel cimitero di Colonna sempre a Roma. Ma lo stesso Samorini, data la controversa compresenza di muscimolo e soprattutto teofillina in un periodo in cui il tè non era arrivato in Europa, mette in guardia dai metodi d’analisi poco affidabili [13].

L’efedrina fu scoperta nel 1885 da Yamanashi ed isolata successivamente da Nagai nel 1887. Fu testata sui soldati nel corso della Prima Guerra Mondiale rilevando un potenziamento della forza muscolare e della resistenza alla fatica [14].
Gli erboristi occidentali iniziarono subito ad interessarsi all’Ephedra come agente simpaticomimetico e decongestionante riscontrando nel pubblico un ampia popolarità, col tempo si diffusero diversi supplementi a base di efedrina come decongestionanti, antiallergici e dimagranti. Tuttavia nel 2003 l’ingrediente è stato ritirato per poi venire successivamente limitato alla dose massima di 10mg per i rischi cardiovascolari associati, prima negli Stati Uniti nel 2003 e poi in tutta Europa.

STIMOLANTE, DOPAMINERGICO, ADRENERGICO
L’efedrina e le preparazioni a base di efedra sono trai prodotti naturali più popolari ed abusati del mondo sportivo, viene anche usata in ambito ospedaliero nei casi di miastenia gravis, una malattia autoimmune caratterizzata da debolezza muscolare
Gli effetti stimolanti sono mediati complessivamente dai recettori D1, D2 della dopamina ed α1 adrenergici, ma è l’aumento della trasmissione della norepinefrina sugli adrenocettori postsinaptici il principale meccanismo che la differenzia dai comuni agenti eccitanti [16]. Ad oggi un eventuale azione diretta su questi è molto dubbia.
Da studi in vitro si è visto che l’efedrina inibisce l’attività del trasportatore di amminoacidi eccitatori di tipo 3 (EAAT3) attraverso le vie metaboliche PKC e PI3K, contrastando l’incremento e quindi l’anestesia indotta dal propofol o da altri farmaci simili [15].
Ad alte concentrazioni (100–1000 μM) causa l’iperpolarizzazione del potenziale di membrana dei neuroni della pars compacta della substantia nigra (EC50 279 μM), rallentando il tempo di trasmissione spontaneo e riducendo la resistenza di membrana della rete. In più sopprime l’azione del recettore GABA-B stimolando il rilascio endogeno di dopamina, non per via diretta ma attraverso la modulazione dell’noradrenalina o dei sistemi dopaminergici estranei alla SNC [17].

TERMOGENICO, ANORESSIZANTE, IPOLIPIDICO, IPOGLICEMICO
Fin ad un po di tempo i preparati a base di Ephedra venivano venduti come supplementi naturali dimagranti in grado di potenziare il metabolismo e ridurre l’appetito, poi la pianta è stata bandita in USA ed Europa per la sua tossicità [18].
In alcuni esperimenti estratto ha potenziato la termogenesi degli adipociti bruni modulando l’attività della proteina tumorale 53 (P53) [19].
Il potenziamento degli effetti termogenici dell’efedrina ad opera delle metilxantine è dovuto in primo luogo all’inibizione delle fosfodiesterasi (PDE) e, in misura minore, all’antagonismo adenosinico [20]. La caffeina ne potenzia l’assorbimento presumibilmente rallentando lo svuotamento gastrico che viene ritardato anche dalla stessa efedrina [21].
In un altra ricerca un estratto dealcaloizzato di Ephedra sinica ha mostrato un buon potenziale terapeutico nel trattamento dell’iperlipidemia ed un altissimo profilo di sicurezza rispetto agli alcaloidi [22].
Efedrina e derivati inibiscono la dipeptidil-peptidasi IV (DPP-4), un enzima coinvolto nell’omeostasi del glucosio. La somministrazione ha ritardato l’ipoglicemia e migliorato la tolleranza al digiuno dei bambini in risposta allo stress chetogenico. Negli adulti sani ha ridotto l’assorbimento di glucosio mediato dall’insulina [23].

AFRODISIACO
L’efedra ha una lunga tradizione in Cina come afrodisiaco, le proprietà euforizzanti sono simili all’anfetamina ma meno potenti [24].

ANTICOLINERGICO
Ad alte concentrazioni l’efedrina blocca i recettori nicotinici dell’acetilcolina inducendo tremori muscolari e determinado un potenziale postsinaptico eccitatorio come altri agenti anticolinergici non competitivi. Per questo ha mostrato qualche possibile beneficio in alcuni casi di sindrome miastenica congenita (CMS) [25].
Questo meccanismo media lo sviluppo della sensibilizzazione locomotoria con la somministrazione ripetuta [26].

PSICOTOMIMETICO
Ci sono casi isolati di psicosi paranoide indotta dall’efedrina, simile a quelle delle classiche anfetamine con eventuale presenza di allucinazioni uditive e visive. A differenza di queste però non sono stati osservati fenomeni di panico estremo ed il recupero è stato solitamente molto più rapido [27].

SEROTONINERGICO
La somministrazione di efedrina per via intraperitoneale nei ratti alla dose di 50mg/kg ha ridotto la concentrazione di serotonina nel cervello del 25% dopo 1 ora, oltre ad incrementare i livelli di triptofano dell’encefalo riducendo quelli del sangue [28]. Causa anche un blando rilascio centrale di serotonina [29].

NOOTROPICO
La metilefedrina, un alcaloide isolato dall’Ephedra, può eccitare il sistema adrenergico migliorando acquisizione, consolidamento e riproduzione della memoria nel modello animale del disordine del consolidamento della memoria da nitrito di sodio ed etanolo [30].

ANALGESICO
Un estratto di efedra ha attivato il recettore della capsaicina TRPV1 incrementando la soglia del dolore centrale [31].
Sebbene efedrina e pseudoefedrina abbiano entrambe dimostrato un certo effetto analgesico [32], anche l’estratto di Ephedra sinica purificato dagli alcaloidi efedrinici è dotato di un buon potenziale terapeutico [33].

ANTIASMATICO, ANTIALLERGICO, IMMUNOSOPPRESSIVO, ANTINFIAMMATORIO
Estratti di Ephedra sinica hanno ridotto i sintomi asmatici nei modelli animali [34]; questi effetti sono dovuti principalmente all’attività di diversi composti (quercetina, campferolo, naringenina, β-sitosterolo, luteolina) su E-selectina, IL-2 e CXCL10, proteine implicate nei processi di segnalazione cellulare, risposta immune e ai lipopolisaccaridi [35].
Una patente descrive la potenziale applicazione antitussiva ed espettorante delle capsule Keke, una formula tradizionale cinese a base di parte aerea di efedra, baccelli d’oppio, radice di liquirizia cinese ed altri ingredienti naturali. Un altra combinazione patentata per quest’applicazione è costituita da Ephedra, Hovenia e Chrysanthemum.

Un particolare protocollo a base di efedrina a bassi dosaggi (presomministrazione 1 ora prima quindi postsomministrazione cronica ogni 8 ore per 14 giorni) ha ridotto le reazioni allergiche dei bambini indotte dai sieri antitossici [36].
I polissacaridi isolati dagli steli di Ephedra sinica hanno mostrato un notevole effetto immunosoppressivo nei test in vitro e potrebbero avere potenziali applicazioni nel trattamento di malattie autoimmuni ed atopiche [37], quelli acidi hanno mostrato un eccellente attività anticomplemento [38]. Le efedrannine isolate dalle radici hanno soppresso l’attivazione del fattore nucleare κB nei macrofagi [39].

SUDORIFERO, ANTISUDORIFERO
L’efedra impedisce il riassorbimento degli ioni sodio nei dotti sudoriferi incentivando la sudorazione, quest’azione dovuta principalmente agli alcaloidi ma cui contribuiscono anche flavonoidi e polisaccaridi isolati dagli stemmi della pianta (ESP) [40].
La mahuannina B isolata dalle radici ha mostrato invece un paradossale effetto antisudorifero nei topi [41].

IPERTENSIVO, IPOTENSIVO
Dalle radice di una specie di Ephedra asiatica non specificata è stato isolato l’alcaloide maokonina che ha mostrato un’azione ipertensiva simile all’efedrina, tuttavia gli effetti ipotensivi riportati dai test effettuato con l’estratto completo suggeriscono la presenza di altri principi attivi dalle proprietà opposte [42]. Infatti le efedradine [43], altri alcaloidi specifici per questa parte, e un derivato flavonoide, l’epiafzelechina [44], hanno mostrato di ridurre la pressione delle cavie.

ANTIPIRETICO
Una combinazione a base di Ephedra sinica e gesso ha soppresso l’aumento di temperatura promuovendo l’omeostasi ipotalamica nel modello animale da stress termico [45].
Alcaloidi, oli volatili ed acidi fenolici estratti dagli steli dell’Ephedra sinica hanno indotto nei ratti un significativo effetto antipiretico [46].

ANTIEMETICO
L’efedrina si è dimostrata più efficace del propofol nel controllo della nausea e del vomito postoperatorio in uno studio a doppio cieco condotto su pazienti sottoposti ad anestesia pre laparoscopia ginecologica [47].

ANTITUMORALE
Un estratto idrosolubile di Ephedra sinica ha ridotto la dimensione dei tumori allo stomaco e al fegato delle cavie, l’azione viene potenziata dal processo di nanoincapsulazione con la lecitina [48].
L’efedrina ha inibito la prliferazione delle cellule del cancro al seno SKBR3 modulando la concentrazione di cAMP intracellulare [49], ma non ci sono altre molecole attive nella pianta.
Infatti un estratto di efedra privato degli alcaloidi ha dimostrato un buon potenziale antitumorale nei test in vitro; l’erbacetina, un flavonoide isolato dalla pianta, ha mostrato significativi effetti antiproliferativi [50].

EPATOPROTETTIVO
Una combinazione della farmacopea Mongola nota come Gurigumu-7 a base di Carthamus tinctorius, Terminalia chebula, Scabiosa comosa, Ephedra sinica, Viola yezoensis, Clematis armandii e gesso ha protetto i topi dai danni epatici da CCl4; la frazione metanolica è la più attiva e ha dimostrato un efficacia superiore alla droga completa [51].

ANTIVIRALE
Estratti di Ephedra sinica hanno mostrato una certa azione inibitoria nei confronti del Coxsackievirus B3 [52].
Una combinazione a base di efedra e mandorla amara ha mostrato un ottimo potenziale terapeutico in tutti gli stadi dell’infezione da COVID-19, sono stati individuati 26 principi attivi su 44 bersagli virali e con una buona affinità per proteasi 3CL ed enzima ACE2 [53].
Mediante tecniche di data mining si è visto che la combinazione può inibire direttamente il virus, regolare il sistema immunitario e promuovere la riparazione tissutale [54].

ANTIBATTERICO, ANTIMICOTICO
Estratti di efedra hanno mostrato una certa attività contro i patogeni batterici Klebsiella pneumoniae, Enterobacter cloacae, Serrattia marcescens, Escherichia coli e fungini Aspergillus flavus, Aspergillus ochraceus, Aspergillus niger [55].
Gli efedrosidi, flavonoidi isolati dagli steli, hanno inibito diversi batteri Gram positivi e negativi [56]; le efedrannine, altri composti fenolici della pianta, hanno dimostrato simili risultati nei test ed una moderata attività nei confronti della Candida albicans [57].
L’efedrina ha un forte effetto antibatterico sull’Escherichia coli [58], in combinazione col propofol è risultata attiva su Staphylococcus aureus e Acinetobacter sp. [59].

TOSSICITA’
Gli effetti collateriali più comuni degli estratti a base di Ephedra sono dovuti alla stimolazione del sistema nervoso centrale e comprendono ansia, insonnia, agitazioni, tremori, palpitazioni, irritabilità.
L’efedrina ha proprietà aritmogeniche ed è tossica sul sistema cardiovascolare, l’abuso può provocare vasospasmi, miocarditi, stenosi dell’arteria coronarica, alterazioni della frequenza cardiaca, infarto, ipertnsione, vasocostrizione dell’arteria cerebrale, ictus, emorragia subaracnoide e morte improvvisa.
Danneggia anche il fegato attraverso la depolarizzazione dei mitocondri, la repressione della biogenesi mitocondriale, l’incremento dello stress ossidativo e la potenziale formazione di un autolisosoma.
C’è da dire però che il fitocomplesso dell‘Ephedra è diverso dall’efedrina pura: in un recente esperimento la somministrazione nei ratti di un estratto contenente efedrina e pseudoefedrina non ha indotto nessun effetto avverso sul fegato fino a 1000 mg/kg, in altre ricerche ha mostrato anzi effetti epatoprotettivi.
L’assunzione cronica di efedrina può indurre dipendenza alterando diversi circuiti neuronali nella corteccia prefrontale e nel sistema limbico legati allo sviluppo di comportamenti compulsivi. In alcuni casi sembra incentivi anche dismorfia e disordini alimentari [60].

 

Alcaloidi: efedrina, pseudoefedrina, norefedrina, norpseudoefedrina, metilfedrina, metilpseudoefedrina, efedina, maokonina, tetrametilpirazina (TMP), fenitilamina (PEA), efedradine, mahuannine;

flavonoidi: efedrannine, mahuannine, apigenina, campferolo, quercetina, diidroquercetina, luteolina, esperidina, naringerina, vitexina, swertisina, lucenina, pollenitina B, tricina, leucodelfinidina, leucocianidina, catechina, epicatechina, gallocatechina, epigallocatechina, afzelechina, epiafzelechina, erbacetina, erbacetin-7-O-neoesperidoside, erbacetin-7-O-glucoside,  pavetannina A2, proantocianidina A5, simplocoside, eriodictiolo, efedrosidi;

ossanzolidinoni: efedrossano;

polisaccaridi: PA, PB, PC, ESP-B4;

terpenoidi: β-mircene, cicloesanolo, α-terpineolo;

fenilpropanoidi: siringina, cinnamato;

antrachinoni: reina, parietina;

acidi organici: acido caffeico, acido clorogenico, acido cinnamico, acido isoferulico, acido 3-idrossichinurenico acido 3-fenilpropanoico;

steroli: β-sitosterolo e derivati;

saponine.

Gli steli secchi di efedra hanno una concentrazione di alcaloidi che va dall’1 al 3%, di cui l’efedrina è il 40-90%. Le piante coltivate sono generalmente più potenti di quelle selvatiche, la siccità favorisce un alto contenuto di alcaloidi che è anche correlato con l’età della pianta [61].

1)ICKERT‐BOND, Stefanie M., Catarina Rydin, and Susanne S. Renner. “A fossil‐calibrated relaxed clock for Ephedra indicates an Oligocene age for the divergence of Asian and New World clades and Miocene dispersal into South America.” Journal of Systematics and Evolution 47.5 (2009).

2)Bolinder, Kristina, et al. “Pollen morphology of Ephedra (Gnetales) and its evolutionary implications.” Grana 55.1 (2016).

3)Castleman, Michael, and Sheldon Saul Hendler. The healing herbs: The ultimate guide to the curative power of nature’s medicines. Bantam, 1995.

4)Vicziany, Marika. “Ancient Xinjiang at the International Crossroads.” The Cultures of Ancient Xinjiang, Western China: Crossroads of the Silk Roads (2019)

5)Tamada, Mitsuru, Katsuya Endo, and Hiroshi Hikino. “Maokonine, Hypertensive Principle of Ephedra Roots1.” Planta medica 34.07 (1978).

6)Khasbagan, and Soyolt. “Ephedra sinica Stapf (Ephedraceae): the fleshy bracts of seed cones used in Mongolian food and its nutritional components.” Economic Botany (2007).

7)Chevallier, Andrew. “The encyclopedia of medicinal plants.” (1996).

8)Mahdihassan, S., and Fathima Sultana Mehdi. “Soma of the Rigveda and an attempt to identify it.” The American Journal of Chinese Medicine 17.01n02 (1989).

9)Bakels, Cornelia Catharina. “The contents of ceramic vessels in the Bactria-Margiana Archaeological Complex, Turkmenistan.” Electronic Journal of Vedic Studies 9.1 (2003).

10)López, Pilar. “Estudio polínico de seis yacimientos del sureste español.” Trabajos de Prehistoria 45 (1988).

11)Sommer, Jeffrey D. “The Shanidar IV ‘flower burial’: a re-evaluation of Neanderthal burial ritual.” Cambridge Archaeological Journal 9.1 (1999).

12)Baldoni, Marica, et al. “A multidisciplinary approach to investigate the osteobiography of the Roman Imperial population from Muracciola Torresina (Palestrina, Rome, Italy).” Journal of Archaeological Science: Reports 27 (2019).

13)Gismondi, Angelo, et al. “Dental calculus reveals diet habits and medicinal plant use in the Early Medieval Italian population of Colonna.” Journal of Archaeological Science: Reports 20 (2018).

14)Houben, Jan EM. “The Soma-Haoma problem: Introductory overview and observations on the discussion.” Electronic Journal of Vedic Studies (2003).

15)Moon, Sohyeon, and Hee Jung Baik. “Aminophylline and ephedrine, but not flumazenil, inhibit the activity of the excitatory amino acid transporter 3 expressed in xenopus oocytes and reverse the increased activity by propofol.” BioMed Research International 2018 (2018).

16)McMahon, Lance R., and Kathryn A. Cunningham. “Discriminative stimulus effects of (−)-ephedrine in rats: analysis with catecholamine transporter and receptor ligands.” Drug and alcohol dependence 70.3 (2003).

17)Munhall, Adam C., and Steven W. Johnson. “Dopamine-mediated actions of ephedrine in the rat substantia nigra.” Brain research 1069.1 (2006).

18)Yoo, Hee-Jeong, et al. “Effects of ephedrine-containing products on weight loss and lipid profiles: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.” Pharmaceuticals 14.11 (2021).

19)Lee, Jisu, Sejun Park, and Yong Ko. “Ephedra Sinica Enhances Thermogenesis of Brown Adipocytes via p53.” 한국약용작물학회 학술대회논문집 25.1 (2017).

20)Dulloo, Abdul G., Josiane Seydoux, and Lucien Girardier. “Potentiation of the thermogenic antiobesity effects of ephedrine by dietary methylxanthines: adenosine antagonism or phosphodiesterase inhibition?.” Metabolism 41.11 (1992).

21)Jonderko, K., and C. Kucio. “Effect of anti‐obesity drugs promoting energy expenditure, yohimbine and ephedrine, on gastric emptying in obese patients.” Alimentary pharmacology & therapeutics 5.4 (1991).

22)Fan, Yanbo, et al. “Effect of extractions from Ephedra sinica Stapf on hyperlipidemia in mice.” Experimental and therapeutic medicine 9.2 (2015).

23)Gad, Mohamed Z., et al. “Over a century since ephedrine discovery: an updated revisit to its pharmacological aspects, functionality and toxicity in comparison to its herbal extracts.” Food & Function 12.20 (2021).

24)Gawin, Frank H. “Drugs and eros: reflections on aphrodisiacs.” Journal of Psychedelic drugs 10.3 (1978).

25)Bouzat, Cecilia. “Ephedrine blocks wild-type and long-lived mutant acetylcholine receptor channels.” Neuroreport 8.1 (1996).

26)Miller, Dennis K., and Ines L. Segert. “Mecamylamine attenuates ephedrine-induced hyperactivity in rats.” Pharmacology Biochemistry and Behavior 81.1 (2005).

27)Herridge, C. F., and M. F. a’Brook. “Ephedrine psychosis.” British Medical Journal 2.5598 (1968).

28)Tonge, Sally R., and B. E. Leonard. “Hallucinogens and non-hallucinogens: a comparison of the effects on 5-hydroxytryptamine and noradrenaline.” Life Sciences (1971).

29)Bowyer, John F., et al. “An evaluation of l-ephedrine neurotoxicity with respect to hyperthermia and caudate/putamen microdialysate levels of ephedrine, dopamine, serotonin, and glutamate.” Toxicological Sciences 55.1 (2000).

30)CHANG, Fuhou, et al. “EFFECTS OF 1-METHYLEPHEDRINE ON DYSMNESIA OF MICE.” ACTA ACADEMIAE MEDICINAE NEIMONGOL (1999).

31)Nakamori, Shunsuke, et al. “Ephedra Herb extract activates/desensitizes transient receptor potential vanilloid 1 and reduces capsaicin-induced pain.” Journal of natural medicines 71.1 (2017).

32)Duan YD, Yang L, Chai CZ, et al. “Effects of the active constituents in herba ephedrae on primary dysmenorrhea in model mice”. World J Integr Tradit West Med, 2018, 13(3).

33)Hyuga, Sumiko, et al. “Ephedrine alkaloids-free Ephedra Herb extract: a safer alternative to ephedra with comparable analgesic, anticancer, and anti-influenza activities.” Journal of natural medicines 70.3 (2016).

34)Jo, Eun-Hee, et al. “Effects of Ephedra sinica (ES) Extract on the Ovalbumin-Induced Allergid Asthma in Mice.” The Journal of Korean Medicine Ophthalmology and Otolaryngology and Dermatology 27.3 (2014).

35)Huang, Xiu-Fang, et al. “A network pharmacology-based strategy for predicting anti-inflammatory targets of ephedra in treating asthma.” International immunopharmacology 83 (2020).

36)Levy, P. P. “Ephedrine in Prevention of Serum Sickness.” Bull. Acad. Med. 109 (1933).

37)Kuang, Haixue, et al. “Screening and comparison of the immunosuppressive activities of polysaccharides from the stems of Ephedra sinica Stapf.” Carbohydrate Polymers 83.2 (2011).

38)Xia, Yonggang, et al. “Optimum extraction of acidic polysaccharides from the stems of Ephedra sinica Stapf by Box–Behnken statistical design and its anti-complement activity.” Carbohydrate Polymers 84.1 (2011).

39)Kim, Ik-Soo, et al. “Ephedrannin A and B from roots of Ephedra sinica inhibit lipopolysaccharide-induced inflammatory mediators by suppressing nuclear factor-κB activation in RAW 264.7 macrophages.” International immunopharmacology 10.12 (2010.

40)Shuang-Man, M. I. A. O., et al. “A review of the phytochemistry and pharmacological activities of Ephedra herb.” Chinese journal of natural medicines 18.5 (2020).

41)Liao, F., et al. “Exploration on influencing mechanism of different processing methods on main functions of Mahuang [J].” West J TCM 28.8 (2015).

42)Tamada, Mitsuru, Katsuya Endo, and Hiroshi Hikino. “Maokonine, Hypertensive Principle of Ephedra Roots1.” Planta medica 34.07 (1978).

43)Hikino, Hiroshi, et al. “Hypotensive actions of ephedradines, macrocyclic spermine alkaloids of Ephedra roots.” Planta medica 48.08 (1983).

44)YANG, Yan-fang, et al. “Experimental study on the hypotensive effect of Ephedra root extracts on the spontaneously hypertensive rats.” Chinese Journal of Hospital Pharmacy (2010).

45)Kim, Wonnam, et al. “Ephedra sinica Stapf and gypsum attenuates heat-induced hypothalamic inflammation in mice.” Toxins 12.1 (2019).

46)Wang YH, Wang QH, Xia YG, et al. “Pharmacological evaluation of the nature and taste of Ephedra chemical separation components–preparation of chemically resolved components and their antipyretic effects”. Information TCM, 2011.

47)Naguib, K., et al. “Prevention of post-operative nausea and vomiting following laparoscopic surgery–ephedrine vs propofol.” Middle East Journal of Anaesthesiology 14.4 (1998).

48)Jeong, Hyang-Suk, et al. “Enhancement of Anticancer Activities of Ephedra sinica Stapf Extracts by Nano-encapsulation.” Korean Journal of Medicinal Crop Science 18.3 (2010).

49)Chen, Dan, et al. “Anti-tumor effects of ephedrine and Anisodamine on Skbr3 human breast Cancer cell line.” African Journal of Traditional, Complementary and Alternative Medicines 13.1 (2016).

50)Oshima, Naohiro. “Efficient Preparation of Ephedrine Alkaloids-free Ephedra Herb Extract and Its Antitumor Effect and Putative Marker Compound.” Yakugaku Zasshi: Journal of the Pharmaceutical Society of Japan 137.2 (2017).

51)Xu, Haiyan, et al. “Hepato-protective effects and chemical constituents of a bioactive fraction of the traditional compound medicine-Gurigumu-7.” BMC complementary and alternative medicine 16.1 (2016).

52)Deabes, Mohamed M., et al. “Antiviral, Antifungal, and Antibacterial Potential Activities of Ephedra Sinica in Vitro.” Jordan Journal of Biological Sciences 13.3 (2020).

53)Xia, Shujie, et al. “The important herbal pair for the treatment of COVID-19 and its possible mechanisms.” Chinese Medicine 16.1 (2021).

54)Gao, Kai, Yan-Ping Song, and Anna Song. “Exploring active ingredients and function mechanisms of Ephedra-bitter almond for prevention and treatment of Corona virus disease 2019 (COVID-19) based on network pharmacology.” BioData mining 13.1 (2020).

55)Deabes, Mohamed M., et al. “Antiviral, Antifungal, and Antibacterial Potential Activities of Ephedra Sinica in Vitro.” Jordan Journal of Biological Sciences 13.3 (2020).

56)Duan, Kang-Fei, et al. “Non-ephedrine constituents from the herbaceous stems of Ephedra sinica.” Fitoterapia 153 (2021).

57)Zang, Xinyu, et al. “A-type proanthocyanidins from the stems of Ephedra sinica (Ephedraceae) and their antimicrobial activities.” Molecules 18.5 (2013).

58)Zhao, Yanling, et al. “Microcalorimetry with correspondence analysis for studying the antibacterial effect of ephedrine on Escherichia coli.” Thermochimica Acta 557 (2013).

59)Tulgar, Serkan, Elcin Akduman Alasehir, and Onur Selvi. “The antimicrobial activity of ephedrine and admixture of ephedrine and propofol: an in vitro study.” Revista Brasileira de Anestesiologia 68 (2018).

60)Gad, Mohamed Z., et al. “Over a century since ephedrine discovery: an updated revisit to its pharmacological aspects, functionality and toxicity in comparison to its herbal extracts.” Food & Function 12.20 (2021).

61)Feng, Q., et al. “Accumulative trends of ephedrine and pesudoephedrine in Ephedra sinica.” Zhong yao cai= Zhongyaocai= Journal of Chinese Medicinal Materials 20.8 (1997).

Lassunzione di efedra è particolarmente controindicata in chi soffre di angina pectoris, ansia, disturbi cardiovascolari, diabete, tremore essenziale, epilessia, pressione alta, disturbi tiroidei, glaucoma, feocromocitoma, calcoli renali o durante gravidanza ed allattamento.

L’interazione con farmaci MAO-inibitori o per il controllo della funzionalità cardiaca è pericolosa.

Gli effetti collaterali più comuni sono stordimento, irrequietezza, insonnia, mal di testa, ansia, irritabilità, tachicardia, perdita d’appetito, nausea, vomito, pressione alta, prurito e problemi urinari.

Ad alti dosaggi può causare attacchi cardiaci, disturbi muscolari, convulsioni, ictus, battito irregolare e perdita di coscienza.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dall’ISS o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Efedra (Ephedra Sinica)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Efedra (Ephedra Sinica)
5.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -