5.90

In Stock

Fiore profumato conosciuto nelle preparazioni erboristiche note come “fiori di Bach”, ha anche una lunga tradizione medicinale in Cina.

Ci sono più evidenze sperimentali a supporto delle sue proprietà antivirali e immunostimolanti.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.

5.90
forma Intero Tritato In polvere Estratto alcolico
quantita 25g 100g 50g di materia prima 100g di materia prima
Azzera selezione
Confronta

Descrizione

INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MTC (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)

PARTE USATA: fiori

-ingeriti\ 3-12g
-decotti\ 6-15g
-tintura 1:1\ 4-13ml

Viene combinato con melissa, gelsomino, crisantemo, astragalo, gelsomino, abete e cipresso per stimolare la funzione immunitaria.

In MTC si assume giornalmente due volte al giorno per almeno 3 giorni prima di ottenerne i massimi benefici.

Medicina convenzionale
Le proprietà antiossidanti, antivirali, antibatteriche, antimicotiche, neuroprotettive, antitumorali, gastroprotettive, antiulcera, epatoprotettive, antinfiammatorie, analgesiche, immunomodulanti, dimagranti ed anticolesterolemiche dell’honeysuckle e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.

Non viene usato in medicina convenzionale.

 

Medicina alternativa
Veniva indicato in fitoterapia contro enterite, dissenteria, raffreddore, influenza suina, polmonite, encefalite, febbre, foruncoli, irritazioni epidermiche, disturbi urinari, mal di testa, diabete, artrite reumatoide, cancro, costipazione, intossicazioni, avvelenamenti, infezioni batteriche e virali.

E’ stato impiegato anche come contraccettivo.

Localmente si applica per contrastare il prurito e per uccidere i germi.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere l’honeysuckle (opzionale)in polvere in una pentola con un volume triplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena fino a 30m per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere l’honeysuckle (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 70%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 2 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Dipsacales
Famiglia: Caprifoliaceae
Genere: Lonicera
Specie: L. Japonica
Nativo: Asia
Plant Hardiness Zone: 4-10
L’honeysuckle (Lonicera Japonica) è una pianta rampicante che cresce fino a 10m d’altezza.
Sviluppa delle foglie semplici ed ovali lunghe circa 5cm in media. I fiori hanno la forma di una doppia lingua, sono bianco-giallini ed emanano una fragranza molto dolce.
Il frutto è una drupa sferica di colore nero, misura circa 3cm di diametro.

Coltivazione
L’honeysuckle è una pianta esotica difficile da far germinare:
-Mettere i semi in sacchetto di plastica sigillabile pieno di terriccio umido a base di sfagno e tenerli nel frigo per 60 giorni.
-seppellire superficialmente i semi in un vasetto pieno di terriccio a base di sfagno e coprirlo con una busta di plastica
-mantenere il terriccio umido fino alla germinazione, può richiedere molto tempo.
-togliere la busta di plastica una volta sviluppatesi le prime foglioline.
-teme la siccità.

I fiori di honeysuckle sono stati usati in passato nella magia popolare, si bruciava per invocare la fortuna e la ricchezza. Si credeva tenesse alla larga gli spiriti maligni.

All’aroma della pianta venivano attribuite proprietà stimolanti: si diceva risvegliasse la mente, stimolasse i potere psichici, incentivasse i sogni, spingesse alla generosità, migliorasse la concentrazione e l’umore.

Il cortigiano inglese Culpepper associa l’honeysuckle al pianeta Mercurio ed al segno zodiacale del Cancro e ne vanta anche gli effetti sulla performance cognitiva.

L’honeysuckle viene oggi considerato un ottimo antibiotico naturale contro moltissimi batteri pericolosi (stafilococco aureo, stafilococco B-emolitico, Shigella, leptospirosis, influenza virus, Escherichia coli, vibrio cholera, salmonella typhi, diplococcus pneumoniae, dyplococcus meningitidis, pseudomonas aerurginosa, mycobacterium tubercolosis, bacillus disenteriae, etc.).
Stimola la produzione endogena di interferone con conseguente sovraregolazione della funzione dei linfociti NK.

Le forti proprietà antiossidanti di questa pianta sono emerse da numerosi lavori scientifici autorevoli, alcuni studi sembrano validare anche l’antica applicazione popolare come contraccettivo.

I principale composto attivo dell’honeysuckle, l’acido clorogenico, si è comportato, oltre alle già menzionate proprietà antibiotiche, anche come un inibitore carcinogenico in alcuni test scientifici. La pianta intera è, infatti, efficace contro il sarcoma 180 e il tumore con ascite di Ehrlich-Lettre.

La luteolina, anch’essa abbondante nella pianta, ha anche un’azione antinfiammatoria, immunomodulante e promotrice del metabolismo dei carboidrati.

L’acido salicilico è invece usato come precursore dell’aspirina, è un ottimo rimedio contro mal di testa e dolori articolari.

Un altro composto recentemente isolato, ocnaflavone, sembra essere un potente antivirale efficace contro miocardite virale, Coxsakie B-3 virus e HIV.

L’honeysuckle contiene acido clorogenico, acido palmitico, acido salicilico, acido oleico, acido linoleico, acido isoclorogenico, acido caffeico, acido gallico, acido protocatecuico, acido vanillico, luteolina, ginnolo, β-sitosterolo, stigmasterolo, stigmasteril-D-glucoside, linalolo, etil palmitato, metil linoleato, metil carbonato, ocnaflavone, ossido di linalolo, geraniolo, octenolo, dieldrina, β-cubebene, α-terpineolo, eugenolo, carvacrolo.

I principali composti attivi sono luteolina (antibiotico, antinfiammatorio, immunomodulante, anticolesterolemico) e acido clorogenico (antibiotico, antitumorale), ma anche acido salicilico (antinfiammatorio, antidolorifero) e l’ocnaflavone (antivirale) contribuiscono all’azione terapeutica complessiva della pianta.

Effetti neuroprotettivi:
Kwon, Seung-Hwan, et al. “Lonicera japonica THUNB. protects 6-hydroxydopamine-induced neurotoxicity by inhibiting activation of MAPKs, PI3K/Akt, and NF-κB in SH-SY5Y cells.” Food and chemical toxicology 50.3 (2012): 797-807.
Effetti dimagranti ed anticolesterolemici:
ONISHI, EIKO, et al. “Comparative effects of crude drugs on serum lipids.” Chemical and pharmaceutical bulletin 32.2 (1984): 646-650.
Effetti analgesici ed antinfiammatori:
Ryu, Keun Ho, et al. “Anti-inflammatory and analgesic activities of SKLJI, a highly purified and injectable herbal extract of Lonicera japonica.” Bioscience, biotechnology, and biochemistry 74.10 (2010): 2022-2028.
Effetti antitumorali:
Park, Hyeon-Soo, et al. “Polyphenolic extract isolated from Korean Lonicera japonica Thunb. induce G2/M cell cycle arrest and apoptosis in HepG2 cells: involvements of PI3K/Akt and MAPKs.” Food and Chemical Toxicology 50.7 (2012): 2407-2416.
Effetti gastroprotettivi ed antiulcera:
Kang, Jung-Woo, et al. “Protective effect of flos lonicerae against experimental gastric ulcers in rats: mechanisms of antioxidant and anti-inflammatory action.” Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2014 (2014).
Effetti antiossidanti:
Lee, Eun Ju, et al. “Phenolic constituents from the flower buds of Lonicera japonica and their 5-lipoxygenase inhibitory activities.” Food chemistry 120.1 (2010): 134-139.
Effetti immunomodulanti:
Kang, Ok-Hwa, et al. “Luteolin isolated from the flowers of Lonicera japonica suppresses inflammatory mediator release by blocking NF-κB and MAPKs activation pathways in HMC-1 cells.” Molecules 15.1 (2010): 385-398.
Effetti antivirali:
LIU, Yan, et al. “Antiviral activities of flavonoids isolated from Lonicera japonica Thunb.” Chinese Journal of Pharmaceutical Analysis 26.4 (2006): 426-430.
Effetti antibatterici:
Xiong, Jianhua, et al. “Screening and identification of the antibacterial bioactive compounds from Lonicera japonica Thunb. leaves.” Food chemistry 138.1 (2013): 327-333.
Effetti antimicotici:
Rahman, Atiqur, et al. “Antifungal potential of essential oil and ethanol extracts of Lonicera japonica Thunb. against dermatophytes.” EXCLI journal 13 (2014): 427.
Effetti epatoprottettivi:
Sun, Changhai, et al. “Metabonomics study of the protective effects of Lonicera japonica extract on acute liver injury in dimethylnitrosamine treated rats.” Journal of pharmaceutical and biomedical analysis 53.1 (2010): 98-102.

L’assunzione di honeysuckle è particolarmente controindicata durante gravidanza ed allattamento o prima di un’operazione chirurgica.

L’interazione con farmaci anticoagulanti è pericolosa.

Gli effetti collaterali più comuni sono disturbi gastrici ed intestinali.

Quantità eccessive possono avere effetti emetici.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Honeysuckle (Lonicera Caprifolium)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Honeysuckle (Lonicera Caprifolium)
5.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -