(1 customer review)

19.50

In Stock

Fiore raro ed esotico, il loto blu, o meglio ninfea blu, è un appariscente pianta acquatica tipica della zona del Nilo.

Era sacro agli antichi egiziani che lo usavano a scopo rituale, contiene alcaloidi aporfinici in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.

19.50
forma Intero Tritato In polvere Essenza alcolica
quantita 25g 100g 50g di materia prima 100g di materia prima
Azzera selezione
Confronta
SKU: N/A Category: Tag:

Descrizione

La letterutura scientifica suggerisce che il loto blu (Nymphaea cearulea) e i suoi fitocostituenti possano avere potenziali proprietà psicoattive [4], antipsicotiche [5], analgesiche [6], sonnifere [7], oppioidi [9], anticraving [10], ipolipidiche [12], ipotensive [12], ipoglicemiche [12], antidiabetiche [13], antinfiammatorie [14], immunomodulanti [14], antiossidanti [15], nueroprotettive [16], antitumorali [18], antivirali [21], antibatteriche [22].

L’intossicazione da loto blu è caratterizzata da sintomi narcotici dose dipendenti.

In passato N. caerulea è stata trattata in passato come un sinonimo di N. nouchali, ma le evidenze genetiche moderne supportano l’esistenza di due specie distinte.
La specie più vicina a N. caerulea è N. colorata, N. nouchali si colloca accanto N. pubescens [1].
A livello macroscopico N. nouchali si distingue facilmente per il colore più accesso e meno sbiadito, senza parti bianche, completamente viola o bluetto.

Descrizione
Ordine: Nymphaeales
Famiglia: Nymphaeaceae
Genere: Nymphaea
Specie: N. caerulea
Nativo: Africa
Plant Hardiness Zone: 10-12
Il loto blu (Nymphaea caerulea) è una pianta acquatica molto diversa dal loto indiano con cui non condivide neanche il genere botanico.
Anche il loto blu cresce nei pressi del delta del Nilo: la pianta può essere propagata ponendo pezzi di rizoma in un bacino d’acqua.
Ha fiori blu e foglie rotonde disposti su lunghi steli che continuano per 20-30 cm al di sotto della superficie dell’acqua.

Coltivazione
E’ una pianta acquatica, difficile da coltivare:
-Cresce bene nelle pozze d’acqua di circa 30cm di profondità, necessita di molto calore per la germinazione.
-Pressare i semi in dei recipienti pieni di terriccio grasso ed argilloso a piena esposizione solare.
-Sommergere il contenitore nella pozza d’acqua di circa 2 cm.
-Teme il freddo e la siccità.

Il loto blu è stato raffigurato spesso nell’antica arte egiziana spesso in connessione con danze e contesti cerimoniali come il rito di passaggio per l’aldilà. Simboleggiava il sole in quanto i fiori stanno chiusi durante la notte e si aprono al mattino. Credevano che il dio Ra fosse emerso dalla pianta che cresceva nelle “acque primordiali”, la mummia del faraone Tutankhamon è stata ricoperta con della ninfea.
Il fatto che avesse anche blande proprietà narcotiche ha spinto diversi autori come William A Embodena ad ipotizzare che fosse una sorta di droga rituale [2] ma questa teoria non è mai stata davvero confermata.
Non esistono testi medici, rituali o farmacologici egizi che descrivano un uso psicoattivo o narcotico intenzionale di N. caerulea. Le raffigurazioni floreali potrebbero essere puramente simboliche o ornamentali, legate al mito del sole che rinasce dal fiore.

In alcune culture dell’Africa Occidentale il rizoma e i semi vengono mangiati come cibo di sussistenza o in caso di diabete. L’infuso fatto con il rizoma viene impiegato nel trattamento di gonorrea, disturbi urinari, problemi renali, disturbi gastrointestinali e febbre. Il fiore viene consumato fresco o preparato sotto forma di decotto come antitussico, narcotico ed afrodisiaco [3].

PSICOATTIVO
Liam McEvoy, uno studente del corso di antropologia alla UC Berkeley, ha fatto delle analisi chimiche su dei campioni di N. nouchali acquistata online come N. caerulea, e la vera N. caerulea da lui autoprodotta riportando livelli di nuciferina, il principale alcaloide sedativo del genere Nymphaea, molto più alti nella prima [4]. Infatti non risultano evidenze sperimentali che supportino la presenza di nuciferina in N. nouchali, al contrario di N. caerulea, sebbene manchino test comparativi professionali.
Le due specie vengono confuse regolarmente, il 99% del loto blu sul mercato è N. nouchali etichettato come N. caerulea, si può approfondire qui l’argomento.

ANTIPSICOTICO, SEDATIVO, SONNIFERO ANALGESICO, OPPIOIDE
La nuciferina agisce come agonista parziale su recettori dopaminergici (D1, D2, D3, D5) e antagonista su recettori serotonergici (5-HT2A, 5-HT2C, 5-HT2B; inverso agonista su 5-HT₇) in maniera simile ad un antipsicotico atipico. A conferma di ciò ha bloccato gli effetti di uno psichedelico (DOI), inibito l’attività motoria indotta da PCP controllato la tossicità e i movimenti stereotipati indotti dall’anfetamina nelle cavie [5]. Ha potenziato anche l’analgesia indotta dalla morfina [6].
In altri esperimenti ha ridotto l’attività spontanea ed incrementato la durata del sonno indotto dal pentobarbital in maniera dose dipendente. In più ha prolungato il sonno non-REM e ridotto insonnia causata dal trasferimento della cavia in un altra gabbia o dalla deplezione della serotonina. Dalle analisi è risultato un aumento nei livelli di serotonina e recettore 5-HT1A nell’ipotalamo [7].
Studi di imaging di metabolomica cerebrale nei topi riportano l’aumento di adenosina nel cervello che suggerisce un possibile meccanismo per sedazione ed analgesia [8].
In uno studio in silico l’apomorfina, un altro alcaloide del fiore, ha mostrato un’affinità computazionale e varie interazioni molecolari che suggeriscono un potenziale affinità per il recettore oppoide [9].

ANTICRAVING
L’apomorfina è un potente agonista dei recettori dopaminergici (D₂, D₃, D₄, D₅) grazie alla somiglianza strutturale con la dopamina. Dagli inizi del ‘900 fino agli anni ’70 è stata impiegata estensivamente come un farmaco contro i craving per il controllo di diverse tossicodipendenza (alcol, oppiacei, barbiturici) [10].
L’effetto era troppo breve, imprevidibile e variabile. Considerando l’alta incidenza di effetti collaterali, tra cui anche dipendenza alla stessa apomorfina [11], e lo sviluppo di alternative più efficaci, l’intero filone di ricerca è andato lentamente a morire.

ANTINFIAMMATORIO, IPOLIPIDICO, IPOTENSIVO, IPOGLICEMICO, ANTIDIABETICO, IMMUNOMODULANTE
La nuciferina è stata impiegata nel trattamento dell’iperlipidemia e dell’eccesso ponderale per via dei suoi effetti benefici su livelli lipidici, secrezione insulinica, pressione sanguigna ed infiammazione [12].
Stimola la fosforilazione di AMPK e PKC nel muscolo scheletrico e nel fegato e l’espressione del trasportatore GLUT4 suggerendo potenziali applicazioni nella cura del diabete mellito [13].
In altri esperimenti ha nibito l’infiammazione indotta da lipopolisaccaride attivando PPARα e PPARγ nelle cellule RAW 264.7 [14].

ANTIOSSIDANTE, NEUROPROTETTIVO
Diversi composti fenolici presenti nei fiori di loto blu hanno mostrato una promettente attività antiossidante [15].
La nuciferina è un potente inibitore di α-glucosidase e α-amylase con valori IC50 pari a 19.06 ± 0.03 e 15.03 ± 0.09 μM, ciò suggerisce potenziali applicazioni nel trattamento della malattia di Alzheimer [16]. L’apomorfina è un farmaco utilizzato nel trattamento della malattia di Parkinson per gestire le fluttuazioni motorie, in cui i sintomi motori, come rigidità e tremore, si aggravano [17].

ANTITUMORALE
Un estratto di fiori di loto blu ha indotto l’apoptosi delle cellule della leucemia mieloide acuta (AML) [18].
La nuciferina ha mostrato effetti antitumorali sul neuroblastoma umano e il cancro colorettale del topo inibendo la trasmissione PI3K-AKT ed i livelli di IL-1 [19].
La delfinidina, il pigmento blu-viola dei petali di N. caerulea, è risultata attiva sulle cellule del tumore ai polmoni e del carcinoma alla vulva [20].

ANTIVIRALE
In uno studio in vitro un estrato etanolico a base di fiori di N. caerulea ha contrastato l’infezione dovuta al virus della sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus (MERS) [21].

ANTIBATTERICO
In un esperimento in vitro un estratto etanolico a base di fiori di loto blu ha mostro di essere attivo nei confronti di due ceppi diversi di Escherichia coli [22].

TOSSICITA’
Non ci sono studi che hanno analizzato specificatamente questa specie rara, i pochi pubblicati considerano erroneamente N. Nouchali e N. caerulea come la stessa specie o si affidano a quanto dichiarato dai venditori che hanno sempre solo N. nouchali [23]. E’ evidente in questa foto in cui i ricercatori vanno nei campi e raccolgono N. nouchali convinti che sia N. caerulea.

Se consideriamo in generale il genere Nymphaea, ma vale anche per Nelumbo, molte specie hanno un profilo di sicurezza quasi alimentare, infatti i tuberi di alcune vengono ampiamente impiegati nella cucina asiatica.

Alcaloidi: nuciferina, apomorfina;

flavonoidi: miricetina, quercetina, campferolo, naringenina, elicrisina B, delfidinina;

calconi: isosalipurposide;

composti fenolici: acido gallico, acido p-cumarico, acido metossibenzoico.

1)Song, Weicai, et al. “Comparative analysis of 12 water lily plastid genomes reveals genomic divergence and evolutionary relationships in early flowering plants.” Marine Life Science & Technology 6.3 (2024).

2)Emboden, William A. “The sacred narcotic lily of the Nile: Nymphaea caerulea.” Economic Botany 32.4 (1978): 395-407.

3)Watt, John Mitchell, and Maria Gerdina Breyer-Brandwijk. “The Medicinal and Poisonous Plants of Southern and Eastern Africa being an Account of their Medicinal and other Uses, Chemical Composition, Pharmacological Effects and Toxicology in Man and Animal.” (1962): xii+-1457.

4)https://artshumanities.berkeley.edu/news/investigating-psychedelic-blue-lotus-egypt-where-ancient-magic-meets-modern-science

5)Farrell, Martilias S., et al. “In vitro and in vivo characterization of the alkaloid nuciferine.” PLoS One 11.3 (2016): e0150602.

6)Bhattacharya, S. K., et al. “Psychopharmacological studies on (-)-nuciferine and its Hofmann degradation product atherosperminine.” Psychopharmacology 59.1 (1978): 29-33.

7)Wang, Luo-Xuan, et al. “Sedative and hypnotic effects of nuciferine: enhancing rodent sleep via serotonergic system modulation.” International Journal of Neuropsychopharmacology 28.5 (2025): pyaf019.

8)Liu, Guangyuan, et al. “Illustrating the distribution and metabolic regulatory effects of nuciferine by mass spectrometry imaging and spatial metabolomics.” Neurochemistry International 186 (2025): 105977.

9)Ribarič, Samo. “The pharmacological properties and therapeutic use of apomorphine.” Molecules 17.5 (2012): 5289-5309.]

10)Dent, J. Y. “APOMORPHINE IN THE TREATMENT OF ADDICTION TO “OTHER DRUGS”.” British Journal of Addiction to Alcohol & Other Drugs 50.1 (1953): 43-45.

11)Téllez, Carlos, et al. “Addiction to apomorphine: A clinical case‐centred discussion.” Addiction 101.11 (2006): 1662-1665.

12)Ren, Xinshui, et al. “Advances in the pharmacological effects and mechanisms of Nelumbo nucifera Gaertn. extract Nuciferine.” Journal of Ethnopharmacology 331 (2024): 118262.

13)Zhou, Tongxi, et al. “Nuciferine relieves type 2 diabetes mellitus via enhancing GLUT4 expression and translocation.” Food Science and Human Wellness 12.6 (2023): 2040-2051.

14)Zhang, Chao, et al. “Nuciferine inhibits proinflammatory cytokines via the PPARs in LPS-induced RAW264. 7 cells.” Molecules 23.10 (2018): 2723.

15)Agnihotri, Vijai K., et al. “Antioxidant constituents of Nymphaea caerulea flowers.” Phytochemistry 69.10 (2008): 2061-2066.

16)Khan, Shahnaz, et al. “Anti-alzheimer and antioxidant effects of Nelumbo nucifera L. Alkaloids, nuciferine and norcoclaurine in alloxan-induced diabetic albino rats.” Pharmaceuticals 15.10 (2022): 1205.

17)Carbone, Federico, et al. “Apomorphine for Parkinson’s disease: efficacy and safety of current and new formulations.” CNS drugs 33.9 (2019): 905-918.

18)Chatterjee, Debasmita, et al. “The Apoptotic Property of Nymphaea Caerulea Flower Extract on Acute Myeloid Leukaemia Cell Line, THP-1.” Asian Pacific Journal of Cancer Prevention: APJCP 25.1 (2024): 123.

19)Qi, Quan, et al. “Identification of the anti-tumor activity and mechanisms of nuciferine through a network pharmacology approach.” Acta Pharmacologica Sinica 37.7 (2016): 963-972.

20)Meiers, Susanne, et al. “The anthocyanidins cyanidin and delphinidin are potent inhibitors of the epidermal growth-factor receptor.” Journal of agricultural and food chemistry 49.2 (2001): 958-962.

21)Chatterjee, Debasmita, et al. “Amelioration of Immune Response Induced Cytokine Imbalance by MERS-CoV Antigen in Gallus gallus domesticus Model by Ethanolic Extract of Nymphaea caerulea.” Asian Journal of Biological and Life Sciences 12.3 (2023): 485.

22)Mukherjee, Subhanjana & Chatterjee, Debasmita & Singh, Banhishikha & Paira, Krishnendu & Das, Satadal. (2023). Preventive Action of Blue Lotus (Nymphaea caerulea) Flower Extract against E. coli-Induced Immune-Pathological Changes In Gallus gallus domesticus Embryo. International Journal of Applied Biology. 7. 20 – 34. 10.20956/ijab.v7i2.31831.

23)Krishna, Rohith, et al. “Accelerated solvent extraction of apomorphine from Nymphaea caerulea (Blue Water Lily) products: A proof‐of‐concept Green extraction for plant materials.” Applied Research 4.1 (2025): e202400122.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.

I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

1 recensione per Loto blu (Nymphaea caerulea)

  1. vallia nicolas polimeni

    Qualità super

Aggiungi una recensione
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Loto blu (Nymphaea caerulea) fiore intero
Loto blu (Nymphaea caerulea)
19.50 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare