Loto stellato (Nymphaea nouchali)

8.90

In Stock

Fiore raro ed esotico, il loto stellato, o meglio la ninfea stellata, è un appariscente pianta acquatica tipica dello Sri Lanka e dell’Asia orientale.

Viene ampiamente commerciato come Nymphaea caerulea, sono uno dei pochi venditori che distingue e vende separatamente le due specie.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.

8.90
forma Intero Tritato In polvere Essenza alcolica
quantita 25g 100g 50g di materia prima 100g di materia prima
Azzera selezione
Confronta
SKU: N/A Category: Tag:

Descrizione

La letterutura scientifica suggerisce che il loto stellato (Nymphaea nouchali) e i suoi fitocostituenti possano avere potenziali proprietà narcotiche [6], analgesiche [6], immunomodulanti [7], antipiretiche [8], anticraving [9], antitumorali [12], antiossidanti [12], epatoprotettive [16] gastroprotettive [17], antinfiammatorie [17], ipoglicemiche [18], antidiabetiche [19], antibatteriche [20], antimicotiche [22].

L’intossicazione da loto stellato è caratterizzata da sintomi narcotici dose dipendenti.

In passato N. caerulea è stata trattata in passato come un sinonimo di N. nouchali, ma le evidenze genetiche moderne supportano l’esistenza di due specie distinte.
La specie più vicina a N. caerulea è N. colorata, N. nouchali si colloca accanto N. pubescens [1].
A livello macroscopico N. nouchali si distingue facilmente per il colore più accesso e meno sbiadito, senza parti bianche, completamente viola o bluetto.

Descrizione
Ordine: Nymphaeales
Famiglia: Nymphaeaceae
Genere: Nymphaea
Specie: N. caerulea
Nativo: Asia
Plant Hardiness Zone: 10-12
Il loto stellato (Nymphaea nouchali) è una pianta acquatica molto diversa dal loto indiano con cui non condivide neanche il genere botanico.
Anche il loto blu cresce nei pressi del delta del Nilo: la pianta può essere propagata ponendo pezzi di rizoma in un bacino d’acqua.
Ha fiori blu e foglie rotonde disposti su lunghi steli che continuano per 20-30 cm al di sotto della superficie dell’acqua.

Coltivazione
E’ una pianta acquatica, difficile da coltivare:
-Cresce bene nelle pozze d’acqua di circa 30cm di profondità, necessita di molto calore per la germinazione.
-Pressare i semi in dei recipienti pieni di terriccio grasso ed argilloso a piena esposizione solare.
-Sommergere il contenitore nella pozza d’acqua di circa 2 cm.
-Teme il freddo e la siccità.

N. nouchali è stata coltivata nell’est Asia per più di 3000 anni come cibo nutriente, farmaco e pianta ornamentale; viene associato alla purezza, alla disciplina ed alla virtù.

Vanta una lunga tradizione nella medicina tradizionale di India e Sri Lanka nel trattamento di diabete, disturbi infiammatori, problemi epatici, disturbi urinari, emorragie, emorroidi, parassiti e scarsa libido. esternamente si applica su scabbia e infezioni fungine della pelle [2].
In Cambogia, le foglie vengono utilizzate in creme topiche per trattare eruzioni cutanee, mentre in Vietnam si consuma la radice arrostita come alimento e rimedio digestivo [3].
Nella cucina tradizionale del Bangladesh vengono preparate con pasta di senape in piatti tradizionali come lo “shorshe shapla”. Inoltre le varie parti della pianta vengono ampiamente usate in medicina: decotti ed infusi a base dei fiori vengono impiegati per trattare disturbi digestivi, febbre, problemi del sistema nervoso e come rimedio per il dolore; le radici per alleviare dolori addominali, disturbi renali, problemi di stomaco e disturbi mestruali; le foglie pestate si applicano esternamente su ferite, infiammazioni della pelle, eruzioni cutanee ed infezioni minori; i semi come tonici e per curare disturbi metabolici [4].

PSICOTROPO
Liam McEvoy, uno studente del corso di antropologia alla UC Berkeley, ha fatto delle analisi chimiche su dei campioni di N. nouchali acquistata online come N. caerulea, e la vera N. caerulea da lui autoprodotta riportando livelli di nuciferina, il principale alcaloide sedativo del genere Nymphaea, molto più alti nella prima. A conferma di ciò non risultano evidenze sperimentali che supportino la presenza di nuciferina in N. nouchali, al contrario di N. caerulea, sebbene manchino test comparativi professionali.
Questa specie contiene però l’apomorfina, come si evince da questa pubblicazione in cui al solito i ricercatori l’hanno confusa con N. caerulea (la seconda non cresce in India allo stato selvatico) [5], un agonista dopaminergico che potrebbe spiegare eventuali proprietà euforizzanti.
Le due specie vengono confuse regolarmente, il 99% del loto blu sul mercato è N. nouchali etichettato come N. caerulea, si può approfondire qui l’argomento.

NARCOTICO, ANALGESICO, IMMUNOMODULANTE, OPPIOIDE
L’estratto metanolico ottenuto dai fiori maturi di loto stellato ha ridotto l’attività locomotoria delle cavie e dimostrato una forte azione analgesica compatibile con un narcotico [6].
In un altra ricerca ha mostrato promettenti potenzialità immunomodulanti in alcuni test in vitro [7].
Il ninfaiolo, uno sterolo isolato dalla pianta, ha indotto effetti antinocicettivi ed antipiretici sui ratti, in più ha potenziato la risposta immune umorale dei roditori alle cellule rosse prelevate dalle pecore [8].
In uno studio in silico l’apomorfina, un altro alcaloide del fiore, ha mostrato un’affinità computazionale e varie interazioni molecolari che suggeriscono un potenziale affinità per il recettore oppoide [9].

ANTICRAVING
L’apomorfina è un potente agonista dei recettori dopaminergici (D₂, D₃, D₄, D₅) grazie alla somiglianza strutturale con la dopamina. Dagli inizi del ‘900 fino agli anni ’70 è stata impiegata estensivamente come un farmaco contro i craving per il controllo di diverse tossicodipendenza (alcol, oppiacei, barbiturici) [10].
L’effetto però era troppo breve, imprevedibile e variabile. Considerando l’alta incidenza di effetti collaterali, tra cui anche dipendenza alla stessa apomorfina [11], e lo sviluppo di alternative più efficaci, l’intero filone di ricerca è andato lentamente a morire.

ANTIOSSIDANTE, ANTITUMORALE, ANTINFIAMMATORIO, GASTROPROTETTIVO
Il loto stellato è ricco di composti antiossidanti ed antitumorali [12].
Un estratto metanolico a base di fiori di ninfea stellata ridotto la viabilità e indotto l’apotosi delle cellule del tumore ascite di Ehrlich (EAC) [13].
Estratti etanolici di radice hanno inibito le cellule del carcinoma mammario MCF-7 [14].
Anche il ninfaiolo isolato dalla pianta è risultato efficace nei confronti delle cellule MCF-7 [15].

Un estratto di fiori ha protetto i ratti dai danni epatici indotti dal tetracloruro di carbonio alleviando i paremetri metabolici e potenziando le difese antiossidanti [16]. In un altra ricerca ha ridotto i marker infiammatori ed ossidativi nel modello animale di ulcera da etanolo [17].

IPOGLICEMICO, ANTIDIABETICO
Un estratto cloroformico a base di fiori di loto stellato e il ninfaiolo isolato hanno abbassato i valori della glicemia ed incrementato quelli dell’insulina dei ratti diabetici. Inoltre lo sterolo (il ninfaiolo) ha ingigantito la massa delle cellule β nelle isole di Langerhans [18].
In uno studio successivo i ricercatori hanno osservato come stimolasse la secrezione si insulina attraverso la fosforilazione della proteina IRS1 e il trasporto di glucosio mediante l’espressione delle proteine del trasportatore di glucosio GLUT4 in fegato e muscoli [19].

ANTIBATTERICO, ANTIMICOTICO
Estratti di fiore di loto stellato sono risultati attivi su Klebsiella pneumonia, Salmonella paratyphi, Shigella flexineri, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Pseudomonas aeruginosa con valori simili a streptomicina e penicillina [20].
Estratti di radice sono hanno mostrato effetti utili nei confronti di Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Enterococcus faecalis, S. aureus e P. vulgaris [14]. Un estratto idroalcolico ottenuto dai semi ha inibito potentemente P. aeruginosa, S. aureus e Candida albicas [21]
Da Chaetomium globosum, un fungo endofita identificato in N. nouchali, è stata isolata la chaetoglobosina A, attiva nei confronti di N. cereus, S. aureus. Estratti ottenuti dagli endofiti sono stati testati con successo su Criptococco neoformans e C. albicans [22].

TOSSICITA’
Estratti a base di fiori di loto stellato sono risultati sicuri sui ratti fino alla dose orale di 2000mg/kg dimostrando l’assenza di tossicità significativa [23].

La nuciferina non è mai stata rilevata con sicurezza in N. nouchali, la pianta contiene però apomorfina come si evince da questa pubblicazione in cui al solito i ricercatori l’hanno confusa con N. caerulea. La seconda non cresce in India allo stato selvatico, la foto poi parla chiaro [5].

Del fitocomplesso sono noti solo

alcaloidi: apomorfina;

composti fenolici: acido gallico, catechina, quercetina;

steroli: ninfaiolo.

1)Song, Weicai, et al. “Comparative analysis of 12 water lily plastid genomes reveals genomic divergence and evolutionary relationships in early flowering plants.” Marine Life Science & Technology 6.3 (2024).

2)Raja, MK Mohan Maruga, Neeraj Kumar Sethiya, and S. H. Mishra. “A comprehensive review on Nymphaea stellata: A traditionally used bitter.” Journal of advanced pharmaceutical technology & research 1.3 (2010).

3)Kiranmai, Basani, Mondi Sandhyarani, and Ashok Kumar Tiwari. “Water lily (Nymphaea nouchali Burm. f): an ancient treasure of food and medicine.” Pharmacognosy Research 15.2 (2023).

4)Dash, Biplab Kumar, et al. “Antibacterial activity of Nymphaea nouchali (Burm. f) flower.” Annals of clinical microbiology and antimicrobials 12.1 (2013).

5)Krishna, Rohith, et al. “Accelerated solvent extraction of apomorphine from Nymphaea caerulea (Blue Water Lily) products: A proof‐of‐concept Green extraction for plant materials.” Applied Research 4.1 (2025): e202400122.

6)Sarwar, Shammy, et al. “Antinociceptive and anti-depressant like activities of methanolic flower extract of Nymphaea nouchali.” Saudi J. Med. Pharm. Sci 2.9 (2016).

7)Sumathi, A., and R. Senthamarai. “IN VITRO IMMUNOMODULATORY EFFECTS OF METHANOLIC EXTRACT OF NYMPHAEA NOUCHALI BURM. F.” Advances in Pharmacology & Toxicology 16.2 (2015).

8)Pandurangan, Subash-Babu, et al. “Antinociceptive, immunomodulatory and antipyretic activity of nymphayol isolated from Nymphaea stellata (Willd.) flowers.” Biomolecules & therapeutics 21.5 (2013).

9)Ribarič, Samo. “The pharmacological properties and therapeutic use of apomorphine.” Molecules 17.5 (2012): 5289-5309.

10)Dent, J. Y. “APOMORPHINE IN THE TREATMENT OF ADDICTION TO “OTHER DRUGS”.” British Journal of Addiction to Alcohol & Other Drugs 50.1 (1953): 43-45.

11)Téllez, Carlos, et al. “Addiction to apomorphine: A clinical case‐centred discussion.” Addiction 101.11 (2006): 1662-1665.

12)Uddin, Md Nazim, et al. “Potential bioactive phytochemicals, antioxidant properties and anticancer pathways of Nymphaea nouchali.” Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine 10.12 (2020).

13)Nagavani, V., and T. Raghavarao. “Anticancer potential of Nymphaea nouchali Brum flowers against Ehrlich ascites carcinoma cell lines.” Journal of Cancer Research and Therapeutics 19.Suppl 1 (2023).

14)Bhosalea, Hemlata, et al. “Antibacterial and anticancer activities of Nymphaea nauchali rhizome extracts.” Biocatalysis and Agricultural Biotechnology 57 (2024).

15)Al-Harbi, Laila Naif, et al. “Potential metabolite nymphayol isolated from water lily (Nymphaea stellata) flower inhibits MCF-7 human breast cancer cell growth via upregulation of CDKN2A, PRB2, P53 and downregulation of PCNA mRNA expressions.” Metabolites 10.7 (2020).

16)Bhandarkar, Manoj R., and Aqueel Khan. “Antihepatotoxic effect of Nymphaea stellata willd., against carbon tetrachloride-induced hepatic damage in albino rats.” Journal of Ethnopharmacology 91.1 (2004): 61-64.

17)Antonisamy, Paulrayer, et al. “Gastroprotective effect of nymphayol isolated from Nymphaea stellata (Willd.) flowers: contribution of antioxidant, anti-inflammatory and anti-apoptotic activities.” Chemico-Biological Interactions 224 (2014).

18)Subash-Babu, P., et al. “Partial regeneration of β-cells in the islets of Langerhans by Nymphayol a sterol isolated from Nymphaea stellata (Willd.) flowers.” Bioorganic & medicinal chemistry 17.7 (2009).

19)Subash-Babu, P., S. Ignacimuthu, and A. A. Alshatwi. “Nymphayol increases glucose-stimulated insulin secretion by RIN-5F cells and GLUT4-mediated insulin sensitization in type 2 diabetic rat liver.” Chemico-Biological Interactions 226 (2015).

20)Punjabi, Yash, Veena Khilnani, and Padmaja Damle. “Antibacterial activity of flower extracts of Nymphaea nouchali.” Pharmacophore 5.2-2014 (2014).

21)Parimala, Mabel, and Francis Gricilda Shoba. “In vitro antimicrobial activity and HPTLC analysis of hydroalcoholic seed extract of Nymphaea nouchali Burm. f.” BMC complementary and alternative medicine 14.1 (2014).

22)Supaphon, Preuttiporn, et al. “Isolation and antimicrobial activities of fungi derived from Nymphaea lotus and Nymphaea stellata.” Mycoscience 59.5 (2018).

23)Sharaibi, Olubunmi J., et al. “Acute and sub-acute toxicity profile of aqueous leaf extract of Nymphaea lotus linn (Nymphaeaceae) in wistar rats.” Tropical Journal of Pharmaceutical Research 14.7 (2015): 1231-1238.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.

I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

forma

intero, tritato, in polvere, essenza alcolica

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Loto stellato (Nymphaea nouchali)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Loto stellato (Nymphaea nouchali) fiori interi
Loto stellato (Nymphaea nouchali)
8.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare