19.90

In Stock
19.90
forma Intera Tritata In polvere Tintura (artigianale)
quantita 50gr 200gr 500gr 50gr di materia prima 250gr di materia prima 500g di materia prima
Azzera selezione
Confronta
SKU: N/A Category: Tags: ,

Descrizione

Non ci sono informazioni su dosaggi o i metodi d’assunzione per questa specie in nessun cultura.

PARTE USATA: foglia

E’ una specie estremamente molto rara, siamo gli unici in Europa a trattarla.

In base a quanto riportato da Shulgin, il fogliame secco contiene lo 0,2% di alcaloidi totali e lo 0,07% di 5-Meo-DMT

Contiene diversi alcaloidi potenzialmente tossici e semi-sconosciuti non ci sono informazioni sul consumo umano e gli eventuali effetti sull’uomo.

Non ci sono informazioni sulle proprietà psicoattive di questa specie, ma, in base a quanto riportato da Shulgin, il fogliame secco contiene lo 0,2% di alcaloidi totali e lo 0,07% di 5-Meo-DMT [1].

Un unico report trovato su un noto forum parla di effetti fastidiosi già con un dosaggio irrisorio, diversi alcaloidi contenuti nel fitocomplesso infatti sono potenti antineoplastici attualmente sotto studio per le potenzialità in chemioterapia.

Gli estratti tradizionali non sembrano adatti all’esplorazione psiconautica.

Medicina convenzionale
Non ci sono ancora studi farmacologici sull’Euodia leptococca.

Non è conosciuta in medicina convenzionale.

 

Medicina alternativa
Non ci sono dati sugli impieghi terapeutici della pianta.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con una soluzione molto acida (PH3-4) a base di aceto (distillato) ed acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mischiare la melicope (opzionale)in polvere con un volume di acqua (opzionale)distillata acida (PH4-5 circa) 4 volte superiore in una pentola.
-Fare sobbollire a fuoco basso fino a 1 ora per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di mantenere i solidi sempre ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con una soluzione molto acida (PH3-4) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere la melicope (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 50%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 3 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Estratto grezzo freebasato
-Mischiare la melicope in polvere con 1/3 di calce edibile e farne una pasta inumidendola con qualche goccia (non deve essere bagnata, solo appena umida) di acqua (opzionale)distillata.
-Essiccare la pasta nel forno sotto i 100 C°, quindi polverizzarla con un pestello o altro.
-Mettere la polvere in un barattolo sigillabile con il doppio del suo volume in alcol al 96% e lasciare in infusione un paio di giorni scuotendolo quando possibile (almeno 1 volta al giorno).
-Filtrare i solidi, mettere da parte il liquido filtrato.
-Ripetere altre due volte l’infusione alcolica con del nuovo solvente.
-Unire le soluzioni alcoliche filtrate in una teglia e far evaporare con l’ausilio di una ventola o usando il forno a bassa temperatura.
-Raschiare l’estratto freebasato risultante.

Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Genere: Euodia
Specie: E. leptoccocca
Nativo: Nuova Caledonia
Plant Hardiness Zone: ?
L’Euodia leptoccocca precedentemente nota come Melicope è un cespuglio eretto che sviluppa delle foglie ovali lucide.

Coltivazione
E’ una specie esotica molto rara, non si sa nulla sulla sua coltivazione.

Non ci sono informazioni etnobotaniche su questa specie specifica, 

Analisi degli anni ’80 effettuate sulla parte aerea rivelano un contenuto totale di alcaidi dello 0,6% tra cui acronidina, kokusaginina, acronicidina, melicopicina, melicopidina, acronicina, metil-2-metossi-6-tetraidro-β-carbolina, 5-Meo-DMT e relativo ossido [2].

-Non si sa molto sull’alcaloide principale, acronidina, c’è solo un test in vitro che documenta la sua attività antimalarica [3].

-La kokusaginina inibisce la proliferazione delle cellule tumorali e induce l’arresto del ciclo cellulare in maniera concentrazione dipendente [4].
Inibisce le fosfodiesterasi PDE-5 con conseguente vasodilatazione, potrebbe avere applicazioni nel trattamento di disturbi cardio-vascolari ed erettili [5].
Si lega come antagonista ai recettori della serotonina [6].
Inoltre ha potenti effetti antimicrobici nei confronti di Staphylococcus aureus, in misura minore è attiva anche su Candida albicans. Inoltre ha una marcata azione fototossica [7].

-L’acronicidina, ha agito come un depressore del CNS sulle cavie [8].

-Melicopicina e melicopidina hanno proprietà citotossiche ed antimalariche [9].

-L’acronicina ha potenti effetti citotossici ed è stato usato come modello per la creazione di diversi derivati sintetici chemioterapici ancora sotto fase di studio [10].

La Melicope leptococca contiene diversi alcalodi

furoquinolinici: acronidina, kokusaginina, acronicidina;

acridonici: melicopicina, melicopidina, acronicina;

indolici: 5-Meo-DMT, metil-2-metossi-6-tetraidro-β-carbolina, 5-Meo-DMT ossido;

1)Shulgin, Alexander, and Ann Shulgin. “DMT is everywhere.” TiHKAL: the continuation, 1st edn. Transform Press, Berkeley (1997): 247-284

2)Skaltsounis, Alexios Léandros, et al. “Plantes de Nouvelle-Calédonie. LXXXIII. Alcaloïdes des Tiges Feuillées de Melicope leptococca.” Journal of Natural Products 46.5 (1983): 732-735.

3)Basco, Leonardo K., et al. “In vitro activities of furoquinoline and acridone alkaloids against Plasmodium falciparum.” Antimicrobial agents and chemotherapy 38.5 (1994): 1169-1171.

4)Molnar, Judit, et al. “Investigation of the antiproliferative action of the quinoline alkaloids kokusaginine and skimmianine on human cell lines.” Current Signal Transduction Therapy 8.2 (2013): 148-155.

5)Nam, Kung-woo, et al. “Inhibitory effects of furoquinoline alkaloids fromMelicope confusa andDictamnus albus against human phosphodiesterase 5 (hPDE5A) in vitro.” Archives of pharmacal research 28.6 (2005): 675-679.

6)Cheng, Juei‐Tang, Tzen Kwan Chang, and Ih‐Sheng Chent. “Skimmianine and related furoquinolines function as antagonists of 5‐hydroxytryptamine receptors in animals.” Journal of autonomic pharmacology 14.5 (1994): 365-374.

7)Hanawa, Fujinori, Nikolas Fokialakis, and Alexios-Leandros Skaltsounis. “Photo-activated DNA binding and antimicrobial activities of furoquinoline and pyranoquinolone alkaloids from rutaceae.” Planta medica 70.06 (2004): 531-535.

8)Yan, Xinjian, et al., eds. Traditional Chinese Medicines: Molecular Structures, Natural Sources and Applications: Molecular Structures, Natural Sources and Applications. Routledge, 2018.

9)Wang, Chao, et al. “Acridone alkaloids with cytotoxic and antimalarial activities from Zanthoxylum simullans Hance.” Pharmacognosy magazine 10.37 (2014): 73.

10)Neto, Miguel Rascado F., et al. “Structure-activity relationship studies of new acronine analogues as suggested by molecular descriptors.” Arzneimittelforschung 55.05 (2005): 282-288.

Non si conoscono controindicazioni particolari per l’assunzione di Euodia leptococca.

Non si conoscono interazioni farmacologiche pericolose.

Non si conoscono i possibili effetti collaterali.

Non si conoscono i pericoli di un overdose.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Melicope (Euodia leptococca)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Segnaposto
Melicope (Euodia leptococca)
19.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -