Out Of Stock

6.90

Una pianta tropicale dall’aroma simile al comune origano ma con tonalità più limonate, ha una lunga tradizione sia nella cucina che nella fitoterapia tradizionale sudamericana. Negli infusi ha un sapore dolce già di suo e non richiede l’uso di dolcificanti.

E’ ricco di composti farmacologicamente attivi, l’olio essenziale ha manifestato importanti effetti centrali nelle cavie animali.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.

6.90
forma Intero Tritato In polvere Estratto alcolico
quantita 25g 100g 250g 50g di materia prima 100g di materia prima 250g di materia prima
Azzera selezione
Confronta

Descrizione

INFORMAZIONI SULL’USO STORICO NELLA MEDICINA POPOLARE MESSICANA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)\

PARTE USATA: parte aerea fiorita

-infusa\ 10-35g
-tintura1:1\ 5-20ml
-fumata o vaporizzata (125-150C°)\ 

Ha un alto contenuto di carvone, un allibenzene simile alla miristicina della noce moscata

Viene combinato con malva, finocchietto selvatico e genziana come rimedio per i disturbi gastrici; con valeriana, damiana e fagiolo vellutato a scopo rilassante.

Viene usato insieme a frutta secca, zucchero, tomatillo, peperoncino ed altre spezie per la preparazione di molte salse “mole” tipiche della cucina messicana.

Nella medicina popolare messicana si assume una o due volte al giorno per almeno 4 giorni prima di ottenerne i massimi benefici.

Medicina convenzionale
Le proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antitumorali, antibatteriche, antimicotiche, antivirali, sedative, anticonvulsivanti, ansiolitiche, antidepressive, gastroprotettive, altiulcera, antiossidanti e psichedeliche dell’origano della pampa e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.

E’ sconosciuto ai medici moderni.

 

Medicina alternativa
Nella medicina moderna Brasiliana è indicato contro disturbi gastrici, problemi respiratori, influenza, disturbi cardiaci, pressione alta, dolori reumatici, ansia, nervosismo, insonnia e tachicardia.

Esternamente si applica come antipiretico, antinfiammatorio e depuratore della vescica.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere l’origano della pampa (opzionale)in polvere in una pentola con un volume quadruplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena fino a 30m per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) e una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere l’origano della pampa (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 40%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 2 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Olio infuso
-Mettere in un frullatore l’origano della pampa ed aggiungere olio a filo fino alla consistenza desiderata
-Scaldare l’olio a bagnomaria senza farlo bollire fino a 5 ore.
-Filtrare, quindi conservare in un recipiente ermetico lontano da umidità, fonti di luce e di calore.

Descrizione
Ordine: Lamiales
Famiglia: Verbenaceae
Genere: Lippia
Specie: L. alba
Nativo: America Centrale, Sudamerica
Plant Hardiness Zone: 9-11
L’origano della pampa (Lippia Alba) è un cespuglio pluriramificato che cresce fino a 1,5m d’altezza.
Sviluppa foglie opposte lunghe fino a 3cm e larghe 2cm,
Produce dei fiori di colore bianco, rosa o celeste che misurano circa 2cm di lunghezza.

Coltivazione
L’origano della pampa è una pianta tropicale facile da coltivare:
-Piantare i semi in un contenitore con un comune terriccio umido ricco e ben drenante in primavera
-Mantenere umido il terriccio fino alla germinazione, non richiede molto tempo di solito.
-Non necessità di cure particolari una volta stabilita, teme il freddo

L’oregano della pampa viene da sempre impiegato nella cucina tradizionale messicana, ha un aroma più simile al lemon verbena che non al nostro origano.

Viene anche chiamata Oaxaca lemon verbena perchè nell’omonima città messicana si preparano delle salse tipiche a base di questa pianta.

In Colombia viene chiamata “prontoalivo”, che significa “rimedio-veloce”. Viene infatti considerata efficace nel curare tutti i più comuni malori (disturbi gastrici, nausea, flatulenza, costipazione, tosse, raffreddore, mal di gola e mal di testa).

L’origano della pampa contiene geraniale, nerale, geraniolo, cariofillene, carvone, limonene, biciclosesquifellandrene, carvenone piperitone, canfora, eucaliptolo, germacrene, α-guaiene, carvacrolo, β-ocimene, linalolo, ocimene, pinene e mircene.

Il carvone è il principale composto attivo, ma anche gli altri allibenzeni contribuiscono.

Effetti antidepressivi:
Melo, Francisca Helvira Cavalcante, et al. “Antidepressant‐like effect of carvacrol (5‐Isopropyl‐2‐methylphenol) in mice: involvement of dopaminergic system.” Fundamental & clinical pharmacology 25.3 (2011): 362-367.
Effetti ansiolitici, sedativi e psichedelici:
do Vale, T. Gurgel, et al. “Central effects of citral, myrcene and limonene, constituents of essential oil chemotypes from Lippia alba (Mill.) NE Brown.” Phytomedicine 9.8 (2002): 709-714.
Effetti antimicotici:
Geromini, K. V. N., et al. “Fungicidal effect of Lippia alba essential oil on a white-rot fungus.” Maderas. Ciencia y tecnología 17.1 (2015): 29-38.
Effetti antivirali:
Andrighetti-Fröhner, C. R., et al. “Antiviral evaluation of plants from Brazilian atlantic tropical forest.” Fitoterapia 76.3 (2005): 374-378.
Effetti antitumorali ed antibatterici:
Ara, N., et al. “In vitro antimicrobial and cytotoxic activities of leaves and flowers extracts from Lippia alba.” Pakistan journal of biological sciences: PJBS 12.1 (2009): 87-90.
Effetti gastroprotettivi ed antiulcera:
Pascual, Elena, et al. “Antiulcerogenic activity of Lippia alba (Mill.) NE Brown (Verbenaceae).” Il Farmaco 56.5 (2001): 501-504.
Effetti anticonvulsivanti:
de Barros, Glauce Socorro, Christine Maria Miniz SILVA, and Francisco Jose de Abreu MATOS. “Anticonvulsant activity of essential oils and active principles from chemotypes of Lippia alba (Mill.) NE Brown.” Biological and Pharmaceutical Bulletin 23.11 (2000): 1314-1317.
Effetti antiossidanti:
Ara, Naznin, and Hasan Nur. “In vitro antioxidant activity of methanolic leaves and flowers extracts of Lippia alba.” Research journal of medicine and medical sciences 4.1 (2009): 107-110.
Effetti analgesici ed antinfiammatori:
Haldar, Sagnik, et al. “In vivo anti–nociceptive and anti–inflammatory activities of Lippia alba.” Asian Pacific Journal of Tropical Disease 2 (2012): S667-S670.

L’assunzione di origano della pampa è particolarmente controindicata durante gravidanza ed allattamento.

Non si conoscono interazioni farmacologiche pericolose.

Non sono noti effetti collaterali.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Origano della pampa (Lippia Alba)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -