5.90

In Stock

I dolcificanti ed i sostituti sintetici dello zucchero bianco sono ormai diffusi in tutto il mondo benchè altamente tossici. La stevia è un alternativa sana, oltre che una pianta medicinale dalle svariate applicazioni farmacologiche e un altissimo profilo di sicurezza.

Contiene un composto che è addirittura 300 volte più dolce del comune zucchero da tavola, il suo effetto dolcificante è estremamente potente.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.

5.90
forma Intera Tritata In polvere
quantita 50g 250g
Azzera selezione
Confronta

Descrizione

INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA AYURVEDICA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)

PARTE USATA: foglie

-ingerite\  1-3g
-decotte\ 5-10g

La stevia contiene numerosi terpeni e flavonoidi dotati di molteplici funzioni farmacologiche, oltre ai glicosidi responsabili dell’altissimo potere dolcificante.
Fra questi il più abbondante (6-18% nelle foglie di stevia secca) ed allo stesso tempo potente è lo stevioside che è circa 300 volte più dolce dello zucchero.

In medicina ayurvedica viene assunta due volte al giorno per almeno tre settime prima di ottenerne i massimi benefici.

Medicina convenzionale
Le proprietà anticariogeniche, antibatteriche, antivirali, antimicotiche, immunomodulanti, antitumorali, ipoglicemiche, antidiabetiche, ipotensive, diuretiche, natriuretiche, anfiammatorie, analgeische, sedative, cardioprotettive, nefroprotettive, antiossidanti, neuroprotettive, ipolipidiche, dimagranti e protettive sui polmoni della stevia sono supportate dalla ricerca scientifica.

Non è impiegata in medicina convenzionale.

 

Medicina alternativa
Viene indicata in fitoterapia alternativa per trattare obesità, diabete, disturbi metabolici, ipertensione, disturbi del battito cardiaco, disturbi respiratori, mal di gola, tonsillite, congestione al petto, ipertensione, dolore intestinale, mal di denti, ritenzione idrica.

Il suo consumo regolare riduce il rischio di sviluppo di cancro al pancreas di circa il 23% secondo uno studio autorevole del 2007.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere la stevia (opzionale)in polvere in una pentola con un volume quadruplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena con il coperchio fino a 1 ora per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere la stevia (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 40%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 2 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Sciroppo
-Bollire la stevia in polvere in acqua e lasciare cuocere mescolando fino alla completa omogenizzazione della soluzione.
-Lasciar raffreddare e conservare in frigo in un recipiente sigillabile.

Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Eupatorieae
Genere: Stevia
Specie: S. rebaudiana
Nativo: Paraguay, Brasile
Plant Hardiness Zone: 9-11
La stevia (Stevia Rebaudiana) è un cespuglio dioceo sempreverde che cresce fino a 9 m d’altezza.
Sviluppa delle foglie di colore verde scuro lunghe fino a 5 cm.
Produce dei fiori che si raggruppano in infiorescenze appariscenti.

Coltivazione
La stevia è una pianta delicata ma facile da coltivare:
-seppellire i semi superficialmente in primavera in un qualunque terriccio leggero, ricco e ben drenante a mezz’ombra.
-mantenere il terriccio umido fino alla germinazione, richiede 10-15 giorni.
-teme la siccità.

Da diversi secoli la stevia è impiegata come dolcificante fra le tribù del Paraguay e del Brasile.
I Guarani del Paraguay lo mescolano all’erba mate per addolcirlo e ne lodano le proprietà nella cura di obesità, ipertensione, acidità gastrica ed eccesso di acido urico.
La consumano anche come cardiotonico.

Si diffuse in Europa solo nel XVI secolo in seguito alle conquiste degli esploratori spagnoli.

La stevia contiene numerosi terpeni e flavonoidi dotati di molteplici funzioni farmacologiche, oltre ai glicosidi responsabili dell’altissimo potere dolcificante.
Fra questi il più abbondante (6-18% nelle foglie di stevia secca) ed allo stesso tempo potente è lo stevioside che è circa 300 volte più dolce dello zucchero.

Il primo studioso ad analizzare la pianta fu il botanico paraguaiense Bertoni che scrisse alcuni articoli a riguardo nei primi anni del ‘900.

La stevia contiene apigenina, austroinulina, avicularina, beta-sitosterolo, acido caffeico, campesterolo, cariofillene, centaureidina, acido clorogenico, clorofilla, cosmosiina, cinaroside, daucosterolo, diterpeni glicosidici, dulcosidi, foeniculina, acido formico, acido gibberellico, gibberellina, indole-3-acetonitrile, isoquercitrina, isosteviolo, glucosilsteviolo, jhanolo, kaempferolo, kaurene, lupeolo, luteolina, polistacoside, quercetina, quercitrina, rebaudiosidi, scopoletina, sterebine, steviolo, steviolbioside, steviolmonoside, stevioside, stigmasterolo, umbelliferone e xantofille.

Il principale composto dolcificante è lo stevioside, ma anche gli altri glicosidi contribuiscono.
Steviolo, isosteviolo e glucosilsteviolo sono responsabili dell’azione ipoglicemica.

Effetti nootropici:
Fowler, Ann, et al. “Novel nutraceutical compositions containing stevia extract or stevia extract constituents and uses thereof.” U.S. Patent Application No. 12/745,421.
Effetti anticariogenici:
Gamboa, Fredy, and Margarita Chaves. “Antimicrobial potential of extracts from Stevia rebaudiana leaves against bacteria of importance in dental caries.” Acta Odontológica Latinoamericana 25.2 (2012): 171-175.
Effetti antivirali:
Kedik, S. A., E. I. Yartsev, and I. E. Stanishevskaya. “Antiviral activity of dried extract of Stevia.” Pharmaceutical chemistry journal 43.4 (2009): 198-199.
Effetti antibatterici:
Tomita, T., et al. “Bactericidal activity of a fermented hot-water extract from Stevia rebaudiana Bertoni towards enterohemorrhagic Escherichia coli 0157:h7 and other food-borne pathogenic bacteria.” Microbiol. Immunol. 1997; 41(12): 1005–9.
Effetti antimicotici:
Garcia, D., et al. “Effect of Equisetum arvense and Stevia rebaudiana extracts on growth and mycotoxin production by Aspergillus flavus and Fusarium verticillioides in maize seeds as affected by water activity.” Int J Food Microbiol. 2012 Feb 1; 153(1-2): 21-7.
Effetti ipoglicemici ed antidiabetici:
Oviedo, C. A., et al. “Hypoglycemic action of Stevia rebaudiana.” Excerpta medica 209 (1970): 92.
Effetti ipotensivi:
Liu, Ju-Chi, et al. “Mechanism of the antihypertensive effect of stevioside in anesthetized dogs.” Pharmacology 67.1 (2003): 14-20.
Effetti diuretici e natriuretici:
Melis, M. S. “Chronic administration of aqueous extract of Stevia rebaudiana in rats: renal effects.” Journal of Ethnopharmacology 47.3 (1995): 129-134.
Effetti antitumorali:
Takasaki, Midori, et al. “Cancer preventive agents. Part 8: Chemopreventive effects of stevioside and related compounds.” Bioorganic & medicinal chemistry 17.2 (2009): 600-605.
Effetti antinfiammatori ed immunomodulanti:
Boonkaewwan, Chaiwat, and Anyanee Burodom. “Anti‐inflammatory and immunomodulatory activities of stevioside and steviol on colonic epithelial cells.” Journal of the Science of Food and Agriculture 93.15 (2013): 3820-3825.
Effetti sedativi ed analgesici:
Pascua, Mary Leour Cabatu, Rueann Mari Tillo Rubio, and Marlon C. Pareja. “The neuro-physiologicial effect of Stevia rebaudiana to Imprinted Control Mice (ICR) mice.”
Effetti cardioprotettivi:
Xu, Deyi, et al. “The cardioprotective effect of isosteviol on rats with heart ischemia-reperfusion injury.” Life sciences 80.4 (2007): 269-274.
Effetti protettivi sui polmoni:
Yingkun, N., et al. “Stevioside Protects LPS-Induced Acute Lung Injury in Mice.” Inflammation. 2012 Sep 12.
Effetti antiossidanti e nefroprotettivi:
Shivanna, Naveen, et al. “Antioxidant, anti-diabetic and renal protective properties of Stevia rebaudiana.” Journal of Diabetes and its Complications 27.2 (2013): 103-113.
Effetti neuroprotettivi:
Xu, Deyi, et al. “The neuroprotective effects of isosteviol against focal cerebral ischemia injury induced by middle cerebral artery occlusion in rats.” Planta medica 74.08 (2008): 816-821.
Effetti ipolipidici e dimagranti:
Park, J., et al. “Stevia rebaudiana Bertoni extract supplementation improves lipid and carnitine profiles in C57BL/6J mice fed a high-fat diet.” J Sci Food Agric. 2010 May;90(7):1099-105.

L’assunzione di stevia (a dosaggi medicinali) è particolarmente controindicata in chi soffre di diabete o pressione bassa.

L’interazione con ipotensivi ed ipoglicemizzanti è pericolosa.

Non sono noti effetti collaterali.

Quantità eccessive possono indurre ipoglicemia o ipotensione.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Stevia (Stevia Rebaudiana)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Stevia (Stevia Rebaudiana)
5.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -