-
Una radice molto preziosa, emana un caratteristico profumo di rosa: vanta una lunga tradizione medicinale in Russia e Scandinavia come tonico e nootropico, viene esportata in tutto il mondo per la produzione di supplementi e integratori.
Gli estratti vengono standardizzati per il contenuto di rosavina, rosarina, rosina e salidroside; tuttavia il meccanismo farmacologico non è ancora chiaro e sono presenti molti altri polifenoli che potrebbero avere un ruolo importante nell’azione complessiva della pianta.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€1.90 -
Lo zafferano selvatico (Crocus biflorus) non viene impiegato a scopo culinario come quello coltivato (Crocus sativus).
In base ad una ricerca del 2016 effettuata prelevando dei campioni in Sicilia, i fiori di questa specie hanno un contenuto di safranale (il principale composto aromatico e farmacologicamente attivo) simile a quello dello zafferano coltivato di prima qualità.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
L’olio essenziale di limone ha una aroma inconfondibile, viene largamente impiegato nell’industria alimentare e in cosmesi.
E’ un vasodilatatore ed un inibitore degli enzimi del citocromo epatico P450, legato all’assorbimento di molte sostanze.
L’OLIO ESSENZIALE E’ DESTINATO SOLO AD AROMATERAPIA, NON E’ ADATTO AL CONSUMO INTERNO.
€5.00