Una pianta della famiglia dei papaveri, è un ingrediente molto diffuso in erboristeria per la preparazione di preparati sedativi ed ansiolitici.
Contiene alcaloidi isoquinolinici (fino allo 1,6% del peso secco) in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS: i nativi americani lo bruciavano per rilassare mente e corpo e favorire il sonno.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90Nell’antica Grecia l’alloro era chiamato daphne in riferimento alla ninfa Dafne trasformata in albero da Gea per sfuggire all’amore di Apollo.
E’ una pianta mediterranea molto diffusa, ha una lunga tradizione in cucina e fitoterapia. Le foglie sono ricche di cineolo ed altri composti aromatici in grado di deprimere il CNS.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90Anche se viene usata nella produzione di farmaci antitussivi per la sua l’azione di distensione e stimolazione ghiandolare sui bronchi, non si più in fitoterapia per via della sua tossicità.
Esternamente si applicava per trattare bruciature, calli, dermatite, dolore nervoso, parassiti, ulcere, dolore muscolare e gonfiore vascolare. Gli antichi Greci con le bacche producevano un vino inebriante. Viene usata anche per produrre degli incensi associati a longevità, tenacia e devozione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90Una pianta aromatica tipicamente mediterranea, ha un aroma molto particolare che ricorda il curry e il cacao. Viene usata principalmente come pianta ornamentale: nella cucina italiana è del tutto assente, viene impiegata in Francia per aromatizzare le salse.
La riconosciuta azione antinfiammatoria ed antiossidante dell’elicriso è dovuta all’alta concentrazione di flavonoidi, tra questi il tiliroside è stato studiato per i suoi effetti sulla trasmissione nervosa, l’adiponectina e l’ossidazione degli acidi grassi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90Una pianta ornamentale rara dal lungo retaggio medicinale in medicina ayurvedica e cinese. Da non confondere con la comune pervinca (Vinca sp.). Il fitocomplesso comprende flavonoidi, terpenoidi, steroidi, saponine ed alcaloidi: dalla parte aerea sono state isolate vincristina e vinblastina, composti impiegati in oncologia come agenti antiblastici microtubulari.
I vapori derivanti dalla combustione del fogliame hanno effetti rilassanti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. IL FOGLIAME E’ DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90€3.45Fiore raro ed esotico, il loto stellato, o meglio la ninfea stellata, è un appariscente pianta acquatica tipica dello Sri Lanka e dell’Asia orientale.
Viene ampiamente commerciato come Nymphaea caerulea, sono uno dei pochi venditori che distingue e vende separatamente le due specie.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€8.90forma : intero - tritato - in polvere - essenza alcolicaDiffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, LA CUI INGESTIONE PUO’ AVERE CONSEGUENZE LETALI. E’ DESTINATA SOLTANTO AD COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90La più potente e pericolosa fra le solanacee anticolinergiche, ha un odore nauseante e può causare reazioni allergiche locali se toccata quando fresca.
La pianta è legata alla stregoneria ed è stata bruciata a scopo rituale fin dal Medioevo.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, LA CUI INGESTIONE PUO’ AVERE CONSEGUENZE LETALI. E’ DESTINATA SOLTANTO AD COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€3.50Un papavero molto comune, d’estate tinge di rosso intere zone. Il petalo è di alcaloidi e antiocianine, in passato se ne facevano infusi e preparati per calmare i bambini irrequieti.
Esternamente si applicava come lenitivo, emolliente e schiarente; è un ingrediente cosmetico molto pregiato ancora oggi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD COLTIVAZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90Dal profumo intenso e inconfondibile, viene largamente impiegata in cosmesi ed aromaterapia.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare: analisi delle infiorescenze hanno mostrato un fitocomplesso molto ricco in cui sono presenti oli essenziali, terpeni, cumarine, flavonoidi ed altri composti biologicamente attivi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90Un papavero tipico del mediterraneo, vanta una lunga tradizione in medicina popolare nel trattamento locale di ferite, calli, verrucche, emorroidi, dermatofitosi, eczemi e tumori della pelle.
L’erba secca è stata usata come incenso nelle case per eliminare mosche e zanzare durante il periodo della peste.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED ALTRE APPLICAZIONI ESTERNE.
€6.90Nell’Europa medievale coprivano il pavimento delle chiese con le foglie di calamo per coprire i cattivi odori e repellere gli insetti. La radice veniva bruciata come incenso aromatico ed antiparassitario.
Nella medicina ayurvedica si applica localmente contro i disturbi della pelle, viene anche masticato contro alitosi e cattivi odori. Contiene β-asarone, un composto aromatico dalla nota tossicità ma dotato di diverse potenzialità farmacologiche importanti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO, LA RADICE ESSICCATA E’ DESTINATA SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90