Out Of Stock

4.90

Una Solanacea che cresce selvatica in tutta Italia, simboleggia la felicità e la calma fin dai tempi degli antichi Greci.

Le foglie contengono piccole quantità di alcaloidi pirrolizidinici potenzialmente epatotossici, i casi di intossicazione sono estremamente rari ma i soggetti vulnerabili dovrebbero prestare particolare attenzione.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED ALLA DECORAZIONE DELLE PIETANZE.

4.90
parte Foglia Fiore
condizione Fresca Secca
forma Intera Tritata In polvere
quantita 10g 25g 50g 100g 250g 1kg
Azzera selezione
Confronta

Descrizione

Le proprietà antimicrobiche, antiossidanti, analgesiche, antinfiammatorie, ansiolitiche, cardioprotettive, gastroprotettive, neuroprotettive, antirritanti, antietà, benefiche su vie aeree, sindrome premestruale e disturbi menopausali della borragine e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica. Veniva indicata in medicina popolare per il trattamento di disturbi respiratori, febbre, tosse, artrite reumatoide, malattie del sangue, insufficienza adrenale, nervosismo, scarsa diuresi, sintomi della sindrome premestruale e della menopausa. L’olio dei semi viene ancora oggi applicato localmente contro la dermatite seborroica e come emolliente. Trova posto anche in ambito cosmetico come ingrediente antirughe in grado di donare morbidezza ed elasticità alla pelle.
Descrizione Classe: Magnoliopsida Ordine: Solanales Famiglia: Boraginaceae Genere: Borago Specie: B. officinalis Nativo: Siria, Mediterraneo Plant Hardiness Zone: 5-10 La borragine (Borago officinalis) è una pianta erbosa perenne che cresce fino a 20cm d’altezza da una radice di colore giallo. Sviluppa parecchie foglie di forma lanceolata, piatte e lunghe. I fiori sono blu con lacinie bordate di violetto. Coltivazione La borragine è una pianta comune molto semplice da coltivare: -In primavera pressare lievemente i semi in un terreno ricco, umido e ben drenante a piena esposizione solare. -Mantenere umido il terriccio fino alla germinazione. -Non necessita di cure particolari. -Teme il freddo eccessivo, ma sopravvive spesso all’inverno.
Il nome “Borrago” deriva dal latino “Corago” in relazione alle proprietà benefiche della pianta per il cuore. Plinio la chiamò invece “Euphrosinum”, perchè dava felicità a chi la consumava. Sia Plinio che Dioscoride la identificano come l’ingrediente del famoso “nepente (termine arcaico per analgesico/antinfiammatorio) di Omero”, insieme al vino in grado di indurre il completo oblio. John Evelyn scrisse nel XVII secolo che la borragine è in grado di riattivare l’ipocondriaco e sollevare lo studente zelante. Anche Gerard, Parkinson e Bacone ne lodarono l’effetto stimolante ed antidepressivo, Culpepper ne loda le proprietà utili contro la febbre pestilenziale, il veleno dei serpenti, l’ittero, la malnutrizione, il mal di gola ed i reumatismi.
Studi moderni hanno dimostrato l’azione protettrice della pianta sulla pressione sistolica sanguigna e sulla frequenza cardiaca, che porta anche ad un aumento della performance del cuore; in altre ricerche è emersa la capacità di ridurre il colesterolo sanguigno. Inoltre è ricca di acido gamma-linolenico e linolenico, che servono alla produzione delle prostaglandine coinvolte nella regolazione dei disturbi mestruali e di malattie della pelle Ha anche un gentile effetto sedativo e favorisce la diuresi. I fiori sono usati anche nella preparazione di cosmetici. APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE 1)Disturbi neurologici Il consumo di borragine può portare benefici nei confronti di patologie neurodegenerative come l’Alzheimer. Un estratto è stato testato sulle cavie dimostrandosi in grado di prevenire l’effetto antiossidante sull’ippocampo dovuto all’iniezione di proteina β-amiloide(Aβ). Inoltre le funzioni cognitive e la memoria dei ratti trattati con l’estratto di borragine risultarono significativamente migliori [2]. 2)Ansia e disturbi dell’umore Il suo consumo viene da sempre associato ad un buon umore, evidenze scientifiche dimostrano che possa indurre l’aumento dei livelli di serotonina, noreprinefina e dopamina nel cervello con conseguenti benefici e potenziali applicazione nel trattamento dei disturbi depressivi [3]. Ha anche proprietà ansiolitiche in alcuni test sperimentali [4]. Probabilmente questi effetti sono dovuti all’alto contenuto di polifenoli, flavonoidi ed acidi grassi essenziali. 3)Tossicodipendenze Un estratto a base di borragine si è dimostrato efficace nel controllare i sintomi dell’astinenza da morfina [5]. 4)Dolore ed infiammazione Un estratto alcolico a base di fiori di borragine è risultato efficace come analgesico in alcuni test sui ratti [6] 5)Ferite e bruciature L’applicazione topica di preparati concentrati a base di borragine favorisce la guarigione delle ferite stimolando la formazione del tessuto di granulazione e la riepitelizzazione [7]. Inoltre promuove la sintesi del collagene e protegge dai raggi UV riducendo la produzione di ROS, MMP, IL-6 e aumentando quella di TGF-β1 [8]. 6)Hamed, Ashraf NE, and Ahmed Wahid. “Hepatoprotective activity of Borago officinalis extract against CCl4-induced hepatotoxicity in rats.” J. of Nat. Prod 8 (2015). 7)Ghahremanitamadon, Fatemeh, et al. “Protective effects of Borago officinalis extract on amyloid β-peptide (25–35)-induced memory impairment in male rats: a behavioral study.” BioMed research international 2014 (2014). 8)GANG, Hong-lin, et al. “Effects of the ethanol extractive of Borago officinalis on neurotransmitter in the brain tissue of mouse model of chronic depression [J].” Journal of Jiangsu University (Medicine Edition) 2 (2012). 9)Komaki, Alireza, Bahman Rasouli, and Siamak Shahidi. “Anxiolytic Effect of Borago officinalis (Boraginaceae) Extract in Male Rats.” Avicenna Journal of Neuro Psych Physiology 2.1 (2015). 10)Rabiei, Zahra, Zahra Lorigooini, and Mahmoud Rafieian-Kopaei. “Effects of hydroalcoholic extract of Borago officinalis on naloxone-precipitated withdrawal syndrome in morphine-dependent mice.” Bangladesh Journal of Pharmacology 11.4 (2016). 11)Shahraki, Mohammad Reza, Mahdieh Ahmadimoghadm, and Ahmad Reza Shahraki. “The antinociceptive effects of hydroalcoholic extract of Borago officinalis flower in male rats using formalin test.” Basic and clinical neuroscience 6.4 (2015). 12)Heersaiy, A., and M. R. Farhadpour. “Borago Officinalis Hydroethanolic Extract improved full thickness wound healing process in experimental animals.” International Journal of Biology, Pharmacy and Allied Sciences 4.2 (2015). 13)Seo, Seul A., et al. “Borago officinalis L. attenuates UVB-induced skin photodamage via regulation of AP-1 and Nrf2/ARE pathway in normal human dermal fibroblasts and promotion of collagen synthesis in hairless mice.” Experimental gerontology 107 (2018).
La borragine contiene sotto il profilo nutritivo: trigliceridi, acidi grassi (acido linoleico 35%-38%, acido oleico 16%-20%, acido palmitico (10%-11%), acido stearico 3.5%-4.5%, acido eicosenoico 3.5%-5.5%, acido erucico 1.5%-3.5%, acido stearidonico, tocoferoli (vitamina E). Sono stati trovati anche molti composti fenolici (acido gallico, acido rosmarinico, oleuropeina ed altri), flavonoidi, alcaloidi (lycopsamina, amabilina, intermesina e thesinina) e sterolo. I composti fenolici e i tocoferoli sono responsabili delle potenti proprietà antiossidanti della pianta; l’acido stearidonico degli effetti sulle prostaglandine; l’acido rosmarinico del leggero effetto sedativo; l’oleuropeina ha dimostrate proprietà benefiche su varie condizioni morbose come neoplasie, disturbi cardiovascolari, diabete e patologie neurodegenerative; glia alcaloidi potrebbero avere effetti oneirogeni; l’acido gamma ed alfa linolenico vengono si trovano in vari integratori alimentari essendo presenti in pochi alimenti (nella borragine è il principale acido grasso presente).
Effetti analgesici: Shahraki, Mohammad Reza, Mahdieh Ahmadimoghadm, and Ahmad Reza Shahraki. “The Antinociceptive Effects of Hydroalcoholic Extract of Borago Officinalis Flower in Male Rats Using Formalin Test.” Basic and clinical neuroscience 6.4 (2015): 285. Effetti antinfiammarori ed antiossidanti: Conforti, Filomena, et al. “In vivo anti-inflammatory and in vitro antioxidant activities of Mediterranean dietary plants.” Journal of Ethnopharmacology 116.1 (2008): 144-151. Effetti ansiolitici ed antiossidanti: Mrudula, Giri. “Antistress and antioxidant effects of borago officinalis leaves.” Journal of drug discovery and therapeutics 2.18 (2014). Effetti gastroprotettivi, cardioprotettivi e benefici sulle vie aeree: Gilani, Anwarul Hassan, Samra Bashir, and Arif-ullah Khan. “Pharmacological basis for the use of Borago officinalis in gastrointestinal, respiratory and cardiovascular disorders.” Journal of ethnopharmacology 114.3 (2007): 393-399. Effetti neuroprotettivi: Ghahremanitamadon, Fatemeh, et al. “Protective effects of Borago officinalis extract on amyloid β-peptide (25–35)-induced memory impairment in male rats: a behavioral study.” BioMed research international 2014 (2014). Effetti benefici su sindrome premestruale e disturbi menopausali: Gama, Carlos Romualdo Barboza, et al. “Premenstrual syndrome: clinical assessment of treatment outcomes following Borago officinalis extract therapy.” RBM 71 (2014): 211-217. Effetti antitumorali: Conforti, F., et al. “Antiproliferative activity against human tumor cell lines and toxicity test on Mediterranean dietary plants.” Food and chemical toxicology 46.10 (2008): 3325-3332. Effetti antibatterici ed antiossidanti: Aliakbarlu, Javad, and Hossein Tajik. “Antioxidant and antibacterial activities of various extracts of Borago officinalis flowers.” Journal of Food Processing and Preservation 36.6 (2012): 539-544. Effetti antirritanti, lenitivi ed antietà: Habif, Stephan Samuel, et al. “Borage seed oil as an anti-irritant in compositions containing hydroxy acids or retinoids.” U.S. Patent No. 5,989,572. 23 Nov. 1999.
  Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità. Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno. I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Borragine (Borrago officinalis)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare