Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum)
€5.90
In StockUna spezia dall’aroma intenso dominato principalmente dall’eugenolo.
E’ una delle spezie più ricche di antiossidanti: degli studi indicano valori fino a 290.000 µmol TE/100 g, paragonabili o superiori a cannella, curcuma, zenzero ed altre spezie ricche di polifenoli.
SONO CHIODI DI GAROFANO RACCOLTI A MANO ED ESSICCATI AL NATURALE, SONO DESTINATI AD AROMATERAPIA E PROFUMERIA. NON SONO CONFORMI AGLI STANDARD PER LA VENDITA A SCOPO ALIMENTARE.
Descrizione
Sono una delle spezie più potenti come contenuto di antiossidanti, per questo sono largamente impiegati per la produzione di supplementi e prodotti antietà. Vengono anche inclusi come ingredienti di una crema impiegata per il trattamento dell’eiaculazione precoce.
In India vengono masticati ancora oggi per combattere placca, dolore ed infiammazione nel cavo orale; oltre che per liberare le vie aree.
Localmente si impiegano a scopo analgesico, antinfiammatorio e per combattere il prurito.
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae
Genere: Syzygium
Specie: S. aromaticum
Nativo: Molucche, Antille, Madagascar e Indonesia
Plant Hardiness Zone: 11-12
L’albero dei chiodi di garofano (Syzygium aromaticum) è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 12m d’altezza.
Sviluppa delle foglie molto larghe e delle infiorescenze composte da appariscenti fiori rossi.
La spezia viene prodotto essiccando i calici dei fiori quando sono maturi.
Coltivazione
L’albero dei chiodi di garofano è una pianta tropicale molto difficile da coltivare fuori dal suo habitat:
-I semi secchi sono inservibili, quelli freschi andrebbero subito ripuliti dalla polpa e piantati.Mettere a mollo per un paio di minuti i semi in una soluzione di acqua e aceto al 50% continuando a mescolare
-La germinazione dovrebbe avvenire nel giro di una o due settimane al massimo.
-Richiede un alto livello di umidità e temperature comprese tra i 5C° e i 35C° circa.
I chiodi di garofano sono conosciuti come spezia in Cina da più di 2000 anni.
In Asia si impiegano sia in cucina che nella produzione di cosmetici, oltre che per il trattamento di dispepsia, gastrite e diarrea [1].
Hanno una lunga tradizione anche nella medicina popolare africana per il trattamento di infezioni della pelle, candidiasi, dispepsia, tosse e febbre [2].
L’olio di chiodi di garofano fu prodotto in Francia nel 1640, l’applicazione come rimedio per il mal di denti è documentata nel famoso manuale “Practice of Physic” [3].
ANTIBATTERICO
Diversi composti isolati dai chiodi di garofano (eugenolo, eugenil acetato, β-cariofillene, 2-eptanone, acetil-eugenolo, α-umulene, salicilato di metile, iso-eugenolo, metil-eugenolo, fenilpropanoidi, deidrodieugenolo, trans-confireril aldeide, biflorina, campferolo,
ramnetina, miricetina, acido gallico, ellagico e oleanolico) manifestano importanti proprietà antibatteriche: sono in grado di denaturare le proteine batteriche e reagire sui fosfolipidi della membrana cellulare cambiando la loro permeabilità con conseguenti lesioni e fuoriuscita del contenuto cellulare. Sono efficaci nei confronti di diverse specie di batteri patogeni orali [4].
L’olio essenziale infatti è risultato attivo contro Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Enterococcus faecalis , Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Yersinia enterocolitica, Salmonella enterica e Pseudomonas aerugenosa [5].
E’ efficace anche come antimicotico e contrasta la crescita di Candida, Aspergillus e dermatofiti [6].
L’eugenolo alla dose di 2μg/mL ha inibito la crescita di 31 ceppi batterici di Helicobacter pylori dopo 9 ore di incubazione, superando di potenza l’amoxicillina [7].
ANTITUMORALE
Estratti a base di chiodi di garofano hanno promosso l’arresto del ciclo cellulare Go/G1 e l’apoptosi in misura dose-dipendente, l’acido oleanolico è stato identificato come composto responsabile per quest’azione [8].
L’eugenolo ha dimostrato di sopprimere la crescita del melanoma maligno WM1205Lu, riducendo la dimensione dei tumori e la metastatizzazione attraverso l’inibizione dei fattori di trascrizione della famiglia E2F [9].
ANALGESICO
Da studi sui topi si evince che l’estratto acquoso a base di chiodi di garofano ha effetti analgesici centrali suscettibili al naloxone, per questo si ipotizza sia coinvolto il sistema oppioide [10].
Diversi preparati sono impiegati come anestetici locali specialmente nella cura di denti e bocca, uno studio ha confrontato un gel artigianale fatto con i chiodi di garofano con una crema al 20% di benzocaina riportando effetti analoghi per i due ingredienti [11].
ANTINFIAMMATORIO
L’olio di chiodi garofano ha manifestato una notevole azione antinfiammatoria mediata dall’inibizione della COX-2 nei modelli animali [12].
ANTITROMBOTICO
L’eugenolo e l’acetil eugenolo isolati dai chiodi di garofano hano inibito biosintesi delle prostaglandine, formazione del trombossano B2 ed aggregazione piastrinica indotta dall’acido arachidonico nelle cavie da laboratorio [13].
Si sono dimostrati più potenti dell’aspirina, con un azione paragonabile all’indometacina [14].
ANSIOLITICO, SEDATIVO
L’olio essenziale di chiodi di garofano ha indotto nei topi effetti asiolitici ed anticonvulsivanti paragonabili al diazepam, oltre a facilitare l’addormentamento e prolungare la durata del sonno [15].
ANTISPASMODICO
L’eugenolo ha effetti antispasmodici miogenici sulle cellule muscolari lisce delle vie aeree, supportando il tradizionale impiego per il trattamento di asma e disturbi respiratori [16].
ANTIPIRETICO
L’eugenolo ha ridotto la temperatura corporea nei conigli attraverso un azione centrale simile a quella dei farmaci allopatici come il paracetamolo [17].
ANTIDEPRESSIVO
Studi sui topi dimostrano che l’eugenolo può indurre effetti antidepressivi ed inibire l’enzima MAO-A [18].
OSTEOTROFICO
L’estratto idroalcolico di chiodi di garofano ha riequilibrato significativamente i livelli di calcio, fosfato, creatina, fosfatase alcalina ed acida sierica in un modello di osteoporosi costituito da ratto ovariectomìzzato (OVX), favorendo la preservazione della densità ossea [1].
ANTIOSSIDANTE
L’olio essenziale di chiodi di garofano è un potentissimo antiossidante al pari dei sintetici tossici come butilidrossianisolo (BHA) e pirogallolo [19].
Studi sui ratti hanno evidenziato un miglioramento della funzione epatica, renale e dello stato antiossidante in seguito alla somministrazione prolungata di chiodi di garofano [20].
AFRODISIACO
La somministrazione di un estratto alcolico a base di chiodi di garofano ha prodotto un aumento significativo e duraturo nell’attività sessuale dei ratti maschi senza manifestare effetti collaterali di rilievo, questo supporto l’impiego popolare come afrodisiaco [21].
ANTIPARASSITARIO
I chiodi di garofano sono altamente repellenti per diverse specie di coleottero, impediscono anche lo sviluppo delle uova dentro i chicchi di grano [22].
- eugenolo
- β-cariofillene
- eugenil acetato
- α-cariofillene
- α-copene
L’eugenolo è il più abbondante (63,94%) seguito dal β-cariofillene (33,97%) [23].
2)Burkhill, H. M. “Useful Plants of West Africa.” Royal Botanic Gardens 1 (1985): 130-132.
11)Alqareer, Athbi, Asma Alyahya, and Lars Andersson. “The effect of clove and benzocaine versus placebo as topical anesthetics.” Journal of dentistry 34.10 (2006): 747-750.
13)Rasheed, A., et al. “Eugenol and prostaglandin biosynthesis.” The New England journal of medicine 310.1 (1984): 50-1.
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.
I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.











Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.