DIMAGRANTE, EPATOPROTETTIVO, ANTIATEROSCLEROTICO
Estratti acquosi ed etanoloci a base di lichene barbato (Usnea diffracta e U. longissima) hanno rallentato l’aumento ponderale nei ratti sottoposti ad una dieta ad alto contenuto di gassi riducendo i livelli di colesterolo totale, trigliceridi, LDL, AST e ALT ed incrementando quelli HDL.
Inoltre l’estratto alcolico ha attenuato i livelli di bile totali migliorando il grado di degenerazione cellulare. Infine ha ridotto l’espressione di proteina Proteina legante gli elementi regolatori degli steroli 1-c, recettore LXR-α ed apoproteina A5 stimolando l’attività della lipasi epatica [11].
In un altra ricerca ha promosso il metabolismo lipidico e ridotto l’area della placca ateriosclerotica dei ratti sottoposti a dieta iperlipidica.
L’effetto antiaterosclerotico sembra mediato dall’inibizione della trasmissione TLR5/NF-κB [12].
PSICOATTIVO
Le proprietà anticolinergiche ed ipotermiche dei suoi principali metaboliti supportano un eventuale effetto psicotropo del lichene.
L’acido usnico, il principale composto attivo, ha dimostrato un alta capacità di penetrazione della barriera ematoencefalica, è probabile che possa modulare l’azione del CNS in qualche modo [13].
IPOTERMICO, ANTIPIRETICO, ANALGESICO
Un estratto metanolico di lichene barbato (Usnea diffracta) per via orale ha indotto nei ratti una marcata azione ipotermica agli alti dosaggi (1,5g/kg), oltre a proprietà analgesiche dose-dipendenti nel modello animale da acido acetico (>500mg/kg).
Lo stesso effetto è stato replicato con la somministrazione di acido diffractaico isolato dal lichene (200mg/kg).
L’acido usnico si è dimostrato più potente: alla dose di 100mg/kg ha prodotto un analgesia a lungo termine superiore al controllo (Aminofenazone), è stato testato con successo anche contro la febbre indotta da lipopolisaccaridi (LPS) [14].
ANTINFIAMMATORIO, ESPETTORANTE, ANTITUSSIVO
L’infusione e il decotto a base di Usnea diffracta ha ridotto notevolmente la frequenza di tosse nei topi prolungandono il periodo di incubazione e facilitando l’espulsione del muco.
Inoltre ha inibito il granuloma da agar-agar e la tumefazione da xilene [15].
L’acido usnico alla dose di 100mg/kg ha mostrato un effetto antinfiammatorio simile all’ibuprofene nei modelli animali da edema alla zampa [16].
ANTICOLINERGICO
L’acido usnico è un potente inibitore dell’enzima acetil e butirilcolinesterasi con valori IC50 rispettivamente di 1.273 nM e 0.239 nM [17].
ADRENERGICO
L’acido usnico ha dimostrato una significativa azione adrenergica nelle giunzioni nervose di rane e lombrichi [18].
ANTIOSSIDANTE, GASTROPROTETTIVO
Da test tossicologici si è visto che l’acido diffractaico ha un buon potenziale antiossidante [19].
Ha ridotto l’ulcera gastrica indotta nelle cavie dall’indometacina alleviando il danno ossidativo e l’infiltrazione tissutale dei neutrofili [20].
L’acido usnico isolato dal lichene barbato (Usnea) si è comportato in maniera bivalente in diversi studi agendo come antiossidante o proossidante in base condizioni sistemiche e cellulari.
Nel modello dei linfociti umani sottoposti ad irradiazione UVB ha protetto le cellule dallo stress ossidativo alle base concentrazioni, ma ha incrementato i danni letali e ridotto il metabolismo cellulare alle alte [21].
Basse concentrazioni (2 mM) hanno prodotto una significativa perturbazione nella doppia membrana fosfolipidica degli eritrociti umani che però diventa progressivamente opposta all’aumentare della concentrazione [22].
ANTIURICEMICO
Due analoghi delle feofitine, molecole di clorofilla prive di un ione centrale Mg2+, isolate dal lichene barbato (Usnea diffracta) hanno inibito l’enzima xantina ossidasi (XO) con valori IC50 di 46.9 ± 3.8, 75.9 ± 7.4 e 42.1 ± 1.7 μg/mL [23].
ANTITUMORALE
L’acido usnico isolato dal lichene barbato (Usnea diffracta) ha mostrato effetti citotossici nei confronti di adenocarcinoma colorettale umano (CaCo2), rabdomiosarcoma umano (RD), carcinoma cervicale umano (Hep2C),carcinoma epatocellulare umano (HepG2) e fibrosarcoma del topo (Wehi).
Il composto stimola l’espressione del gene Bax e deprime contemporaneamente quella di Bcl-2 e p53 nelle sole cellule anomale.
Alla concentrazione di 8 μM ha inibito la migrazione delle cellule del cancro colorettale umano (HCT116, LS174 c-KIT+) mediata dal complesso SCF [24].
Ha inibito la proliferazione delle cellule del cancro ai polmoni (A549) ed indotto l’apoptosi attraverso l’arresto del ciclo cellulare G0/G1 e G2/M e il clivaggio di PARP [25].
In altre ricerche ha dimostrato un marcato effetto inibitorio sulla crescita e la proliferazione del tumore al seno 47D e al pancreas Capan-2 provocando la perdita del potenziale di membrana mitocondriale [26].
L’acido diffractaico si è comportato in maniera simile all’olio dell’oliva inducendo l’apoptosi attraverso un meccanismo caspase-dipendente in alcuni modelli animali [27].
Tramite analisi istopatologiche ed ematologiche effettuate sui topi si è visto che i bassi dosaggi hanno un effetto antitumorale sul carcinoma ascite di Ehrlich [28].
L’ambewelamide A isolato da alcune specie non identificate di lichene barbato (Usnea) dello Sri Lanka hanno mostrato effetti citotossici molto potenti sulle cellule leucemiche dei murini (IC50 = 8.6 ng/ml.) ed una significativa attività antineoplastica [29].
ANTIVIRALE
L’acido usnico è risultato attivo sul virus Epstein-Barr con valori ED50 di 1.0 µg/mL [30]; in altri esperimenti ha inibito gli effetti citopatologici dei virus hepes simplex e polio di tipo I nelle cellule renali del cercopiteco verde [31].
Una formulazione intravaginale a base di acido usnico e solfato di zinco è stata testata con ottimi risultati come terapia aggiuntiva al trattamento radio-chirurgico per il papilloma virus in un contesto clinico.
La combinazione ha migliorato i tempi di riepitelizzazione ad un mese dall’intervento [32].
ANTIBATTERICO
Estratti crudi di lichene barbato si sono dimostrati attivi contro Streptococcus mutans, Actinomyces viscosus, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Bacillus subtilis e Pseudomonas aeruginosa [33].
ANTIMICOTICO
Estratti di lichene barbato (Usnea) hanno inibito la crescita di Aspergillus niger, Penicillium digitatum e Rhizopus nigricans [34].
ANTIPROTOZOICO
L’acido usnico ha inibito il parassita patogenico Trichomonas vaginalis dimostrandosi più potente dell’antibiotico convenzionale (Metronidazolo) [35].
In altri esperimenti è stato testato nel modello da leishmaniosi cutanea in vitro e in vivo dove ha ridotto il peso della lesione e il carico dei parassiti [36].
PESTICIDA
L’acido diffractaico ed usnico hanno ucciso rispettivamente 91.91% e 94.94% del noto parassita del grano Sitophilus granarius [37].
L’acido usnico nelle sue due forme (−) e (+) ha ucciso tutte le larve di zanzara con valori LC50 di 0.8 e 0.9 ppm rispettivamente suggerendo una potenziale applicazione come insetticida naturale [38].
E’ molto potente anche contro altri insetti infestanti come la termite di campagna e la nottua del cotone [39].
ERBICIDA
L’acido usnico ha bloccato la crescita delle piante di cipolla e lattuga tramite la probabile inibizione dell’idrossifenilpiruvato diossigenasi indicando un buon potenziale come diserbante naturale [40].
TOSSICITA’
Alti dosaggi di acido usnico causano la necrosi degli epatociti senza apparente apoptosi, ci sono stati diversi casi di epatossicità severa dovuta al consumo di integratori alimentari dimagranti a base di questo composto.
I probabili meccanismi alla base di quest’azione collaterale sono disaccoppiamento ed inibizione della fosforilazione ossidativa, aumento di stress ossidativo, perossidazione lipidica e deplezione di glutatione; i metaboliti dell’acido usnico si legano al glutatione e formano addotti ossidativi.
Ciò porta ad un danno alla funzione mitocondriale e all’integrità delle stutture di membrana, minando la viabilità cellulare e causando la degenerazione idrofica del fegato [41].
C’è da sottolineare che la tossicità è relativa agli alti dosaggi non comuni nelle medicine tradizionali: la dose media tossica è stimata tra i 485 e 647 mg/kg al giorno per una settimana, in MTC il dosaggio giornaliero efficace va dai 60 ai 100mg [42].
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.