Descrizione
Ha una concentrazione di mucillagini anche superiore alla malva comune. Veniva applicata localmente in medicina popolare per trattare bruciature, distorsioni ed altri dolori articolari.
Trattiamo anche la Malva trimestris.
Gli antiociani dei fiori cambiano colore in base al PH: in ambiente acido la tonalità è rosso/rosata, in ambientre neutro o basico è blu/violacea fino al verde in caso di PH molto alto.
Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae
Genere: Malva
Specie: M. trimestris
Nativo: Mediterraneo
Plant Hardiness Zone: 8-10
La malvarosa (Alcea rosea) è pianta erbosa che può diventare perenne in base alle condizioni ambientali e crescere fino a 2m e mezzo d’altezza.
Sviluppa delle foglie cordiformi simili a quelle della malva, ma più spesse e ruvide.
I fiori sono molto appariscenti, di colore rosa.
Coltivazione
La malva regina è una pianta estremamente robusta, molto semplice da coltivare:
-Pressare lievemente i semi in un comune terriccio da vaso umido.
-Coprire con una busta di plastica e tenere lontano dal calore eccessivo per due settimane.
-Non necessità di cure particolari, non teme caldo o freddo
In Iran i fiori di A. rosea vengono consumati freschi e secchi per trattare stitichezza, gonfiore gengivale e ferite alla bocca. Venivano anche applicati sotto forma di pasta per alleviare in caso di frutture e traumi ossei. In Ecuador la pianta intera viene pestata ed impiegata come tonico e rimedio per i disturbi epatici. In India la parte aerea e le radici vengono indicate contro tosse, asma, infezioni respiratorie, irritazione urinaria, ittero; esternamente contro forfora, dermatite, gotta e vari problemi infiammatori [1].
Nella zona del Vesuvio in Campania il fogliame veniva decotto col vino come rimedio per tosse, raffreddore e bronchite. Con l’infuso dei petali di malvarosa e rosa preparavano una soluzione per rinfrescare e tonificare il viso [2].
E’ stata utilizzata anche come colorante.
Come la malva comune questa specie ha un alto contenuto di zuccheri mucillaginosi che a contatto con la faringe si sciolgono in un gel protettivo.
ANALGESICO, ANTINFIAMMATORIO
Un estratto a base di parte aerea fresca di A. rosea ha mostrato effetti antinocicettivi comparabili con l’aspirina nei confronti dei ratti trattati con acido acetico [3].
In uno studio randomizzato a doppio cieco un colluttorio a base di radice di malvarosa ha mostrato effetti benefici sulle stomatiti indotte nei pazienti dagli agenti chemioterapici [4].
IPOGLICEMICO, ANTIOSSIDANTE, EPATOPROTETTIVO
Estratti a base di semi di malvarosa hanno ridotto la glicemia dei ratti diabetici a digiuno, oltre a milgiorare i marker antiossidanti di fegato e pancreas [5].
In un altro esperimento la parte aerea mostrato di proteggere il fegato delle cavie dalla tossicità da paracetamolo [6].
IPOLIPIDICO
Un estratto etanolico a base di fiori di A. rosea ha soppresso l’accumulo lipidico nelle cellule precursori degli adipociti umani suggerendo utili applicazioni nella cura dell’obesità [7].
UROLITIACO, DIURETICO, NEFROPROTETTIVO
Un estratto idroalcolico a base di radici di malvarosa ha contrastato il deposito degli ossalati di calcio nei reni del ratto, potrebbe avere potenziali applicazioni nel trattamento dei calcoli renali [8].
BRONCODILATATORE
L’A. rosea può indurre broncodilatazione attraverso la doppia inibizione di fosfodiesterasi e canali Ca2 [9].
CARDIOPROTETTIVO, ANTITROMBOTICO
Un estratto alcolico a base di fiori di malvarosa ha potenziato il flusso dell’arteria coronaria nel cuore isolato dei porcellini d’india e dilatato i vasi sanguigni nelle zampe posteriori dei ratti. Sui gatti anestetizzati ha mostrato un temporaneo effetto ipotensivo. Inoltre ha inibito l’aggregazione piastrinica indotta dall’ADP e la formazione di trombi [10].
ANTITUMORALE
Un estratto di A. rosea ha mostrato una significativa azione antiproliferativa nei confronti delle cellule del tumore cerebrale C6 [11].
ESTROGENICA
Un estratto acquoso di malvarosa ha mostrato una lieve azione estrogenica [12].
IMMUNOMODULANTE
L’estratto acquoso preparato coi fiori di A. rosea ha agito come un attivatore policlonale dei linfociti B nei topi [13].
ANTIVIRALE
Un estratto di fogliame di malvarosa ha inibito il virus dell’HIV umano [14].
ANTIBATTERICO, ANTIMICOTICO
Estratti di fiori di A. rosea sono risultati attivi su ceppi di Streptococcus pneumoniae, Klebsiella pneumonia [15], Escherichia coli, Staphylococus aureus, Staphylococcus epidermidis, Salmonella typhimirium, Pseudomonas aeroginosa, oltre che sulla Candida albicans [16].
ANTITIROSINASICO
Un estratto idroalcolico di malvarosa ha inibito la tirosinasi, è un ingrediente cosmetico antiossidante e sbiancante molto promettente [17].
Antociani: althaeina, cianidina, pelargonidina, delfinidina, petunidina, malvidina, peonidina;
acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido clorogenico, acido cumarico, acido gallico, acido vanillico, acido cinnamico;
flavonoidi: campferolo, quercetina, rutina, isoramnetina, apigenina, luteolina, vitessina e miricetina;
terpenoidi: linalolo, β-Cariofillene, acido ursolico, acido oleanolico;
alcani: dodecano, tridecano, tetradecano, esadecano, eptadecano, ottadecano, nonadecano;
saponine.
Ha un contenuto di alcaloidi estremamente basso (tracce) e può essere impiegata tranquillamente in cucina [18].
10)Dongfeng W, Jiuyu S, Qinghai Y. “Study on the effect of Althaea rosea on the cardiovascular system.” 1988
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.
I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.















Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.