15.90

In Stock

E’ una specie estremamente rara, quasi introvabile: cresce solo in Giappone in cima a pareti rocciose verticali, nelle zone nebbiose dove in inverno non arriva la luce diretta e c’è un alto livello di umidità.

Contiene bibenzil cannabinoidi tra cui perrottetinene che ha una farmacologia molto simile al THC, ma circa 1/4 della potenza.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.

15.90
forma Intera Tritata In polvere Essenza alcolica
quantita 25g 100g 50g di materia prima 100g di materia prima
Azzera selezione
SKU: N/A Category:

Descrizione

La letteratura scientifica suggerisce che Radula perrottetii e i suoi metaboliti secondari possano avere proprietà antinfiammatorie [1], cannabimimetiche [1] ed antimicrobiche [2].

E’ una specie estremamente rara, quasi introvabile. Cresce solo in Giappone in cima a pareti rocciose verticali, nelle zone nebbiose dove in inverno non arriva la luce diretta e c’è un alto livello di umidità.

Non ci sono dati certi sugli impieghi terapeutici della pianta.
Secondo alcuni autori Radula marginata (una specie molto simile chimicamente alla R. perrottetii) viene impiegata nella medicina popolare Maori, ma non si conoscono le applicazioni specifiche.

I report disponibili sui forum di psiconautica suggeriscono che Radula perrottetii abbia un effetto decisamente più blando della cannabis anche se molto simile. Avevo approfondito la questione dei cannabinoidi naturali di origine extra cannabacea in quest’articolo.

Nelle cavie ha indotto catalessia, analgesia, ipolocomozione ed ipotermia come il thc [1].

Fumare il materiale essiccato non induce effetti psicotropi significativi.

Descrizione
Ordine: Porellales
Famiglia: Radulaceae
Genere: Radula
Specie: R. perrottetii
Nativo: Giappone
Plant Hardiness Zone: ?
La Radula perrottetii è una pianta briofita epatica di colore verde chiaro.

Coltivazione
E’ una specie estremamente difficile da coltivare:
-Da alcuni esperimenti di propagazione sembra che necessiti di un alto livello di umidità, un buon ricambio d’aria e di essere protetta dalla luce diretta,
-In natura cresce spesso sopra argilla torbosa o legname marcio.
-Allo stato naturale cresce molto lentamente

Radula perrottetii viene menzionata in un importante manuale di medicina tradizionale cinese col nome di Ning Bian E Tai [3].

Secondo alcuni autori R. marginata, (una specie molto simile chimicamente a R. perrottetii) conosciuta dai Maori come Wairuakohu, vanta tra le tribù una lunga tradizione come rongoã, ovvero erba medicinale tradizionale.

Il parrottetinene presente in Radula perrottetii differisce dal THC per il gruppo in posizione 3 all’anello benzopiranico, che è un feniletine nel primo mentre è pentile nell’altro composto.
Questo fattore spiega la minor polarità e quindi psicoattività del parrottetinene [4].

Nei test strumentali il cis-parrottetinene ha mostrato affinità per i recettori CB1 con valore Ki di 481 nM, mentre il suo diastereoisomero trans-parrottetinene si è dimostrato più potente (Ki = 127 nM). Per i recettori CB2 sono state registrate affinità pari a 225 e 126 nM rispettivamente per i due composti.
Le differenze riflettono quelle tra Δ9-trans-THC e Δ9-cis-THC.

Sui recettori CB1 cis-parrottetinene è circa 10 volte meno potente del THC (valore EC50 pari a 406 nM contro i 43 nM dell’altro), mentre il trans-parrottetinene arriva ad 1/4 della potenza. Sui CB2R il valore EC50 è 167 nM contro i 12 nM del THC.
La somministrazione di cis-parrottetinene (50mg/kg) e trans-parrottetinene (40mg/kg) per via intraperitoneale ha indotto nei topi ipotermia, catalessia, ipolocomozione ed analgesia caratteristici dell’attivazione del CB1R. Gli effetti infatti sono stati completamente annullati dal rimonabant, un antagonista CB1R.

Per cis e trans-parrottetinene si nota una significativa azione antinfiammatoria sui livelli basali delle prostaglandine PGE2 and PGE2 nel cervello dipendente dall’azione sul CB1 che è assente nelle cavie trattate con il THC [1].
Questa particolarità dovrebbe limitare gli effetti collaterali a carico del CNS (funzione sinaptica e memoria) e rendere il composto più adatto del THC per alcune applicazioni terapeutiche, quest’ultimo ha infatti un’azione opposta che incrementa notevolmente i livelli basali di PGE2 nell’ippocampo [5].

I composti prenil benzilici isolati dalla pianta (parrottetine A, B e C) inibiscono l’attività della 5-lipoossigenasi e della calmodulina, oltre ad agire come antagonista della vasopressina [5].
Inoltre sono attivi nei confronti dello Streptococcus aureus alla dose 20 μg/ml [2].

Cannabinoidi bibenzilici: perrottetinene; acido perrottetinenico; 3,5-diidrossi-2-(3-metil-2-butenil)bibenzile; 2(R)-2-isopropenil-6,7-diidrosi-4-(2-fenilethil)diidrobenzofurano; 2,2-dimetil-7-idrossi-5-(2-feniletil)cromene; 3,5-diidrossi-6-carbo-metossi-2-(3-metil-2-butenil)bibenzile; parrottetine (A,B,C, E, F, G) [6]; isoperrottetina A [7].

terpeni:  ar-tenuifolene; α-helmiscapene; β-helmiscapene; viscida-3,9,14-triene; viscida-3,11(18),14-triene; bisabola-2,6,11-triene; bisabola-1,3,5,7(14),11-pentaene; bisabola-1,3,5,7,11-pentaene; 6,7-epoxybisabola-2,11-diene; 1-metossi-4-(2-metilpropenil)benzene; ent-2, 3-diidrossicuparene [8].

flavonoidi: prenil diidrocalcone [2].

Le concentrazioni di parrottetinene negli estratti vanno dallo 0,7 al 7% del peso secco [7].

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.

I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Radula perrottetii”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Radula perrottetii, pianta epatica essiccata
Radula perrottetii
15.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -