L’Ayahuasca è una bevanda allucinogena amazzonica, preparata da sciamani e curanderi indigeni per i riti di visione, di cura e di comunicazione con il divino. Viene preparata utilizzando diverse piante, generalmente una contenente MAO-inibitori (inibitori dell’enzima monoamino ossidasi) e una contenente triptamine (la più conosciuta è il DMT o Dimetiltriptamina). Offriamo una vasta scelta delle erbe appartenenti alla tradizione sudamericana e dei loro analoghi ad un prezzo estremamente competitivo.
SONO CONSIDERATE SPECIE TOSSICHE E COME IL RESTO DEI NOSTRI ARTICOLI NON VANNO CONSUMATI
POSSONO ESSERE USATE A SCOPO RITUALE E RELIGIOSO, OLTRE CHE COME MATERIALE BOTANICO DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Riconoscibile immediatamente dal colore acceso, la corteccia di radice di mimosa è ormai un prodotto rarissimo ed estremamente costoso.
E’ un delle fonti naturali più ricche di DMT: sviluppa fino al 2% nella corteccia di radice.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€6.90 -
Il mapacho è parente del tabacco (Nicotiana tabacum), tipico della foresta amazzonica dove viene ritenuto una pianta sacra ed impiegato a a scopo medicinale per la sua azione emetica.
Viene spesso aggiunto all’ayahuasca per combattere la pressione bassa, favorire l’assorbimento degli altri ingredienti (è un vasodilatatore) e contribuire all’inibizione dell’enzima MAO. La combinazione può essere molto pericolosa: la maggior parte delle morti legate al consumo di ayahuasca sono dovute a questo ingrediente aggiuntivo.
E UN INCENSO RITUALE PER AMBIENTI APERTI, NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO O IMPIEGATO COME SOSTITUTO DEL TABACCO.
€5.00€4.95 -
L’acacia di Taiwan è una pianta medicinale molto antica usata da sempre in Asia per diverse applicazioni, moderne ricerche scientifiche hanno individuato diversi composti fenolici che potrebbero supportarne gli impieghi tradizionali.
E’ un delle fonti naturali più ricche di alcaloidi indolici: sviluppa fino al 2,85% nella corteccia di radice, concentrazioni anche più alte della Mimosa hostilis.
Diversamente da questa però ha un contenuto di NMT significativo, vicino a quello del DMT.L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€6.90 -
Si sta sviluppando un certo interesse per questo nuovo potenziale enteogeno da quando Palmer ne ha parlato come un possibile ingrediente per il Soma, il leggendario decotto allucinogeno.
In base ad uno studio sperimentale la radice secca contiene l’1,1% di alcaloidi totali, nello specifico DMT 0,45%, DMT- N -ossido 0,12%, 5-Meo-DMT 0,2% e betacarbolina 0,09%.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€19.90 -
Commercializzata come ayahuasca nera, questa pianta appartiene ad un altro genere ed è molto diversa dal caapi originale.
Non contiene probabilmente le classiche betacarboline, infatti l’estratto manifesta una fluorescenza diversa se esposto ad una fonte di raggi UV, ma non ci sono test sperimentali da cui si possa desumere la sua completa composizione chimica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLLEZIONE ED USO RITUALE.
€15.90 -
Questa specie tropicale è quasi impossibile da coltivare, cresce solo nella foresta amazzonica.
In base ad analisi effettuate da appassionati su DMT nexus presenta un fitocomplesso pressocchè identifico al caapi.
L’ESTRAZIONE DI ARMINA ED ARMALINA E’ UN ATTO ILLEGALE: LA LIANA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA PER LA PRODUZIONE DI MONILI TRIBALI O L’ESPOSIZIONE ETNOBOTANICA.
€19.90 -
Questa radice è molto poco conosciuta, il nome “piri piri” viene usato in Sud America per indicare molte piante diverse quindi è difficile trovare informazioni precise su questa specie in particolare. Gli sciamani lo impiegano a scopo curativo e rituale, alle volte viene anche aggiunto al decotto ayahuasca come admixture.
Uno studio del 2001 sembra supportare le tradizionali applicazioni terapeutiche del piri piri: il decotto tradizionale agisce come un sedativo, previene le convulsioni e riduce l’attività locomotoria spontanea prolungando anche la durata del sonno. Non ha effetti analgesici significativi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€12.90 -
Questa specie tropicale è quasi impossibile da coltivare, cresce solo nella foresta amazzonica.
Si credeva contenesse 5-Meo-DMT, ma analisi effettuate tramite cromatografia a gas hanno rivelato solo la presenza di DMT ed altri alcaloidi non identificati.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: IL FOGLIAME NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATO SOLO COME INCENSO PER AMBIENTI APERTI O PER L’ESPOSIZIONE ETNOBOTANICA.
€11.90 -
Una specie tropicale molto rara e poco conosciuta, ha un odore che ricorda la foresta amazzonica dove cresce.
La farmacologia di questa pianta è pressoché sconosciuta, viene impiegata in Sud America sotto forma di tintura come tonico e rimedio per molti disturbi diversi. Secondo fonti poco attendibili alle volte viene aggiunta al decotto ayahuasca.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Una solanacea poco conosciuta, viene usata dagli sciamani in Sud America come ingrediente aggiuntivo per la cerimonia ayahuasca o da sola come rituale preparatorio. Ne fanno anche un particolare tipo di collirio.
La farmacologia della pianta è in gran parte sconosciuta: si ipotizza che gli effetti centrali siano dovuti a brunfelsamidina, cuscoigrina, scopolamina e scopoletina. Le concentrazioni principali di alcaloidi sono localizzate a livello della radice.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90€4.72 -
Una pianta dall’odore inconfondibile, vanta una lunga tradizione medicinale e rituale nella cultura persiana: alcuni autori l’hanno anche collegata al soma, la leggendaria bevanda allucinogena di cui si parla negli antichi testi Indo-Iraniani.
I semi secchi contengono più del 5% di alcaloidi: i più abbondanti sono armina ed armalina, potenti inibitori dell’enzima MAO-A.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E AROMATERAPIA IN AMBIENTI APERTI. L’ESTRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI E’ UN REATO PUNIBILE PENALMENTE.
€6.90