KRATOM, MOLTO PIU’ DI UN OPPIODE

Premetto che il kratom, il fogliame secco dell’albero tailandese Mytragina speciosa è stato aggiunto in tabella I ed è illegale in Italia. Questo è solo un articolo informativo sulle infinite potenzialità della pianta e dei suoi composti biologicamente attivi. FITOCOMPLESSO Il fitocomplesso della foglia di kratom è estremamente ricco di alcaloidi dalle diversificate azioni fisiologiche: … Read more

PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI

GENERALITA’ A gennaio le piante selvatiche spontanee da foglia come borragine (Borrago officinalis), grespino (Sonchus oleraceus), bietola selvatica (Beta vulgaris) e ortica (Urtica sp) sono al meglio delle loro caratteristiche organolettiche. Infatti durante questa prima fase del ciclo vitale sono ancora tenere e delicate, con la maturazione e la fioritura tendono a sviluppare più principi … Read more

SCIAMANESIMO OCCIDENTALE

Introduzione Sempre più gente si da allo sciamanesimo amazzonico, qui in italia i corsi “formativi” sono all’ordine del giorno e organizzazioni varie più o meno accreditate spuntano fuori come funghi.In realtà anche noi occidentali abbiamo un nostro retaggio sciamanico e lo possiamo ritrovare nelle nostre radici, senza bisogno di scopiazzare altre culture.Nell’epoca paleolitica c’erano già … Read more

DMT endogeno, ultime news

GENERALITA’ La biosintesi del DMT inizia con la decarbossilazione del triptofano in triptamina questa viene quindi metilata in DMT dall’enzima indoletilamina-N-metiltransferasi (INMT) che la metila dapprima in N-metiltriptamina (NMT) quindi in N,N-di-metil-triptamina (DMT) . Le concentrazioni maggiori di DMT nel corpo umano si registrano in polmoni, tiroide e ghiandola adrenale.Livelli inferiori sono presenti anche in … Read more

Bacopa e moringa, due nootropi ayurvedici

1)BACOPA MONNIERI GeneralitàLa bacopa viene chiamata in India “Brahmi”, in riferimento a Brahma, il dio creatore del pantheon Hindu.E’ stata menzionata per la prima volta nel VI secolo a.C. nel Caraka Samhita per le sue proprietà benefiche su stress, memoria e concentrazione.Viene impiegata da oltre 3000 anni in medicina ayurvedica.https://www.visionecurativa.it/prod…/bacopa-bacopa-monnieri/ Effetti nootropiciDiversi studi comportamentali condotti … Read more

Salvia recognita

INTRODUZIONE E’ molto simile all’officinalis nell’aspetto, le foglie di entrambe entrambe un sorta di lamina bianco lanosa… ma quelle della recognita sono leggermente appiccicose, molto più oliose. La differenza principale sta nel retro delle foglie, quelle della recognita sono caratterizzate da una fitta peluria composta da tricomi ghiandolari e sono coperte da una sostanza appiccicosa. … Read more

BORRAGINE, UN ALTRO SUPERFOOD DA RIVALUTARE

INTRODUZIONE Da dicembre a fine febbraio possiamo offrire foglie e/o fiori selezionati di borragine (Borrago officinalis) fresche, il resto dell’anno abbiamo solo il secco.La nostra borragine secca è ancora verde brillante, non ci sono fusti o parti di scarto…Confrontate pure le nostre foto con quelle del secco che trovate online.https://www.visionecurativa.it/…/borragine-borrago-officin…/ MINESTRONE CON BORRAGINE E FAGIOLIMettete … Read more

Scutellaria laterifolia, un succedaneo della baicalensis

GENERALITA‘ http://www.visionecurativa.it/…/skullcap-scutellaria-later…/ Questa specie contiene baicaleina e gli altri flavonoidi farmacologicamente importanti come la Scutellaria baicalensis, ma le concentrazioni più alte si riscontrano nella parte aerea . Si presta meglio alla combustione o alla vaporizzazione della radice. ANALISI CHIMICALa Scutellaria laterifolia contiene baicalina, baicaleina, wogonina, wogonoside, skullcapflavone, apigenina, crisina, oroxillina A, scutellarina, scutellareina, 7-metossiflavone, cubenene, … Read more

Assenzio

GENERALITA‘ L’assenzio maggiore (Artemisia absinthium) veniva impiegato per fare decotti e tinture, oltre che semplicemente fumato come alternativa al tabacco.Insieme a moltissime altre erbe veniva impiegato per fare il famoso liquore che andava tanto di moda tra i poeti maledetti. COMPOSIZIONE CHIMICAMolte specie del genere artemisia sono ricche di terpenoidi (tra cui spicca il tujone), flavonoidi, cumarine, polifenoli, acidi caffeoilquinici, steroli … Read more

GRAVIOLA: POTENZIALITA’ ANTITUMORALI

ANNONA MURICATAL’annona muricata conosciuta anche come graviola è un albero nativo di America del Sud, Centrale, Africa Occidentale e Asia Sud-Orientale.Cresce sopra i 1200 mslm dove c’è un alto livello di umidità e temperature comprese tra i 25 e i 28 C°. Raggiunge i 10m d’altezza.Tende a fiorire e fruttificare tutto l’anno, il frutto è … Read more
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -