La mia tisana personale

INTRODUZIONE La mia personale tisana fredda pomeridiana a base di petali di rosa, fiori di passiflora, foglie di melissa, infiorescenze di maggiorana, lemon verbena e un po di stevia per addolcire. Tutto fresco ed appena raccolto ovviamente. ATTENZIONE I fiori freschi di passiflora sono leggermente tossici: contengono glicosidi cianogenici che vengono eliminati dal processo di … Read more

Dragoncello messicano, spezia o pianta psicoattiva?

STORIA Il dragoncello messicano è stato usato dagli antichi Aztechi come incenso rituale psicoattivo e come medicina per curare diarrea, singhiozzo ed esternamente come lozione per bruciature; inoltre, lo usavano per sedare i prigionieri prima della tortura. Era ritenuto la rappresentazione di Xochipilli, il dio delle piante psicoattive. I Maya invece ne facevano un te … Read more

L’ombelico di Venere, una pianta ormai dimenticata

INTRODUZIONE L’ombelico di venere (Umbilicus rupestris) ha una lunghissima tradizione in erboristeria come antinfiammatorio ed analgesico anche se oggi non è più molto in voga. Ombelico di Venere (Umbilicus Rupestris) ETNOBOTANICA In Inghilterra nella contea di Dorset si usava portare un pezzo della pianta al collo come portafortuna. Si metteva spesso sotto la suola delle … Read more

Carrubba, cibo per poveri o superfood?

GENERALITA‘ La carrubba può essere considerata un superfood a tutti gli effetti. Carruba (Ceratonia Siliqua) Ha un alto contenuto di pectina un composto dalla dimostrata azione antibatterica e gastroprotettiva. I tannini invece hanno un alto potere antibatterico ed antiossidante. L’alta percentuale di fibre contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue con conseguenti benefici … Read more

Mirto, aroma per alcolici e non solo…

Liquore al mirto – ricetta -Mettere le bacche di mirto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. -Coprire le bacche con dell’alcol a 90°. -Tappare ed agitare per il recipiente -Lasciare le bacche in infusione per 5-6 settimane scuotendo il barattolo quando capita e tenendolo lontano da luce e fonti di calore. -Aggiungere dello … Read more

Ginestra, non solo una pianta ornamentale

Introduzione Quando fiorisce questa pianta, normalmente spoglia e poco appariscente, si copre di fiori gialli splendidi e profumatissimi. Vengono anche menzionati nel libro “Flora Psicoattiva Italiana” di Gianluca Toro come un possibile allucinogeno. Ginestra spagnola (Spartium Junceum) Etnobotanica e medicina popolare Veniva impiegata nella preparazione della birra per il suo retrogusto amaro e per le … Read more

ASSENZIO SELVATICO, NOTE SUI FIORI

Generalità I fiori assenzio arbustivo (Artemisia arborescens) sono molto profumati e simili nell’aspetto alla camomilla. Su richiesta possiamo offrire le foglie e i fiori selezionati: togliamo tutti gli steli che sono legnosi e meno pregiati. Assenzio arbustivo (Artemisia Arborescens) Psicoattività In base ad uno studio del 2001 [Haider, Flora, et al. “Essential oil composition of Artemisia … Read more

Il lemon verbena, un’aromatica rilassante

Introduzione L’Aloysia o Lippia citriodora comunemente nota come lemon verbena, erba limone, etc. è una pianta semplicissima da coltivare. Lemon Verbena (Aloysia Citriodora) Eliminiamo a mano gli steli e separiamo le infiorescenze dalle foglie per offrirle separatamente. L’aroma limonato è tipico di entrambe le parti, ma la foglia ha un odore più acido rispetto all’infiorescenza … Read more

LE FELCI E LE LORO PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE

INTRODUZIONE Ci sono moltissime specie di felce sparse per il mondo, alcune tossiche altre innocue o anche potenzialmente benefiche. CEDRACCA (CETERACH OFFICINALIS) Non si sa molto sull’uso della cedracca nel mondo antico, ma Teofrasto e Dioscoride la menzionano come rimedio per i vermi. Col passare del tempo si è diffusa nella medicina popolare anche per … Read more

Il vero sapone 100% naturale

INTRODUZIONE Il nome del genere “Sapindus” deriva dal latino “sapo” e “indus”, sapone indiano; anche “saponaria” è un chiaro riferimento alle qualità della pianta. L’albero del sapone (Sapindus saponaria) è indigeno delle Hawaii: anticamente i nativi di queste isole usavano i semi neri per fare le tradizionali collane polinesiane e la polpa per detergere corpo … Read more
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -