DMT endogeno, ultime news

GENERALITA’ La biosintesi del DMT inizia con la decarbossilazione del triptofano in triptamina questa viene quindi metilata in DMT dall’enzima indoletilamina-N-metiltransferasi (INMT) che la metila dapprima in N-metiltriptamina (NMT) quindi in N,N-di-metil-triptamina (DMT) . Le concentrazioni maggiori di DMT nel corpo umano si registrano in polmoni, tiroide e ghiandola adrenale.Livelli inferiori sono presenti anche in … Read more

BORRAGINE, UN ALTRO SUPERFOOD DA RIVALUTARE

INTRODUZIONE Da dicembre a fine febbraio possiamo offrire foglie e/o fiori selezionati di borragine (Borrago officinalis) fresche, il resto dell’anno abbiamo solo il secco.La nostra borragine secca è ancora verde brillante, non ci sono fusti o parti di scarto…Confrontate pure le nostre foto con quelle del secco che trovate online.https://www.visionecurativa.it/…/borragine-borrago-officin…/ MINESTRONE CON BORRAGINE E FAGIOLIMettete … Read more

Bacche di ciliegio magenta

GENERALITA‘ Per la serie piante diffuse solo a scopo ornamentale: ciliegio magenta (Syzygium australe).http://www.visionecurativa.it/…/ciliegio-magenta-syzygium-…/ Le bacche sono disponibili fresche o sotto forma di marmellata artigianale (ingredienti: bacche fresche, succo di limone, zenzero e buccia di mandarancio fresco a fettine e il minimo indispensabile di zucchero – viene bollita prima di essere sigillata ermeticamente per evitare … Read more

Ganoderma, il fungo dell’immortalità

Introduzione Possiamo offrire il famoso fungo reishi (ganoderma lucidum) originale a dischi interi o in forma tritata. La sua consistenza spugnosa a crudo non permette la perfetta polverizzazione, la cottura ne danneggia gran parte delle proprietà. Gran parte degli estratti e delle preparazioni a base di reishi presenti sul mercato non contengono realmente il corpo fruttifero del … Read more

La mentuccia, un aromatica spontanea molto interessante

GENERALITA’ La mentuccia (Calamintha nepeta) è una pianta fortemente aromatica dall’odore simile ma molto più forte della menta classica misto a toni di maggiorana, origano e basilico. Mentuccia (Calamintha Nepeta) Viene impiegata da sempre nella cucina tradizionale siciliana in alcune ricette tipiche, tra cui i famosi “crastoni al pomodoro” ma è in America che è … Read more

Cardo mariano: un miracoloso agente cellulo-rigenerante

FARMACOLOGIA Il suo principio attivo è la silimarina, un insieme di flavolignani (silibina, silicristina e silidianina) dalle diverse attività farmacologiche. Cardo mariano (Silybum Marianum) –Antiossidante :riduce l’attività della perossidazione lipidica, i radicali liberi e le specie reattive dell’ossigeno (ROS). -Antinfiammatoria: blocca l’attivazione del fattore nucleare kB (NF-kb), inducendo la diminuzione di fattore tumorale-α (TNF-α), interferone … Read more

La mia tisana personale

INTRODUZIONE La mia personale tisana fredda pomeridiana a base di petali di rosa, fiori di passiflora, foglie di melissa, infiorescenze di maggiorana, lemon verbena e un po di stevia per addolcire. Tutto fresco ed appena raccolto ovviamente. ATTENZIONE I fiori freschi di passiflora sono leggermente tossici: contengono glicosidi cianogenici che vengono eliminati dal processo di … Read more

Dragoncello messicano, spezia o pianta psicoattiva?

STORIA Il dragoncello messicano è stato usato dagli antichi Aztechi come incenso rituale psicoattivo e come medicina per curare diarrea, singhiozzo ed esternamente come lozione per bruciature; inoltre, lo usavano per sedare i prigionieri prima della tortura. Era ritenuto la rappresentazione di Xochipilli, il dio delle piante psicoattive. I Maya invece ne facevano un te … Read more

Carrubba, cibo per poveri o superfood?

GENERALITA‘ La carrubba può essere considerata un superfood a tutti gli effetti. Carruba (Ceratonia Siliqua) Ha un alto contenuto di pectina un composto dalla dimostrata azione antibatterica e gastroprotettiva. I tannini invece hanno un alto potere antibatterico ed antiossidante. L’alta percentuale di fibre contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue con conseguenti benefici … Read more

Mirto, aroma per alcolici e non solo…

Liquore al mirto – ricetta -Mettere le bacche di mirto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. -Coprire le bacche con dell’alcol a 90°. -Tappare ed agitare per il recipiente -Lasciare le bacche in infusione per 5-6 settimane scuotendo il barattolo quando capita e tenendolo lontano da luce e fonti di calore. -Aggiungere dello … Read more
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -