-
Una pianta ornamentale rara dal lungo retaggio medicinale in medicina ayurvedica e cinese. Da non confondere con la comune pervinca (Vinca sp.). Il fitocomplesso comprende flavonoidi, terpenoidi, steroidi, saponine ed alcaloidi: dalla parte aerea sono state isolate vincristina e vinblastina, composti impiegati in oncologia come agenti antiblastici microtubulari.
I vapori derivanti dalla combustione del fogliame hanno effetti rilassanti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. IL FOGLIAME E’ DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90€3.45 -
La bobinsana è una pianta medicinale molto comune fra le tribù dell’Amazzonia: viene applicata esternamente per il trattamento di artitrite, dolore, spasmi e disturbi infiammatori. Alle volte viene anche aggiunta al decotto ayahuasca per contrastare la pressione bassa e facilitare l’azione delle altre piante maestre.
Non si conosce bene l’azione farmacologica della pianta ma sembra che parte degli effetti sul CNS siano mediati dalla tetraidroarmina (THH), di cui è nota l’attività antidepressiva e la leggera attività MAO-inibitrice.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€4.90 -
Un papavero molto comune, d’estate tinge di rosso intere zone. Il petalo è di alcaloidi e antiocianine, in passato se ne facevano infusi e preparati per calmare i bambini irrequieti.
Esternamente si applicava come lenitivo, emolliente e schiarente; è un ingrediente cosmetico molto pregiato ancora oggi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD COLTIVAZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90 -
Un papavero tipico del mediterraneo, vanta una lunga tradizione in medicina popolare nel trattamento locale di ferite, calli, verrucche, emorroidi, dermatofitosi, eczemi e tumori della pelle.
L’erba secca è stata usata come incenso nelle case per eliminare mosche e zanzare durante il periodo della peste.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED ALTRE APPLICAZIONI ESTERNE.
€6.90 -
Nell’Europa medievale coprivano il pavimento delle chiese con le foglie di calamo per coprire i cattivi odori e repellere gli insetti. La radice veniva bruciata come incenso aromatico ed antiparassitario.
Nella medicina ayurvedica si applica localmente contro i disturbi della pelle, viene anche masticato contro alitosi e cattivi odori. Contiene β-asarone, un composto aromatico dalla nota tossicità ma dotato di diverse potenzialità farmacologiche importanti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO, LA RADICE ESSICCATA E’ DESTINATA SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
Conosciuto per essere l’ingrediente principale della birra, il luppolo ha anche una lunga tradizione in medicina popolare come sedativo naturale: in una ricerca l’impiego dell’infiorescenza secca come imbottitura dei cuscini ha dimostrato effetti positivi sul sonno.
Il fitocomplesso comprende oli essenziali, flavonoidi, β e α-acidi; si ipotizza siano quest’ultimi a conferire alla pianta le sue proprietà blandamente narcotiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90