IL VERO LOTO BLU

La tassonomia delle Nymphaea è molto controversa: si tratta di un genere parafiletico che ad oggi potrebbe non includere tutte le linee evolutive come Euryale spp. e Victoria spp. [1].
https://www.visionecurativa.it/prodotto/loto-blu-nimphea-caerulea/
https://www.visionecurativa.it/prodotto/loto-stellato-nymphaea-nouchali/

In passato N. caerulea è stata trattata in passato come un sinonimo di N. nouchali, ma le evidenze genetiche moderne supportano l’esistenza di due specie distinte.
La specie più vicina a N. caerulea è N. colorata, N. nouchali si colloca accanto N. pubescens [2].
A complicare ulteriormente la situazione le ninfee si possono ibridare tra loro, ad esempio si ipotizza che da N. caerulea si sia sviluppata la specie ornamentale N. midnight [3].

In questi giorni stavo approfondendo la questione facendo qualche acquisto campione presso diversi produttori e mi sono reso conto che il 99,9% del fiore di loto blu sul mercato non è N. caerulea ma N. nouchali.
Il primo esiste ma è così raro che la maggior parte degli acquirenti, me compreso fino a qualche giorno fa, non sa neanche della sua esistenza.
Le due specie sono molto simili ma differiscono per il colore che è più chiaro in N. caerulea tendente all’azzuro, mentre in N. nouchali è più acceso e tendente al viola.

Liam McEvoy, uno studente del corso di antropologia alla UC Berkeley, ha fatto delle analisi chimiche su dei campioni di N. nouchali acquistata online come N. caerulea, e la vera N. caerulea da lui autoprodotta riportando livelli di nuciferina, il principale alcaloide sedativo del genere Nymphaea, molto più alti nella prima. A conferma di ciò non risultano evidenze sperimentali che supportino la presenza di nuciferina in N. nouchali, al contrario di N. caerulea sebbene manchino test comparativi professionali.

Anche l’apomorfina, un agonista dopaminergico che potrebbe spiegare eventuali proprietà euforizzanti, è stato rilevato solo in N. caerulea [4].

FONTI

1)Roestel, Jessica A., et al. “On the importance of sequence alignment inspections in plastid phylogenomics–an example from revisiting the relationships of the water‐lilies.” Cladistics 40.5 (2024).

2)Song, Weicai, et al. “Comparative analysis of 12 water lily plastid genomes reveals genomic divergence and evolutionary relationships in early flowering plants.” Marine Life Science & Technology 6.3 (2024).

3)Cheng, Lin, et al. “Phylogenomics as an effective approach to untangle cross-species hybridization event: A case study in the family Nymphaeaceae.” Frontiers in Genetics 13 (2022).

4)Poklis, Justin L., et al. “The blue lotus flower (Nymphea caerulea) resin used in a new type of electronic cigarette, the re-buildable dripping atomizer.” Journal of psychoactive drugs 49.3 (2017).

Lascia un commento

Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -