INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA AYURVEDICA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
PARTE USATA: corteccia
-ingerita/ 2-4g
-infusa\ 6-15g
-tintura 1:1/ 4-8ml
Viene combinata con corydalis e mulungu a scopo analgesico.
€7.90
In StockPiccolo albero dai caratteristici fiori bianchi profumati, viene chiamato “corteccia dei crampi” per la lunga tradizione in medicina popolare nel trattamento degli spasmi dolorosi.
La farmacologia della pianta non si conosce con chiarezza, dalle analisi è emersa la presenza di diversi composti biologicamente attivi come cumarine, biflavoni ed acidi fenolici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA AYURVEDICA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
PARTE USATA: corteccia
-ingerita/ 2-4g
-infusa\ 6-15g
-tintura 1:1/ 4-8ml
Viene combinata con corydalis e mulungu a scopo analgesico.
Medicina convenzionale
Le proprietà analgesiche, sedative, antinfiammatorie, antispasmodiche, antitumorali, antibatteriche, nootrofiche, neuroprotettive, ipolipidiche, dimagranti, gastroprotettive ed antiossidanti della corteccia dei crampi sono supportate dalla ricerca scientifica.
Non è usata in medicina convenzionale.
Medicina alternativa
E’ indicata in fitoterapia moderna come per spasmi muscolari, crampi, disturbi renali, cancro, isteria, infezioni, patologie nervose, scorbuto, uterite, insonnia, come lassativo ed emetico.
Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere la corteccia dei crampi (opzionale)in polvere in una pentola con un volume quadruplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena fino a 1 ora e mezza per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.
Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere la corteccia dei crampi (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 50%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 3 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido.
Infusione fredda
-Mettere la corteccia dei crampi (opzionale)in polvere in recipiente sigillabile con un volume triplo d’acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare infondere fino a 3 giorni in frigo, scuotendo la soluzione quanto più vigorosamente e spesso possibile.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale) Riutilizzare i solidi scartati per un altra infusione
Coltivazione
La corteccia dei crampi è un albero robusto, ma difficile da far germinare:
-Mettere i semi per un paio di settimane in frigo dentro una busta di plastica ermetica.
-Seminarlo in un terreno umido e ben drenante qualunque a piena o mezza esposizione solare.
-Può impiegare fino a 14 mesi per germinare.
-Teme la siccità, non necessita di molta cura.
E’ stato usato dagli erboristi di tutto il mondo, inserito nelle Farmacopea Erboristica Americana ufficiale e lodato per l’assenza di tossicità.
Anche se non è indicato per nessuna applicazione nella medicina convenzionale è stato usato per secoli in fitoterapia come per spasmi muscolari, crampi, disturbi renali, cancro, isteria, infezioni, patologie nervose, scorbuto, uterite, insonnia, come lassativo ed emetico; anche su minori ed anziani.
Da moderni esperimenti scientifici è emerso che la corteccia ha un effetto cardiotonico sul tessuto muscolare cardiaco simile alla digitale, nonostante sia priva di glicosidi cardiaci. Migliora la contrattilità ed il getto rilassando allo stesso tempo il tessuto muscolare liscio, questo comporta un abbassamento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa con riduzione del carico di lavoro per il cuore. La corteccia dei crampi inibisce inoltre diversi enzimi cardiaci tra cui elastasi, tripsina ed angiotensina.
Il principali composti attivi sono viopudiale e scopoletina.
Non sono note interazioni pericolose o effetti collaterali.
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.
Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.
I nostri contenuti non sono stati valutati dall’ISS o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.
I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
Peso | N/A |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Verificate la vostra età
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.