Out Of Stock

3.90

Una specie di acacia estremamente rara, cresce solo in alcune isole del Pacifico del Sud come la Nuova Caledonia.

Ha un contenuto di NMT e DMT estremamente alto, anche più della confusa o della mimosa hostilis.

 

L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.

3.90
forma Tritata In polvere
quantita 5g 25g 100g
Azzera selezione
Confronta
SKU: N/A Category: Tag:

Descrizione

INFORMAZIONI SULL’USO STORICO NELLA MEDICINA POPOLARE DEL SUD PACIFICO (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)

PARTE USATA: corteccia

-decotta \ 4-10g
-tintura 1:1 \ 3-8ml 
-fumata o vaporizzata (200- 220°C) \ (in seguito ad estrazione e freebasing)

E’ una specie estremamente rara, quasi introvabile.

In base ai dati riportati da Trout nel ’76 la corteccia contiene 0.81% di DMT e 1.44% NMT. Una concentrazione altissima di triptamine che supera anche mimosa hostilis ed acacia confusa.

Analisi più recenti effettuati da ricercatori indipendenti lasciano supporre che il range sia ancora più alto.

Viene usata insieme ad una pianta contenente MAO-I (di solito Banisteriopsis Caapi) per impedire la degradazione del DMT da parte dell’enzima MAO nella preparazione della bevanda allucinogena ayahuasca.

Gli effetti sono molto vari e personali, in genere si ci ricollega all’inconscio facilitando il dialogo interiore che può manifestarsi anche sotto forma di visioni.

Medicina convenzionale
Le proprietà farmacologiche della pianta non sono mai state investigate anche se dall’analisi chimica risulta ricca in alcaloidi.

Non è conosciuta in medicina convenzionale.

 

Medicina alternativa
Il decotto di radici viene somministrato come purgante, un estratto freddo fatto con i rametti come rimedio per il mal di pancia.

Decotto ayahuasca
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua distillata molto acida (1 cucchiaio d’aceto/100ml) per indebolire le pareti cellulari.
-Mischiare l’acacia (opzionale)in polvere (tradizionalmente viene sfilacciata con un martello) con un volume di acqua (opzionle)distillata molto acida (1-2 cucchiai d’aceto/l) di 4 volte superiore alla pianta in una pentola.
-Portare quasi all’ebollizione e mescolare costantemente la mistura fino a 1 ora e mezza per un risultato ottimale, aggiungere ulteriore acqua in base ai tempi d’evaporazione al fine di mantenere i solidi sempre ben coperti.
-I residui vengono filtrati e spesso riusati per altre 2 cotture
-I liquidi risultanti vengono combinati e ridotti fino alla quantità di bevanda desiderata. Più vengono ridotti, più si intensifica il sapore. Possono essere necessarie parecchie ore per questa fase, si consiglia di mantenere il calore basso per caramellare gli zuccheri.
-(Opzionale) Si può anche ridurre il contenuto d’acqua del prodotto fino ad ottenere un residuo solido appiccicoso.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua distillata molto acida (1 cucchiaio d’aceto/100ml) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere l’acacia (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 70%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 3 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Estratto grezzo freebasato
-Mischiare l’acacia in polvere con 1/3 di calce edibile e farne una pasta inumidendola con qualche goccia (non deve essere bagnata, solo appena umida) di acqua (opzionale)distillata.
-Essiccare la pasta nel forno sotto i 100 C°, quindi polverizzarla con un pestello o altro.
-Mettere la polvere in un barattolo sigillabile con il doppio del suo volume in alcol al 96% e lasciare in infusione un paio di giorni scuotendolo quando possibile (almeno 1 volta al giorno).
-Filtrare i solidi, mettere da parte il liquido filtrato.
-Ripetere altre due volte l’infusione alcolica con del nuovo solvente.
-Unire le soluzioni alcoliche filtrate in una teglia e far evaporare con l’ausilio di una ventola o usando il forno a bassa temperatura.
-Raschiare l’estratto freebasato risultante.

Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Fabales
Famiglia: Mimosaceae
Tribù: Acacieae
Genere: Acacia
Specie: A. confusa
Nativo: Sud del Pacifico
Plant Hardiness Zone: 9-11
L’Acacia simplex è un un albero rampicante che cresce fino a 12m d’altezza.

Coltivazione
E’ una pianta robusta, ma molto difficile da coltivare:
-Intaccare il guscio dei semi senza danneggiarne il nucleo e metterli a mollo in acqua bollente per due ore.
-Trasferirli in mezzo ad un tovagliolo umido e metterlo in un contenitore sigillato vicino ad un finestra.
-Dovrebbero germinare entro 4 settimane.
-Per il primo anno conviene lasciarla in vaso e farla svernare indoor, quindi trasferirla in piena terra in primavera.

L’Acacia simplex viene usata in alcune isole del Sud del Pacifico come veleno per pesci, a quanto pare le ipotetiche tossine non sono pericolose per l’uomo dato che le vittime possono essere tranquillamente consumate.

Il decotto di radici viene somministrato come purgante, un estratto freddo fatto con i rametti come rimedio per il mal di pancia [1].

DMT, AFFINITA’ RECETTORIALI
Il DMT interagisce con una vasta varietà di recettori ionotropici e metabotropici [2].

-Recettori serotoninergici (5ht7, 5ht1d, 5ht2b, 5ht2c, 5ht1e, 5ht6, 5ht5a, 5ht2a, 5ht1a, 5ht1b)
E’ più selettivo verso i 5ht2 che non per gli altri.
Attiva l’idrolisi dei fosfoinositidi causando un aumento concentrazione-dipendente nella produzione di inositol fosfati in maniera simile alla stessa setonina (hanno simile struttura chimica) [3].
Secondo la maggior parte degli autori i principali effetti allucinogeni sarebbero spiegati dall’antagonismo sul recettore 5ht2a, perchè diversamente da altri non si desensibilizza all’azione farmacologica del DMT combaciando con la mancanza dello sviluppo di una tolleranza [4].
L’agonismo sul recettore 5ht1a ha effetti opposti all’antagonismo sul recettore 5ht2a, da una ricerca si evince che la soppressione di questo recettore potenzia gli effetti in maniera simile ma estranea all’inibizione dell’enzima MAO [5].

-Recettori adrenergici (Alpha2B, Alpha2C, Alpha1B, Alpha2A, Alpha1A, Beta1, Beta2)
Si lega a questi recettori con conseguente modulazione simpaticoadrenergica caratterizzata da midriasi, ipertermia, lieve tachicardia ed ipertensione.

-Recettori dopaminergici (D1,D4, D5, D2, D3)
Alla dose di 20 mg/ml (IV) ha stimolato la sintesi della dopamina nel corpo striato dei ratti senza incrementarne i livelli per via del parallelo aumento del turnover centrale extraneuronale di questo neurotrasmettitore [6].
In un altra ricerca lo stesso dosaggio indotto una diminuzione della concentrazione di dopamina nel presencefalo del 42% che indicherebbe un aumento nel rilascio di questo neurostrasmettitore [7].
Questo fenomeno potrebbe essere dovuto all’azione del DMT sul MAO-A, dove si comporta come un potente inibitore a breve durata, associata alla liberazione delle riserve di dopamina dai depositi presinaptici.
L’incremento nell’attività dopaminergica potrebbe anche spiegare gli effetti avversi della sostanza sui casi di psicosi e schizofrenia.

-Recettore I1 dell’imidazolina
E’ responsabile della depressione del CNS che si manifesta con effetti opposti a quelli indotti dalla stimolazione adrenergica (ipotermia, bradicardia, ipotensione): meccanismo che potrebbe spiegare gli sbalzi termici e cardiovascolari indotti dalla sostanza.
Non si sa molto sull’azione specifica del DMT di questi recettori che sono più selettivi per le betacarboline.

-Trasportatori monoaminici (SERT, VMAT2)
Agisce come un substrato per SERT e VMAT2 inibendone l’attività [8].

-Recettori Sigma (-1, -2)
E’ un antagonista di questi recettori su cui agisce anche come modulatore endogeno.
Dati sperimentali dimostrano che il legame causa l’inibizione dei canali del sodio voltaggio dipendenti nelle cellule dei miociti inducendo ipermobilità nelle cavie [9].

-Recettori dei cannabinoidi (CB1, CB2)
Il DMT attiva questi recettori anche se è molto meno selettivo di THC e cannabinoidi, non si sa molto della sua azione specifica.
Si è visto che l’assunzione di THC incrementa il rilascio di melatonina e secondo alcune ricerche alti livelli di quest’ormone sono correlati alla produzione endogena del DMT e all’attività della ghiandola pineale.
Inoltre lo stesso THC agisce come un inibitore di MAO-A e MAO-B, anche se non è molto potente.
Questi fattori potrebbero spiegare il classico flashback che induce la cannabis anche a giorni di distanza dall’esperienza allucinogena vera e propria.
Dai report aneddotici si evince che il consumo di cannabis pre-DMT attutisca l’esperienza riducendone l’intensità, mentre il consumo post-peak la incrementi.

-Recettori oppiodi (KOR, DOR MOR)
Non è ben chiaro il suo ruolo su questi recettori, ma da dati sperimentali si evince che dosi leggere di oppiodi agiscano come antagonisti selettivi del DMT riducendone gli effetti generali [10].

-Recettori muscarinici dell’acetilcolina (M1, M2, M3, M4, M5)
Ha una bassa affinità per questi recettori: non altera i livelli di acetilcolina nella corteccia ma riduce significativamente la concentrazione di questo neurotrasmettitore nel corpo striato.
Ciò suggerisce che gli interneuroni colinergici di quest’area dispongano di recettori per le triptamine allucinogene sotto controllo del sistema serotoninergico eccitatorio [7].

-Recettori dell’istamina (H2, H1)
Ha un affinità molto bassa per questi recettori, agisce come antagonista contribuendo a modulare lo stato di eccitabilità neuronale.

-Recettori TAAR-1
Agisce come agonista ad alta affinità per questo recettore, ha causato l’attivazione dell’adenil ciclasie e il conseguente l’accumulo di cAMP nelle cellule HEK293 [11].
Non si sa come questo fenomeno influenzi gli effetti allucinogeni del DMT, ma alcuni autori ipotizzano che possa contribuire agli effetti visivi della sostanza rispetto ad altri agonisti serotoninergici come il 5-MeO-DMT che hanno maggiore affinità per il 5-HT2a ma scarsa per il TAAR-1.

FARMACOLOGIA DMT
Gli effetti generali delle dosi allucinogene esogene risultano in un aumento nei livelli di serotonina in circolo; sono mediati dai recettori serotoninergici (5-HT2A principalmente) e modulati dai glutammatergici (mGlu2/3 principalmente).
La significativa attività dopaminergica (anche se indiretta) influenza gli effetti comportamentali della sostanza.

Quando viene somministrato per via intravenosa agisce in 2m e dura circa 30m, una dose threshold è intorno ai 0.2 mg/kg [12].

Ci sono state molte testimonianze di persone guarite da profondi disturbi mentali ed emotivi, diversi studi scientifici documentano le concrete potenzialità farmacologiche della combinazione MAO-I + DMT su diversi tipi di dipendenza farmacologica [13], comportamenti violenti, delinquenza [14], disturbo da stress post-traumatico [15].
In quest’ultimo caso si comporta in maniera molto simile all’MDMA, migliorando sicurezza e spinta alla socialità.

L’acacia di Taiwan è ricca di tannini, acidi fenolici, flavonoidi, glicosidi, lignani ed alcaloidi.

In base ai dati riportati da Trout nel ’76 la corteccia contiene 0.81% di DMT e 1.44% NMT [16]. Una concentrazione altissima di triptamine che supera anche mimosa hostilis ed acacia confusa.

Analisi più recenti effettuati da ricercatori indipendenti lasciano supporre che il range sia ancora più alto.

La corteccia contiene anche altre triptamine ed alcaloidi armalinici come 2-metil-1,2,3,4-tetraidro-β-carboline [17].

1)Olsson, Gunilla. “The socio-economic importance of non-timber forest products in the South Pacific: focus on Vanuatu.” Unasylva (FAO) (1991).

2)Ray, Thomas S. “Psychedelics and the human receptorome.” PloS one 5.2 (2010): e9019

3)Rabin, Richard A., et al. “5-HT2A receptor-stimulated phosphoinositide hydrolysis in the stimulus effects of hallucinogens.” Pharmacology Biochemistry and Behavior 72.1-2 (2002): 29-37.

4)Smith, Randy L., et al. “Agonist properties of N, N-dimethyltryptamine at serotonin 5-HT2A and 5-HT2C receptors.” Pharmacology Biochemistry and Behavior 61.3 (1998): 323-330.

5)Deliganis, Anna V., Pamela A. Pierce, and Stephen J. Peroutka. “Differential interactions of dimethyltryptamine (DMT) with 5-HT1A and 5-HT2 receptors.” Biochemical pharmacology 41.11 (1991): 1739-1744.

6)Smith, Thomas L. “Increased synthesis of striatal dopamine by N, N-dimethyltryptamine.” Life sciences 21.11 (1977): 1597-1601.

7)Haubrich, Dean R., and Paulina FL Wang. “N, N-dimethyltryptamine lowers rat brain acetylcholine and dopamine.” Brain research 131.1 (1977): 158-161.

8)Cozzi, Nicholas V., et al. “Dimethyltryptamine and other hallucinogenic tryptamines exhibit substrate behavior at the serotonin uptake transporter and the vesicle monoamine transporter.” Journal of neural transmission 116.12 (2009): 1591.

9)Fontanilla, Dominique, et al. “The hallucinogen N, N-dimethyltryptamine (DMT) is an endogenous sigma-1 receptor regulator.” Science 323.5916 (2009): 934-937.

10)Ruffing, Diane M., and Edward F. Domino. “Interaction of synthetic opioid metenkephalin peptide analogs, lilly 127623 and FK 33-824 with indole hallucinogens: Antagonism of N, N-dimethyltryptamine-and LSD-induced disruption of food-rewarded bar pressing behavior in the rat.” Psychopharmacology 80.4 (1983): 315-318.

11)Barker, Steven A. “N, N-Dimethyltryptamine (DMT), an endogenous hallucinogen: past, present, and future research to determine its role and function.” Frontiers in neuroscience 12 (2018): 536.

12)Strassman, Ruck J., et al. “Dose-response study of N, N-dimethyltryptamine in humans: II. Subjective effects and preliminary results of a new rating scale.” Archives of general psychiatry 51.2 (1994): 98-108.

13)Fernández, Xavier, and Josep María Fábregas. “Experience of treatment with ayahuasca for drug addiction in the Brazilian Amazon.” The therapeutic use of ayahuasca. Springer, Berlin, Heidelberg, 2014. 161-182.

14)Frecska, E. “Ayahuasca versus violence–a case report.” Neuropsychopharmacologia Hungarica: a Magyar Pszichofarmakologiai Egyesulet lapja= official journal of the Hungarian Association of Psychopharmacology 10.2 (2008): 103-106.

15)Nielson, Jessica L., and Julie D. Megler. “Ayahuasca as a candidate therapy for PTSD.” The therapeutic use of ayahuasca. Springer, Berlin, Heidelberg, 2014. 41-58.

16)Poupat, Christiane, Alain Ahond, and Thierry Sévenet. “Alkaloids from Acacia simplicifolia.” Phytochemistry (1976).

17)Photochemistry of Acacia, Dept of Plant Biology, University of Illinois

Il consumo di allucinogeni è particolarmente controindicato nei casi di psicosi, schizofrenia e disturbi mentali.

Nel caso di combinazione con MAO-inibitori l’interazione con antidepressivi e serotoninergici può causare una sindrome potenzialmente letale. Nel caso di RIMA (MAO-I reversibili come il caapi o la ruta siriana) non c’è rischio di buildup della tiramina e quindi le restrizioni alimentari non si applicano.

Gli effetti collaterali sono nausea, vomito, diarrea, brividi, spasmi, insonnia e pressione bassa.

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.

Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.

I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.

I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Martaoui (Acacia simplex)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -