INFORMAZIONI SULL’USO STORICO NELLA MEDICINA SCIAMANICA SUDAMERICANA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
-ingerito/ 15-35g
-decotto\ 35-60g
-tintura 1:1\ 30-55ml
€49.90
Come il famoso Peyote, la cui coltivazione e collezione è ormai proibita, anche questo cactus contiene mescalina, il chè rende illegale qualsiasi estrazione su questo materiale.
Veniva usato nella medicina popolare contro i disturbi cardiovascolari e la pressione alta, localmente si applicava sulla cute per la sua azione antinfiammatoria.
L’INGESTIONE E L’ESTRAZIONE DELLA MESCALINA SONO ATTI ILLEGALI, PUO’ ESSERE USATO SOLO COME INCENSO E PER FARE SAPONE
INFORMAZIONI SULL’USO STORICO NELLA MEDICINA SCIAMANICA SUDAMERICANA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
-ingerito/ 15-35g
-decotto\ 35-60g
-tintura 1:1\ 30-55ml
Il San Pedro contiene la mescalina, un potente allucinogeno, l’estrazione del principio attivo e il suo consumo sono atti perseguibili per legge.
L’interazione con MAO-I potenzia notevolmente l’intossicazione da mescalina.
Medicina convenzionale
Le proprietà antidepressive, ansiolitiche, antibatteriche, benefiche nel trattamento della dipendenza da alcol del San Pedro e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.
Non viene usato nella medicina tradizionale.
Medicina alternativa
Il San Pedro non viene impiegato in fitoterapia moderna, la mescalina è una sostanza illegale.
Si assume in Sud America per combattere mal di denti, reumatismi, asma, raffreddore, neurastenia, ansia, mal di testa, fatica, depressione; come unguento esterno è stato usato per la guarigione di ferite e bruciature.
Tintura
-(Opzionale) Congelare il materiale inumidito con acqua distillata acidificata (PH 3-4) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere il San Pedro (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere etanolo al 50% per un volume di due volte superiore al materiale vegetale.
-Bollire appena la mistura a bagnomaria fino a 2 ore per la saturazione
-Filtrare i solidi
-(Opzionale) Ripetere tre volte l’infusione ed il filtraggio, riducendo a metà i tempi d’infusione ed unendone alla fine i liquidi puliti risultanti
-(Opzionale) Può essere concentrato ulteriormente con l’ausilio di calore per ottenere un estratto atto alla combustione o ad essere incapsulato.
Coltivazione
Come tutte le cactacee, è robusto ma molto difficile da far germinare e lento a crescere:
-Piantare i semi in un contenitore con una mistura umida di cocco, terriccio per vasi e sabbia raffinata in ugual proporzione alla profondità di 1cm; aggiungere quindi mezzo 1,5 cm di sabbia e sigillarli in una busta.
-Dovrebbero germinare entro 14 giorni; fare quindi 4 buchi ogni settimana con un ago nella busta, continuando per due mesi.
-Dopo aver tolto la busta, stare attenti al ristagno idrico ed ai parassiti.
Il San Pedro è stato usato in Sud America sin dal 1400 a.c dalla civiltà Chavin, dei quali è stata ritrovata una statua mitologica che sorregge il cactus e dei mozziconi di sigaro fatti con questa pianta.
Un missionario spagnolo lasciò una testimonianza scritta delle proprietà medicinali ed allucinogene della pianta: Afferma che il cactus era in grado di rinforzare il corpo e lo spirito dei nativi.
Quando ne consumavano abbastanza perdevano i sensi e cadevano in un sonno dove sognano cose assurde ma a cui credevano subito.
A dosi basse lo considerava utile per trattare dolore ai reni, febbre alta, epatite e infiammazione della vescica.
Gli sciamani lo consumavano anche per capire quale fosse il malanno del paziente, in maniera simile all’ayahuasca.
Si cerca di sostituire il consumo tradizionale del peyote (specie ormai protetta) con il San Pedro, ma alcune tribù non accettano lo scambio anche se le potenzialità farmacologiche ed allucinogene sono le stesse.
Nel 1955 il politico inglese Christopher Mayhew prese parte ad un esperimento per Panorama, un programma in onda sulla BBC, dove assunse 400mg di mescalina sotto la supervisione medica.
Purtroppo il filmato fu ritenuto troppo controverso e venne tagliato dalla puntata, tuttavia Mayhew affermò che fu l’esperienza più interessante della sua vita.
Il San Pedro contiene molti alcaloidi: mescalina, 3,4-dimetossifenetilamina, 4-idrossi-3-metossifenetilamine, 3-idrossi-4,5-dimetossifenetilamina, 4-idrossi-3,5-dimetossifenetilamine, analonidina, analinina, ordenina, tiramina e 3-metossitiramina.
Il principale responsabile dell’effetto allucinogeno è la mescalina.
Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, diarrea e tachicardia.
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.
Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.
I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.
I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
Peso | N/A |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Verificate la vostra età
Riccardo Costantini –
Prodotto di ottima qualità, esattamente come da descrizione.