Psilocibina ed invecchiamento, un nuovo (inaffidabile) studio

Questa pubblicazione https://www.nature.com/articles/s41514-025-00244-x “Psilocybin treatment extends cellular lifespan and improves survival of aged mice” sta facendo il giro dei social raccogliendo l’entusiasmo di diversi “influencer” dell’informazione che urlano al miracolo. Ma è vero che la psilocibina agisca sui processi di invecchiamento? Intanto è soltanto una una comunicazione breve, non è stata sottoposta a peer-review esterna … Leggi di più

ORIGINI DELLA RICETTA AYAHUASCA

Identificare la ricetta originale tradizionale dell’ayahuasca esclusivamente nella combinazione dei decotti di Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis è un errore, alcune tribù utilizzano piante diverse: i Matsigenka evitano P. viridis considerandola “cattiva” ed usano un altra specie di Psychotria ancora non identificata , i Waorani dell’Ecuador si servivano della sola Banisteriopsis muricata (che dovrebbe contenere … Leggi di più

Dieta e MAO-I

Le complesse restrizioni dietetiche sciamaniche dei popoli nativi sono integrate intimamente nelle realtà quotidiane cosmologiche e politiche delle loro relazioni con l’ambiente circostante. La loro dieta particolare non è dovuta ai rischi dei MAO-I e varia anche in seno ad una stessa tribù: ha scopi terapeutici per alcune malattie, funge da allenamento per la disciplina … Leggi di più

SCIENZA E PSICONAUTICA, DUE COSE DIVERSE?

Per molte persone la psiconautica è solo il consumo di sostanze e la produzione successiva di report che ne documentino gli effetti soggetti in maniera più o meno precisa.Tuttavia in alcune comunità d’elitè come DMT nexus gli psiconauti collaborano per produrre evidenze oggettive che vanno spesso oltre il lavoro dei professionisti. In questi contesti scienza … Leggi di più

VASOCOSTRIZIONE O CONNETTIVITA CEREBRALE?

Sin dalla loro commercializzazione si pensava che gli SSRI agissero in base all’ipotesi serotoninergica della depressione, alzando i livelli di quest’ultima nel cervello.Anche se quest’ipotesi psicopatologica è stata smentita da diversi studi successivi, il principale meccanismo farmacologico che supporterebbe l’efficacia di questi farmaci si basa ancora su queste conoscenze obsolete. Al contrario ci sono evidenze … Leggi di più

Voacanga, un enteogeno africano?

Il clamore sulla Voacanga africana si deve a Ratsch che scrive delle presunte proprietà stimolanti ed allucinogene citando due pubblicazioni che non menzionano niente di simile .Per quanto riguarda i dati etnografici fa riferimento ad un libro scritto da un autore privo di competenze accademiche, in cui viene riportato che la corteccia a piccole dosi … Leggi di più

SOLANUM, UN’ALTRO GENERE ATROPINICO?

nline circolano numerose fonti che attribuiscono erroneamente al Solanum nigrum la presenza di alcaloidi tropanici come l’atropina. Anche la pagina Wikipedia italiana sulle Solanacee riporta genericamente che questi composti sarebbero presenti in tutte le specie della famiglia, contribuendo a diffondere un’informazione imprecisa.https://dryades.units.it/FVG/index.php?procedure=taxon_page&id=8618&num=8630 In realtà la tossicità del Solanum è dovuta a glicoalcaloidi steroidali come solanina, … Leggi di più

Ipomoea, aspetti controversi

L’Ipomoea violacea viene menzionata da Albert Hofmann nel suo famoso libro “Plants of the Gods: Their Sacred, Healing, and Hallucinogenic Powers” ma dall’immagine si vede chiaramente che la specie è invece una tricolor var. heavenly blue (si nota dalla corolla che non è bianca). Anche la varietà riportata da Hofmann, flying saucers, per quanto diversa … Leggi di più

Kava: una pianta pericolosa?

Nel corso degli anni è stata bandita in diversi paesi a causa di un buon numeri di casi di epatossicità direttamente connessi al consumo della pianta e soprattutto degli estratti.Si suppone che i principale composti responsabili siano due: flavokavaina B e pipermetistina. La pipermetisina è un alcaloide e si trova solo nella parte aerea.E’ probabile … Leggi di più

DIFFERENZA TRA MAO-I IRREVERSIBILI E RIMA

I farmaci inibitori delle monoammino ossidasi (MAO-I) interferiscono con il metabolismo delle tiramina, un’ammina traccia derivata dalla tirosina con importanti proprietà simpaticomimetiche. Ciò comporta la necessità di evitare certi cibi come formaggi stagionati, carni essiccate o lavorate, agrumi, fermentati, conserve, etc. in quanto l’accumulo della tiramina può portare ipertensione, nausea, vasocostrizione cerebrale (con emorragia intracranica … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -