INFORMAZIONI SULL’USO STORICO NELLA MEDICINA POPOLARE SUDAMERICANA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
PARTE USATA: foglie
-ingerite\ 1-3g
-decotte\ 4-10g
-tintura 1:1\ 3-8ml
€4.90
In StockUna specie amazzonica molto popolare, con le foglie si preparano bevande e supplementi energizzanti.
Contiene xantine come caffeina, teobromina e teofillina, oltre a diversi polifenoli; il contenuto di caffeina in genere varia da 0,7 a 1,7%.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
INFORMAZIONI SULL’USO STORICO NELLA MEDICINA POPOLARE SUDAMERICANA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
PARTE USATA: foglie
-ingerite\ 1-3g
-decotte\ 4-10g
-tintura 1:1\ 3-8ml
Medicina convenzionale
Le proprietà antiossidanti, stimolanti, energetiche, nootrofiche, dimagranti, gastrostimolanti, ipoglicemiche, cardioprotettive, cellulo-protettive, antietà, citotossiche, antitumorali e benefiche sulla performance atletica dell’erba mate e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.
Non viene usato nella medicina convenzionale.
Medicina alternativa
Viene impiegato in fitoterapia moderna principalmente per i suoi effetti stimolanti ma anche per il suo alto contenuto di minerali per trattare eccesso di peso, stipsi, ritenzione idrica e astenie funzionali.
Ha decenti effetti afrodisiaci, specie se combinato con catuaba, zenzero e gotu kola.
Si usa in medicina tradizionale anche come antiallergico, antidepressivo, depuratore sanguigno, cardiotonico, ipotensivo, analgesico, antinfiammatorio, lassativo e neuroprotettivo.
Infuso
-Mettere l’erba mate (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile con volume doppio d’acqua (opzionale)distillata molto calda ma non bollente.
-Chiudere ermeticamente il barattolo e lasciare infondere finchè non diventa tiepido, si può anche avvolgere nell’alluminio per rallentare il raffreddamento
-Filtrare i solidi
-(Opzionale) Riutilizzare i solidi scartati per un altra infusione
Tintura
-Mettere l’erba mate (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere etanolo al 40% per un volume di due volte superiore al materiale vegetale.
-Scuotere quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e mantenere in infusione fino a 2 settimane per la saturazione.
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido
Infusione fredda
-Mettere l’erba mate(opzionale)in polvere in recipiente sigillabile con un volume triplo d’acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare infondere fino a 3 giorni in frigo, scuotendo la soluzione quanto più vigorosamente e spesso possibile.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale) Riutilizzare i solidi scartati per un altra infusione
Coltivazione
La coltivazione dai semi è molto difficile per via dei lunghi tempi di germinazione:
-Intaccare leggermente i semi e metterli a mollo in acqua tiepida fino a due giorni cambiandola ogni volta che si raffredda.
-Piantare in un contenitore con un misto umido di terriccio da vasi, sfagno e sabbia e coprire con una busta.
-Possono volerci anche sei mesi per la germinazione.
-Togliere gradualmente la busta in più giorni e mantenere umido il terriccio.
-Teme il freddo e la siccità.
I ricercatori della “Florida International University” sostengono che i diversi effetti di questa bevanda rispetto al caffè (entrambi contengono caffeina) siano dovuti al particolare profilo delle altre xantine.
L’erba mate raramente provoca tremori, nervosismo ed insonnia, anzi rilassa il sistema respiratorio.
L’effetto stimolante sulla produzione della bile e gastroprotettivo è dovuto all’alto contenuto di saponine triterpeniche, queste interferiscono con il metabolismo del colesterolo inibendo la lipasi pancreatica per ritardare l’assorbimento dei grassi della dieta.
L’erba mate inibisce l’ossidazione delle LDL ed ha effetti antimutagenici oltre a ridurre lo stress ossidativo.
Gli effetti termogenici e dimagranti sono stati valutati analizzando la riduzione indotte sul quoziente respiratorio, indicatore di un aumento dell’attività ossidativa lipidica.
Nel 2001 un team di scienziati del Chalottenlund Medical Center in Danimarca ha testato per 45 giorni una combinazione a base di erba mate, guaranà e damiana su pazienti obesi riportando un significativo effetto ritardante sul riempimento gastrico e velocizzante sul senso di sazietà, oltre ad una diminuzione diretta del peso corporeo.
Aumenta anche efficienza cardiaca e ritarda la formazione di acido lattico, è l’ingrediente principale di molti integratori sportivi.
I polifenoli dell’erba mate inibiscono la formazione dei prodotti di glicazione avanzata, gli acidi clorogenici modulano l’attività dalla glucosio-6-fosfatasi: riduce i sintomi fisiologici dell’invecchiamento, il rischio di aterosclerosi e diabete.
Da una patente americana del 2002 si può leggere come questa pianta inibisca l’enzima MAO al 50%, per questo viene considerato un potenziale antidepressivo naturale e consumato per combattere dipendenze farmacologiche, disturbi alimentari, difficoltà cognitive, scarsa concentrazione, patologie neurodegenerative, disturbi dell’umore ed emotivi.
Gli studi tossicologici sull’incremento del rischio di cancro all’esofago nei bevitori di erba mate hanno dimostrato che questo fenomeno fosse dovuto all’eccessiva temperatura della bevanda comunemente consumata in Asia. Diversi test in-vitro ed in-vivo mostrano che l’erba mate è in realtà un potenziale agente antitumorale naturale.
I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno identificato molti composti fenolici (principalmente acidi clorogenici) in grado di inibire la proliferazione delle cellule cancerose della cavità orale.
L’erba mate contiene: alcaloidi stimolanti caffeina, teobromina e teofillina; antiossidanti; carotene; acidi grassi; clorofilla; flavonoli; polifenoli; inositolo; tannono; acido pantotenico; saponine; minerali come sodio, calcio, magnesio, selenio, fosforo, cromo, ferro, potassio, niacina, zinco; vitamine A, B1, B2, B5, C, E; 15 amminoacidi.
L’effetto stimolante è dovuto agli alcaloidi caffeina, teobromina e teofillina.
L’interazione con farmaci MAO-inibitori è pericolosa.
Gli effetti collaterali più comuni sono insonnia, nervosismo, irrequietezza, acidità gastrica, nausea, vomito, tachicardia, ipertensione, tremori, mal di testa, ansia, respiro corto e aumento della diuresi.
L’overdose acuta come per il caffè è estremamente pericolosa: può causare tinnito, dolore durante la minzione, crampi allo stomaco, aritmie, delirio, coma e morte da caffeina.
Alti dosaggi assunti cronicamente possono contribuire allo sviluppo di cancro della bocca, dell’esofago, della laringe, della vescica e dei polmoni.
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.
Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.
I nostri contenuti non sono stati valutati dall’ISS o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.
I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
Peso | N/A |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Verificate la vostra età
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.