Articoli Scientifici

KRATOM, MOLTO PIU’ DI UN OPPIODE

Premetto che il kratom, il fogliame secco dell’albero tailandese Mytragina speciosa è stato aggiunto in tabella I ed è illegale in Italia. Questo è solo un articolo informativo sulle infinite potenzialità della pianta e dei suoi composti biologicamente attivi. FITOCOMPLESSO Il fitocomplesso della foglia di kratom è estremamente ricco di alcaloidi dalle diversificate azioni fisiologiche: … Leggi di più

PIANTE AFRODISIACHE: FOLKLORE O SCIENZA?

INTRODUZIONE Esistono moltissime specie vegetali che sono state impiegate dalle diverse culture come afrodisiaci, qualcosa cioè in grado di stimolare la libido e potenziare le prestazioni sessuali. Alcune di queste non hanno alcun reale effetto farmacologico, sono semplici simboli spesso di forma fallica o vaginale.Ma non bisogna generalizzare. Numerose evidenze scientifiche sembrano supportare le applicazioni … Leggi di più

Coltivazione e Botanica

Salvia recognita

INTRODUZIONE E’ molto simile all’officinalis nell’aspetto, le foglie di entrambe entrambe un sorta di lamina bianco lanosa… ma quelle della recognita sono leggermente appiccicose, molto più oliose. La differenza principale sta nel retro delle foglie, quelle della recognita sono caratterizzate da una fitta peluria composta da tricomi ghiandolari e sono coperte da una sostanza appiccicosa. … Leggi di più

Il lemon verbena, un’aromatica rilassante

Introduzione L’Aloysia o Lippia citriodora comunemente nota come lemon verbena, erba limone, cedrina, luigia, persino citronella (anche se quella vera è Cymbopogon citratus), è una pianta molto rustica e diffusa in Italia. Lemon Verbena (Aloysia Citriodora) ColtivazioneConviene seppellire leggermente i semi in un substrato ricco e ben drenante (necessitano della luce per germinare) a febbraio … Leggi di più

Estrazioni e Ricette

Bacche di ciliegio magenta (Syzygium)

Per la serie piante diffuse solo a scopo ornamentale: ciliegio magenta (Syzygium australe).https://www.visionecurativa.it/…/ciliegio-magenta-syzygium-…/ Le bacche sono disponibili fresche o sotto forma di marmellata artigianale (ingredienti: bacche fresche, succo di limone, zenzero e buccia di mandarancio fresco a fettine e il minimo indispensabile di zucchero – viene bollita prima di essere sigillata ermeticamente per evitare contaminazioni … Leggi di più

La mentuccia, un aromatica spontanea molto interessante

GENERALITA’ La mentuccia (Calamintha nepeta) è una pianta fortemente aromatica dall’odore simile ma molto più forte della menta classica misto a toni di maggiorana, origano e basilico. Mentuccia (Calamintha Nepeta) Viene impiegata da sempre nella cucina tradizionale siciliana in alcune ricette tipiche, tra cui i famosi “crastoni al pomodoro” ma è in America che è … Leggi di più

Cardo mariano: un miracoloso agente cellulo-rigenerante

FARMACOLOGIA Il suo principio attivo è la silimarina, un insieme di flavolignani (silibina, silicristina e silidianina) dalle diverse attività farmacologiche. Cardo mariano (Silybum Marianum) –Antiossidante :riduce l’attività della perossidazione lipidica, i radicali liberi e le specie reattive dell’ossigeno (ROS). -Antinfiammatoria: blocca l’attivazione del fattore nucleare kB (NF-kb), inducendo la diminuzione di fattore tumorale-α (TNF-α), interferone … Leggi di più

Controversie Etnobotaniche e Psichedeliche

Voacanga, un enteogeno africano?

Il clamore su questa specie si deve a Ratsch che scrive delle presunte proprietà stimolanti ed allucinogene citando due pubblicazioni che non menzionano niente di simile .Per quanto riguarda i dati etnografici fa riferimento ad un libro scritto da un autore privo di competenze accademiche, in cui viene riportato che la corteccia a piccole dosi … Leggi di più

SOLANUM, UN’ALTRO GENERE ATROPINICO?

Online si trovano diverse fonti che scrivono della presenza di alcaloidi tropanici (atropina) nel Solanum nigrum, la pagina wikipedia italiana riporta che sia presente in tutte le Solanacee in generale.https://www.visionecurativa.it/…/solano-nero-solanum…/Nonostante le molteplici analisi effuttate sulle molteplici specie del genere Solanum, non sono mai stati rilevati alcaloidi tropanici in nessuna di esse. Si può concludere con … Leggi di più

Ipomoea, aspetti controversi

L’Ipomoea violacea viene menzionata da Albert Hofmann nel suo famoso libro “Plants of the Gods: Their Sacred, Healing, and Hallucinogenic Powers” ma dall’immagine si vede chiaramente che la specie è invece una tricolor var. heavenly blue (si nota dalla corolla che non è bianca). Anche la varietà riportata da Hofmann, flying saucers, per quanto diversa … Leggi di più

Quackery e pseudoscienza

Hakim Bey, eroe pedofilo della “controcultura”

Hakim Bey, pseudonimo di Peter Lamborn Wilson, autore di spicco nell’ambiente psichedelico ed underground italiano, era tesserato con la NAMBLA, una nota associazione di pedofili. Qualcuno ricorda la puntata di South Park “Cartman joins NAMBLA”?Sfruttando intellettuali della controcultura come lui (o anche Allen Ginsberg per fare il nome di un altro socio emerito) ha provato … Leggi di più

La truffa delle microdosi

Nell’articolo https://www.repubblica.it/…/lsd_cura_ansia_e…/ si parla di microdosi.Non ho ben chiara la curva dei dosaggi nel ratto per via intraperitoneale ma nel testo completo della pubblicazione si legge “In particular, the doses of 30 and, more robustly, of 60 µg/kg, increased the number of head twitches, compared to mice treated with vehicle or lower LSD doses”. https://www.nature.com/articles/s41386-022-01301-9Questo … Leggi di più

Psichedelia nei media italiani

L’interesse verso gli psichedelici è esploso ormai anche qui in Italia dando vita a libri, giornali, podcast, eventi, interviste e quant’altro.I media hanno un grande potere: formano e riflettono l’opinione pubblica allo stesso tempo influenzando anche esperti, politici e legislatori.Diventa quindi cruciale che le informazioni fornite siano quanto più chiare, accurate ed oggettive. Il problema … Leggi di più
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -