PARTE USATA: radice fresca
Veniva applicato su ulcere, infiammazioni, malattie della pelle, dolori articolari ed artritici.
€5.90
In StockL’uso medicinale di questa pianta è andato perduto da tempo, ormai viene usata soltanto come pianta ornamentale.
In Sicilia i tuberi venivano spremuti o fatti a poltiglia quindi applicati su postole, foruncoli ed altre infiammazioni della pelle.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO CAMPIONATURA SCIENTIFICA E COLLEZIONE.
PARTE USATA: radice fresca
Veniva applicato su ulcere, infiammazioni, malattie della pelle, dolori articolari ed artritici.
Medicina convenzionale
Le proprietà antitumorali, antinfiammatorie, immunomodulanti, ipotensive, diuretiche, emolitiche, antimicotiche, antiossidanti ed antibatteriche dell’asfodelo e dei suoi fitocostituenti sono supportate dalla ricerca scientifica.
Non viene usato in medicina convenzionale.
Medicina alternativa
Viene impiegato in fitoterapia alternativa come diuretico e depurativo.
Viene applicato su ulcere, infiammazioni, malattie della pelle, dolori articolari ed artritici.
Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere l’asfodelo fresco a pezzi (opzionale)in polvere in una pentola con un volume quadruplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena con il coperchio fino a 1 ora e mezza per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.
Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere l’asfodelo fresco a pezzi in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 40%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 3 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido
Olio infuso
-Mettere in un frullatore l’asfodelo fresco ed aggiungere olio a filo fino alla consistenza desiderata
-Scaldare l’olio a bagnomaria senza farlo bollire fino a 2 ore.
-Filtrare, quindi conservare in un recipiente ermetico lontano da umidità, fonti di luce e di calore.
Coltivazione
L’asfodalo è una pianta robusta molto semplice da coltivare:
-In primavera seppellire superficialmente i semi in un terreno appena umido, ricco e ben drenante a piena esposizione solare.
-mantenere il terriccio umido fino alla germinazione, non richiede molto tempo di solito.
-una volta stabilita non necessita di molte attenzioni.
Il tubero era consumato come alimento dai più poveri.
A scopo medicinale lo impiegavano contro il veleno dei serpenti, la stregoneria, i ratti e le malattie dei maiali.
Gli antichi erboristi ne lodavano le forti proprietà curative su verruche, cicatrici, foruncoli, ulcere e malattie della pelle.
Al tempo della regina Elisabetta veniva preparata una tintura bionda a base di asfodelo.
Una formulazione a base della pianta è stata registrata come stimolatore dei globuli bianchi da impiegare per esempio per ristabilizzare una deficienza in un individuo effetto da HIV.
Gli effetti spasmolitici sono dovuti al β–sitosterol–β–D–glucoside.
Molti degli altri composti hanno proprietà antibatteriche, antiossidanti ed antitumorali ma non si sa bene quanto influiscano individualmente.
Non sono conosciute interazioni farmacologiche pericolose.
Può causare irritazioni locali, disturbi gastrici e bassa pressione.
Quantità eccessive possono causare danni renali o epatici.
Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo sulla cultura psiconautica, tribale e scientifica: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.
I termini usati nelle categorie ed i tag non vogliono suggerire l’uso dei prodotti, solo organizzarli in base al loro background storico e alle potenzialità farmacologiche identificate nella letteratura scientifica.
Le preparazioni sono fornite a titolo educativo: non vogliono incoraggiare i clienti a ripeterle, né tantomeno a consumarne i prodotti.
I nostri contenuti non sono stati valutati dalla FDA o da una qualunque figura medica professionale: le possibili applicazioni, indicazioni posologiche ed avvertenze sono descritte solo a scopo educativo, sono speculazioni personali e non costituiscono parere medico.
I prodotti vengono venduti come incensi, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione e materiale scientifico da ricerca. Non sono destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
Peso | N/A |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Verificate la vostra età
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.