L’iperico contiene:
-flavonoidi; epigallocatechina, rutina, iperoside, isoquercetina, quercitrina, quercetina, amentoflavone, biapigenina, astilbina, miricetina, miquelianina, kaempferolo, luteolina
-acidi fenolici; acido clorogenico, acido caffeico, acido cumarinico, acido ferulico, acido idrossibenzoico, acido vanillico
-naftodiantroni; ipericina, pseudoipericina, protoipericina, protopseudoipericina
-fluoroglucinoli; iperforina, adiperforina
-tannini; proantiocianidine ed altri
-oli volatili; metil octano, nonano, metildecano, undecano, pinene, terpineolo, geraniolo, mircene, limonene, cariofillene, umulene
-acido grassi saturi; acido isovalerico, acido metilbutanoico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico
-alcanoli; tetracosanolo, exacosanolo
-vitamine e analoghi; carotenoidi, colina, nicotinamide, acido nicotinico
-altri; pectina, sitosterolo, triacontano, kielcorina, noratiriolo
Si credeva che gli effetti fossero dovuti ad ipericina e pseudoipericina, composti che vengono ancora usati per standardizzarne gli estratti e misurarne la potenza. Studi più recenti hanno scoperto che questo composto non partecipa nell’attività antidepressiva (ha proprietà antivirali, antineoplastiche e fotodinamiche).
Il principale composto responsabile di questa azione sembra essere l’iperforina, ma anche gli altri fluoroglucinoli, xantoni e flavonoidi contribuiscono.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.