Piante selvatiche dell’area forestale protetta del monte Bongiovanni, situato nel territorio del comune montano di Sortino.
La raccolta è effettuata a mano e segue il ritmo di sole e luna, infatti alcune specie medicinali devono essere raccolte in determinati giorni ed orari per garantire un’alta concentrazione di principio attivo, già naturalmente più abbondante a queste altezze.
-
Una radice molto preziosa dall’aroma unico, la mandragora è stata protagonista di antichi rituali.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ UN ARTICOLO DA ESPOSIZIONE E COLLEZIONE.
€4.90 -
Molto conosciuto per essere un ingrediente della leggendaria bevanda diffusa nel XIX secolo, è facilmente riconoscibile per l’aroma inebriante e il colore grigio cenere.
Ha una lunga storia come medicinale, condimento ed anche per fare la birra prima dell’avvento del luppolo; ma a causa della tossicità del tujone viene oggi usato più che altro come incenso oneirogeno.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Il nome del genere “Fumaria” si riferisce all’aspetto delle infiorescenze luccicanti e soffici che spuntano fumo in mezzo alle foglie grigio-bluette.
Appartiene alla stessa famiglia dei papaveri; come molte altre specie di questo gruppo ha una lunga tradizione in medicina popolare come rimedio topico per il trattamento di disturbi epidermici, congiuntiviti e tumori della pelle.
La pianta ha un buon potenziale sedativo: non contiene morfina, tebaina o codeina, ma alcaloidi aporfinici principalmente la protopina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Un parente selvatico della carota: emanano un odore molto simile e sono entrambe ricche di vitamine (A, B, C, E), sali minerali e zuccheri semplici.
Contiene un alta percentuale di miristicina ed asarone nella parte aerea specialmente da fresca.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Una pianta molto simile alla lattuga selvatica sia dal punto di vista morfologico che farmacologico, entrambe secernono un lattice amaro ricco di lattoni sesquiterpenici.
E’ utilizzata in alcune ricette tipiche siciliane come i “fagioli con la foglia”, è ricca di vitamine e minerali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Dai fiori rosa grandi ed appariscenti, la malva regina è una robusta pianta ornamentale ma anche un ottimo sostituto della malva.
Ha fitocomplesso molto simile e viene impiegata con le stesse applicazioni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Una pianta poco conosciuta, dall’aroma simile ma molto più forte della menta.
Viene usata in alcune ricette tipiche siciliane, in passato l’infuso veniva consumato come digestivo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.90 -
Una pianta dall’aspetto inconfondibile, non è più in voga in fitoterapia moderna.
In passato veniva largamente usato per il trattamento di geloni e vene varicose per le sue proprietà sui chemocettori e la circolazione. Basta schiacciare una foglia tra le dita per sentire un brivido rinfrescante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Pianta dall’aspetto molto particolare: è ricoperta da una soffice peluria e sviluppa un’infiorescenza gialla enorme.
E’ ricco di mucillagini dalle proprietà antinfiammatorie sulle mucose che spiegano l’utilizzo tradizionale come espettorante e rimedio per i disturbi gastrici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.90 -
La salvia di Gerusalemme (Phlomis fruticosa) è molto diffusa qui in Sicilia come pianta ornamentale, in altre zone del mediterraneo è popolare anche come erba aromatica e sostituto della salvia classica.
In passato veniva impiegata per il trattamento di diversi disturbi tra cui diabete, ulcera gastrica, emorroidi, ferite ed altri disturbi infiammatori. E’ ricca di flavonoidi, iridoidi e terpeni ed altri composti biologicamente attivi che spiegano gran parte delle tradizionali applicazioni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Anticamente usata nella produzione di alcolici, la ruta vanta una lunga tradizione nella medicina popolare che è andata per lo più perduta per via dei timori sulla sua tossicità.
Contiene diversi alcaloidi in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, è una delle aromatiche mediterranee più odorose.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Molto conosciuta per il suo sapore agrodolce, è facilmente riconoscibile dagli appariscenti fiori gialli primaverili.
Ha un fitocomplesso ricco in polifenoli, dalla parte aerea sono stati isolati acido clorogenico, acido ferulico, luteolina e cernuoside.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD ESPOSIZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90