Gli antichi erboristi utilizzavano la foglia in polvere nelle seguenti modalità e dosaggi indicativi:
-ingerita o incapsulata\ dose lieve 5-10gr \moderata 10-25gr \alta 15-20gr \altissima 20-35gr
-tintura\ dose lieve 5-10gr \moderata 10-25gr \alta 15-20gr \altissima 20-35gr
– decotta\ dose lieve 5-10gr \moderata 10-25gr \alta 15-20gr \altissima 20-35gr
Il ginkgo ha un effetto molto più gentile rispetto ai tipici stimolanti, ma ha un profilo di sicurezza eccezionale e proprietà ansiolitiche, non ansiogene.
La somministrazione per periodi prolungati di dosi adeguate è molto più efficace e sembra avere effetti profondi sulla coscienza, migliorando anche le capacità cognitive generali.
Alcuni psiconauti sostengono addirittura che dopo una lunga somministrazione regolare il tempo sembra scorrere più lentamente e dilatarsi.
Il ginkgo è usato in medicina convenzionale contro ansia, demenza, disturbi della vista indotti dal diabete, glaucoma, disturbi vascolari periferici, sindrome premestruale, schizofrenia, discinesia tardiva, vertigini, stordimento, per migliorare memoria, velocità cognitiva ed attenzione.
Si è diffuso in tutto il mondo sia nella cura delle malattie che per il miglioramento del normale benessere psicofisico, grazie ai suoi effetti nootropici, neuroprotettivi, dimagranti, energizzanti, afrodisiaci ed antietà.
Viene spesso combinato a scopo nootropico con ginseng, ginseng indiano, vinpocetina; a scopo stimolante\ricreazionale con erba mate, noce di cola, guaranà, catuaba, caffè ed alcohol; a scopo antidepressivo con l’iperico.
L’effetto dei dosaggi ricreazionali si percepisce dopo 15m fino a 3 ore se ingerito oralmente a stomaco vuoto in base alla dose.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.