INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA AYURVEDICA (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
-sapone concentrazione \lieve 100gr/L \moderata 200gr/L \alta 250gr/L \altissima 300gr/L
-consumo interno (ingestione polvere o infusione ad acqua) \dose medicinale 1-3gr
In Italia le noci del sapone sono poco diffuse, si impiegano giusto come detergente generico ecologico per i capi d’abbigliamento.
Tuttavia i benefici sulla salute indotti da questo sapone lo rendono un ottimo sapone medicinale, l’ideale per trattare molti disturbi della pelle e le esigenze particolari di quelle più sensibili.
Se controllate un qualunque sapone liquido anche biologico, vi renderete conto che contiene numerosi composti chimici sintetici chiamati tensioattivi. Infatti la bianca schiumosità che tanto amiamo necessita di alcuni agenti particolarmente aggressivi come la vecchia soda caustica, oggi sostituita nei detergenti biologici da prodotti ancora più terribili me ricavati dalle piante come cocoamfacetato di sodio (che secondo alcuni recenti studi sembra interferire con i normali processi di replicazione cellulare dei linfociti umani).
I contro del sapone a base di saponine naturali sono una consistenza più acquosa, una schiumosità ridotta e un aspetto poco invitante, ma si guardano i contro dei sintetici e dei biologici comunemente usati al giorno d’oggi è facile sopportare questi difetti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.