-
Le noci del sapone, un meraviglia naturale in grado di sostituire e surclassare completamente qualunque sapone sintetico per quanto dermatologicamente testato: il sapone che viene prodotto con le noci grezze ha potenti proprietà antisettiche ed antibatteriche ma è allo stesso tempo molto gentile ed ipoallergenico sulla pelle. Il suo impiego come detergente quotidiano riduce il rischio di tumore della pelle.
Le saponine di cui sono ricche non sono solo in grado di sostituire la terribile soda caustica o altri pericolosi composti tensioattivi, ma svolgono anche numerose azioni benefiche ad ampio spettro migliorando la salute di capelli, pelle, occhi e sistema immunitario persino.
Sono anche potenti antinfiammatori utili a trattare mal di testa, emicrania, disturbi respiratori ed iperlipidemia, tuttavia il consumo interno può causare bruciore gastrico anche se paradossalmente in base ad alcune recenti evidenze sperimentali riduce il rischio di ulcera.
€14.90 -
La famiglia Tabernaemontana comprende molte piante psicoattive tra cui il famoso shiric sanango (T. sanaho e undulata) caratterizzate dalla presenza di alcaloidi indolici derivati dalla strictosidina.
Questa specie Africana è risultata la più potente in quanto a proprietà oppioidi: contiene tubotaiwina ed apparicina, potenti attivitori dei recettori oppioidi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€10.90 -
Dai fiori rosa grandi ed appariscenti, la malva regina è una robusta pianta ornamentale ma anche un ottimo sostituto della malva.
Ha fitocomplesso molto simile e viene impiegata con le stesse applicazioni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Molto conosciuta per il suo sapore agrodolce, è facilmente riconoscibile dagli appariscenti fiori gialli primaverili.
Ha un fitocomplesso ricco in polifenoli, dalla parte aerea sono stati isolati acido clorogenico, acido ferulico, luteolina e cernuoside.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD ESPOSIZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Fungo parassitario unico e prezioso, tipico delle foreste di betulla di Siberia e delle regioni più a Nord della Cina.
Il colore nero è dato dall’alta concentrazione di melanina, è stato impiegato in Asia a scopo medicinale sin dal primo secolo a.C. per il trattamento di diversi disturbi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90€4.43 -
Una pianta da fiore molto appariscente e profumata, vanta una lunghissima tradizione in medicina popolare.
Diversamente da quanto si credeva non è l’ipericina il principio attivo della pianta responsabile della sua attività antidepressiva, ma i flavonoidi: tra questi l’iperforina ha mostrato di inibire la ricaptazione delle monoammine.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
L’uso medicinale di questa pianta è andato perduto da tempo, ormai viene usata soltanto come pianta ornamentale.
In Sicilia i tuberi venivano spremuti o fatti a poltiglia quindi applicati su postole, foruncoli ed altre infiammazioni della pelle.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO CAMPIONATURA SCIENTIFICA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Fiore profumato conosciuto nelle preparazioni erboristiche note come “fiori di Bach”, ha anche una lunga tradizione medicinale in Cina.
Ci sono più evidenze sperimentali a supporto delle sue proprietà antivirali e immunostimolanti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Il fico d’India cresce abbondantemente in Sicilia e viene usato per la preparazione di diversi prodotti dolciari tipici come mostarde e marmellate.
Ha una lunga tradizione come cicatrizzante naturale, la “pala” fresca veniva tagliata ed applicata sulle ferite.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD CAMPIONATURA SCIENTIFICA E COLLEZIONE.
€3.90 -
I dolcificanti ed i sostituti sintetici dello zucchero bianco sono ormai diffusi in tutto il mondo benchè altamente tossici. La stevia è un alternativa sana, oltre che una pianta medicinale dalle svariate applicazioni farmacologiche e un altissimo profilo di sicurezza.
Contiene un composto che è addirittura 300 volte più dolce del comune zucchero da tavola, il suo effetto dolcificante è estremamente potente.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90