Piante coltivate da noi all’interno della nostra piccola tenuta circondata dall’area forestale protetta del monte Bongiovanni, appartenente al territorio del comune di Sortino.
I metodi di coltivazione adottati seguono il modello dell’agricoltura naturale: erbicidi, pesticidi, fertilizzanti e tutti i prodotti industriali da agricoltura anche di origine organica vengono evitati.
La terra non viene mai lavorata o compattata, neanche col piccone ma semplicemente modellata dalla mano delicata e attenta del proprietario.
-
Diffusa nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, nel corso degli anni si è guadagnata molti appellativi (erba del diavolo, erba delle streghe, noce velenosa, etc.). L’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per via dell’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
La più potente e pericolosa fra le solanacee anticolinergiche, ha un odore nauseante e può causare reazioni allergiche locali se toccata quando fresca.
La radice secca arriva fino a 1,2% totale di alcaloidi composti quasi esclusivamente da atropina e le bacche mature fino al 9%. L’atropina e la scopolamina estratte dalla belladonna sono l’ingrediente di alcuni antidiarroici particolarmente efficaci nei confronti della sindrome del colon irritabile come “Donnatal”.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLLEZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€3.50 -
La pervinca ha una lunghissima tradizione in erboristeria come sedativo/antidolorifero naturale anche se oggigiorno viene evitata per via dei rischi legati alla sua tossicità. Dosi molto alte potrebbero essere pericolose per il fegato o i reni, specie se assunte per un periodo di tempo molto prolungato.
La vincamina estratta da questa pianta è stata usata come modello per sintetizzare la vimpocetina, un famoso supplemento nootropico.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
La rosa di Damasco è famosa per il suo aroma e viene da sempre impiegata negli infusi e per la creazione di aromi culinari. E’ famosa anche la marmellata.
E’ una pianta medicinale ed ha una lunga tradizione in fitoterapia, diverse applicazioni tradizionali sono supportate dalla ricerca scientifica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Condivide molto con la verbena comune ma ha un caratteristico aroma un po’ di limone, un po’ di citronella.
E’ ricca di composti aromatici biologicamente attivi, ha anche un buon contenuto di melatonina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Spezia rara e preziosa, ha un aroma molto forte e piccante.
Vanta una lunga tradizione nella medicina Sud Americana come antisettico; in una ricerca recente gli estratti di foglie hanno indotto nelle cavie importanti effetti sul CNS attraverso l’interazione coi sistemi serotoninergico, noradrenergico e dopaminergico.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
Una pianta ornamentale esotica, viene impiegata a scopo medicinale in medicina tradizionale cinese per il trattamento di reumatismi e altre algie infiammatorie.
Dalla parte aerea (steli e foglie) sono stati isolati diversi alcaloidi indolici mediante cromatografia su strato sottile (TLC): il contenuto di alcaloidi totale è sullo 0,04% e i più abbondanti sono ibogaina e conoflorina.
L’ESTRAZIONE DELL’IBOGAINA E’ UN ATTO ILLEGALE: L’ARTICOLO NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATO SOLO COME COME CAMPIONE BOTANICO ED INCENSO PER AMBIENTI.
€5.90 -
Una spezia poco conosciuta dall’aroma forte simile ad un miscuglio fra assenzio selvatico, camomilla e rosmarino. Sono in pochissimi i rivenditori in Italia e nel mondo…
Viene impiegata in Europa fin dal medioevo con applicazioni simili alla camomilla, l’infuso era considerato un rimedio eccellente per occhi stanchi ed irritati.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
L’eucalipto un albero imponente che produce delle caratteristiche foglie lanceolate dell’aroma dolce e delicato.
La nostra specie ha una lunga tradizione medicinale in Australia, è ricca di eucaliptolo ed altri composti organici dalle significative proprietà farmacologiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.50 -
Un parente esotico del basilico, è una delle più rispettate e diffuse piante medicinali della medicina ayurvedica.
Evidenze sperimentali supportano l’azione adattogena della pianta e gran parte delle applicazioni tradizionali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Un aroma dolce e delicato tipico del meridione, viene impiegato in Sardegna e Corsica per la preparazione di liquori tipici.
Le foglie hanno un alto contenuto di sesquiterpeni biologicamente attivi, prima dell’avvento dell’oppio venivano usate per la produzione di preparati analgesici /narcotici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Imponente albero ornamentale dal legno pregiato, molto ricercato per la produzione di strumenti musicali.
I fiori aromatici sono una ricca fonte di flavonoidi e composti benzodiazepinici neuroattivi, vantano una lunga tradizione in medicina popolare.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90