Piante ed estratti dalle proprietà farmacologiche pienamente sfruttabili tramite combustione. Troverete fra loro sedativi, stimolanti , dissociativi ed anche allucinogeni. Potete anche divertirvi a sperimentare da voi varie formulazioni, per ottenere il vostro personale blend ideale.
NON SONO TABACCHI, SONO INCENSI E ARTICOLI DA AROMATERAPIA.
NON VANNO FUMATI NE’ CONSUMATI IN NESSUN MODO.
-
Una radice molto preziosa dall’aroma unico, la mandragora è stata protagonista di antichi rituali.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€0.90 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€4.90 -
La più potente e pericolosa fra le solanacee anticolinergiche, ha un odore nauseante e può causare reazioni allergiche locali se toccata quando fresca.
La radice secca arriva fino a 1,2% totale di alcaloidi composti quasi esclusivamente da atropina e le bacche mature fino al 9%. L’atropina e la scopolamina estratte dalla belladonna sono l’ingrediente di alcuni antidiarroici particolarmente efficaci nei confronti della sindrome del colon irritabile come “Donnatal”.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLLEZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€3.50 -
Uno dei papaveri più rari e meno conosciuti, viene considerato tossico ed impiegato solo per la produzione di creme e preparati ad uso locale.
Contiene glaucina, un alcaloide che viene impiegato come sedativo della tosse in alcuni paesi dell’Europa occidentale. Viene anche considerata una potenziale sostanza d’abuso per via degli effetti collaterali che induce sul CNS come narcosi e dissociazione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Condivide molto con la verbena comune ma ha un caratteristico aroma un po’ di limone, un po’ di citronella.
E’ ricca di composti aromatici biologicamente attivi, ha anche un buon contenuto di melatonina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
La skullcap americana è un ingrediente molto comune tra incensi e smoke-blend rilassanti.
Diversamente dalla specie cinese, le concentrazioni più alte di baicaleina sono localizzate a livello di foglie e infiorescenze.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Forse la più famosa e diffusa pianta oneirogena, la calea zacatechichi o calea ternifolia è una pianta tropicale molto rara che cresce solo in Messico ed America Centrale.
La sua farmacologia non è ancora del tutto compresa, gli effetti sull’attività onirica sono stati documentati in un esperimento a doppio cieco condotto su volontari sani.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€1.90 -
Un papavero molto comune, d’estate tinge di rosso intere zone.
Il petalo è ricco di alcaloidi isoquinolinici in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS, in passato se ne facevano infusi e preparati per calmare i bambini irrequieti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Una spezia poco conosciuta dall’aroma forte simile ad un miscuglio fra assenzio selvatico, camomilla e rosmarino. Sono in pochissimi i rivenditori in Italia e nel mondo…
Viene impiegata in Europa fin dal medioevo con applicazioni simili alla camomilla, l’infuso era considerato un rimedio eccellente per occhi stanchi ed irritati.
PRODOTTO IN ITALIA DALL’AZIENDA AGRICOLA GIUSEPPE CAZZETTA, COME PER QUALSIASI ERBA ED INTEGRATORE ALIMENTARE CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO PRIMA DELL’USO.
€5.90 -
Molte specie selvatiche del genere Lactuca secernono un lattice che è stato usato in passato come succedaneo dell’oppio, il cosiddetto lectucarium.
La pianta non contiene oppiacei o oppioidi ma lattoni sesquiterpenici: la farmacologia del fitocomplesso non è ancora del tutto compresa ma si pensa che agisca come inibitore dell’encefalinasi incrementando di conseguenza i livelli degli oppiodi endogeni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
L’eucalipto un albero imponente che produce delle caratteristiche foglie lanceolate dell’aroma dolce e delicato.
La nostra specie ha una lunga tradizione medicinale in Australia, è ricca di eucaliptolo ed altri composti organici dalle significative proprietà farmacologiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.50 -
Una pianta poco conosciuta, dall’aroma simile ma molto più forte della menta.
Viene usata in alcune ricette tipiche siciliane, in passato l’infuso veniva consumato come digestivo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.90