Piante ed estratti dalle proprietà farmacologiche pienamente sfruttabili tramite combustione. Troverete fra loro sedativi, stimolanti , dissociativi ed anche allucinogeni. Potete anche divertirvi a sperimentare da voi varie formulazioni, per ottenere il vostro personale blend ideale.
NON SONO TABACCHI, SONO INCENSI E ARTICOLI DA AROMATERAPIA.
NON VANNO FUMATI NE’ CONSUMATI IN NESSUN MODO.
-
Una radice molto preziosa dall’aroma unico, la mandragora è stata protagonista di antichi rituali.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ UN ARTICOLO DA ESPOSIZIONE E COLLEZIONE.
€4.90 -
Il mapacho è parente del tabacco (Nicotiana tabacum), tipico della foresta amazzonica dove viene ritenuto una pianta sacra ed impiegato a a scopo medicinale per la sua azione emetica.
Viene spesso aggiunto all’ayahuasca per combattere la pressione bassa, favorire l’assorbimento degli altri ingredienti (è un vasodilatatore) e contribuire all’inibizione dell’enzima MAO. La combinazione può essere molto pericolosa: la maggior parte delle morti legate al consumo di ayahuasca sono dovute a questo ingrediente aggiuntivo.
E UN INCENSO RITUALE PER AMBIENTI APERTI, NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO O IMPIEGATO COME SOSTITUTO DEL TABACCO.
€5.00€4.95 -
L’Amanita muscaria è probabilmente il più famoso fungo tossico di tutti i tempi: un tempo associato a miti e rituali, trova il suo posto anche anche in film e videogame.
Il principale composto ad azione centrale del fungo, il muscimolo, agisce come potente agonista del GABA-A inducendo sedazione ma può anche provocare effetti allucinogeni similmente alle nuove z-drugs.
E’ FUNGO TOSSICO CHE NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, E’ DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€15.90 -
Radice molto potente, viene usata nella forma grezza in polvere in molti ospedali africani come sostituto analgesico ed anestetico per le popolazioni più deboli (fanciulli, anziani, cardiopatici, etc).
Viene considerata sacra dalle tribù Xhosa insieme alle altre piante rituali “ubulawu” che consumano per comunicare con l’aldilà.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€3.90€3.12 -
La più potente e pericolosa fra le solanacee anticolinergiche, ha un odore nauseante e può causare reazioni allergiche locali se toccata quando fresca.
La radice secca arriva fino a 1,2% totale di alcaloidi composti quasi esclusivamente da atropina e le bacche mature fino al 9%. L’atropina e la scopolamina estratte dalla belladonna sono l’ingrediente di alcuni antidiarroici particolarmente efficaci nei confronti della sindrome del colon irritabile come “Donnatal”.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLLEZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€3.50 -
Il rizoma di corydalis è una droga molto antica impiegata da sempre in Medicina Tradizionale Cinese per il trattamento di diversi disturbi nervosi, le si attribuisce un’azione calmante.
Come gli altri papaveri non da oppio è ricca di alcaloidi isoquinolinici tra cui la bulbocapnina, un potente inibitore dell’acetil colinesterasi in grado di indurre narcosi e catalessia.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€1.90 -
Uno dei papaveri più rari e meno conosciuti, viene considerato tossico ed impiegato solo per la produzione di creme e preparati ad uso locale.
Contiene glaucina, un alcaloide che viene impiegato come sedativo della tosse in alcuni paesi dell’Europa occidentale. Viene anche considerata una potenziale sostanza d’abuso per via degli effetti collaterali che induce sul CNS come narcosi e dissociazione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Un’erba rara usata nella medicina popolare sudamericana per il trattamento di diversi disturbi, si è diffusa come base vegetale della spice (cannabinoidi sintetici) ormai illegale.
La sua farmacologia è per lo più sconosciuta, ma studi fitochimici hanno rilevato un alta presenza di flavonoidi biologicamente attivi come luteolina, apigenina e genisteina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.50 -
Una pianta rara ed esotica che sviluppa baccelli simili a quelli delle Anadenanthera sp. ma giganteschi.
La composizione chimica e la farmacologia di questa pianta sono per lo più sconosciute: dal seme sono stati isolati composti potenzialmente attivi sul CNS come il triptofano; inoltre contiene un alta percentuale di oli essenziali e saponine triterpeniche in comune con altri oneirogeni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Molto conosciuto per essere un ingrediente della leggendaria bevanda diffusa nel XIX secolo, è facilmente riconoscibile per l’aroma inebriante e il colore grigio cenere.
Ha una lunga storia come medicinale, condimento ed anche per fare la birra prima dell’avvento del luppolo; ma a causa della tossicità del tujone viene oggi usato più che altro come incenso oneirogeno.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Condivide molto con la verbena comune ma ha un caratteristico aroma un po’ di limone, un po’ di citronella.
E’ ricca di composti aromatici biologicamente attivi, ha anche un buon contenuto di melatonina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90