INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA POPOLARE (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
PARTE USATA: parte aerea
-ingerita\ 0,5-2g
-infusa\ 4,5-9g
-tintura 1:1\ 2-5ml
-fumata o vaporizzata (150-170C°)\
L’assenzio arbustivo è ricco di tannini, flavonoidi, steroli e polisaccaridi, in diversi lavori scientifici si è comportato come un potente broncodilatatore, antitussivo ed espettorante. E’ anche un fortissimo antiossidante.
Contiene tujone, un composto psicoattivo strutturalmente simile al THC. Ha effetti psichedelici molto particolari: stimolazione, eccitazione, euforia seguite da rilassamento, calma e sedazione.
E’ molto diffuso anche come oneirogeno.
L’overdose o l’uso intensivo sono pericolosi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.