Semi, piantine ed attrezzature per la coltivazione.
-
Una radice molto preziosa dall’aroma unico, la mandragora è stata protagonista di antichi rituali.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ UN ARTICOLO DA ESPOSIZIONE E COLLEZIONE.
€4.90 -
Diffusa nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, nel corso degli anni si è guadagnata molti appellativi (erba del diavolo, erba delle streghe, noce velenosa, etc.). L’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per via dell’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
In base ad alcune ricerche i semi di Ipomoea hederacea contengono alcaloidi ergolinici derivati dall’acido lisergico in concentrazioni relativamente alte.
In passato venivano trattati con composti tossici per scoraggiarne il consumo, questa manovra governativa ha fatto molti più danni degli stessi semi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E UTILIZZO IN AGRICOLTURA COME ANTIPARASSITARIO NATURALE.
€4.90 -
Il rizoma di corydalis è una droga molto antica impiegata da sempre in Medicina Tradizionale Cinese per il trattamento di diversi disturbi nervosi, le si attribuisce un’azione calmante.
Come gli altri papaveri non da oppio è ricca di alcaloidi isoquinolinici tra cui la bulbocapnina, un potente inibitore dell’acetil colinesterasi in grado di indurre narcosi e catalessia.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€1.90 -
Una pianta che vanta una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese nel trattamento di impotenza e disfunzione erettile.
Contiene un flavonoide, l’icariina, cha ha mostrato di inibire le fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) in maniera simile al citrato di sildenafil.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€1.90 -
Una specie ancora non commercializzata, il fogliame viene raccolto in alcune piccole comunità cinesi per l’uso in medicina tradizionale ma non viene esportato o venduto all’estero.
In base ad alcune analisi i semi di questa pianta hanno un profilo chimico molto simile alla famosa e ormai illegale Hawaian baby woodrose (Argyreia nervosa), dominato principalmente da isoergina.
SONO SEMENTI DESTINATE ALLA SOLA COLTIVAZIONE, HANNO EFFETTI TOSSICI SE INGERITI. IL PROFILO CHIMICO DELLA PIANTA NON SI CONOSCE COMPLETAMENTE, E’ UN ARTICOLO DA MANEGGIARE CON CAUTELA.
€6.90 -
Un parente selvatico della carota: emanano un odore molto simile e sono entrambe ricche di vitamine (A, B, C, E), sali minerali e zuccheri semplici.
Contiene un alta percentuale di miristicina ed asarone nella parte aerea specialmente da fresca.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Anticamente usata nella produzione di alcolici, la ruta vanta una lunga tradizione nella medicina popolare che è andata per lo più perduta per via dei timori sulla sua tossicità.
Contiene diversi alcaloidi in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, è una delle aromatiche mediterranee più odorose.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. LE SEMENTI SONO DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE
€4.90 -
Un papavero molto comune, d’estate tinge di rosso intere zone.
Il petalo è ricco di alcaloidi isoquinolinici in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS, in passato se ne facevano infusi e preparati per calmare i bambini irrequieti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Uno dei papaveri non-oppiacei più popolari tra gli incensi e i vari herbal-blend rilassanti.
Ha una lunga tradizione come pianta medicinale in Messico ed India, il lattice giallo è molto prezioso.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Dall’aroma inconfondibile, il finocchietto selvatico (Foeniculum Vulgare) è una spezia mediterranea molto pregiata.
Ha una lunga tradizione in medicina popolare come digestivo, il seme è ricco di composti volatili di cui il più abbondante è risultato il trans-anetolo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90