INFORMAZIONI SULL’USO STORICO IN MEDICINA POPOLARE (NON COSTITUISCONO POSOLOGIA)
PARTE USATA: foglia fresca
In medicina convenzionale viene impiegata localmente per trattare acne, bruciature, herpes genitale, Lichen planus, fibrosi sottomucosa e psoriasi.
Un composto isolato dall’aloe, acemannano, si utilizza per combattere l’HIV.
L’aloe vera è stata testata con successo su soggetti umani per la sua azione locale rigenerante su bruciature, escoriazioni della pelle, dermatite seborroica ed infezioni da lichen planus.
In più sulle cavie di laboratorio si è dimostrata efficace anche nel trattamento di ferite generiche, da radiazioni, da freddo, ischemia della pelle, complicazioni cutanee da papillomavirus, infezioni, immunosoppressione da raggi UV.
Uno studio del 2013 ha riportato significativi effetti benefici con la somministrazione interna della pianta su depressione, capacità di apprendimento e memoria.
Viene combinata con rosa di Damasco e timo per la creazione di creme cosmetiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.